lobbysmo Archive
La Banca Centrale Europea ha condotto il primo studio empirico sul settore del lobbying in Europa. Ne è risultato un quadro contrastante
Non è mai stato così basso il numero di lobbisti registrati a Washington, secondo i dati riportati dal Centre for Responsive Politics.
Il termine per indicare l’attività di lobbying sarà un unicum nel panorama internazionale: “rappresentanza sociale non istituzionale“...
In nome del “segreto d’impresa”, i deputati francesi avevano già tentanto inutilmente di limitare la diffusione di informazioni riguardanti le imprese.
Uno dei maggiori ostacoli alla regolamentazione dell’attività di public affairs è la cattiva fama delle lobby quali gruppi di individui senza scrupoli.
A condurre i negoziati in nome del Parlamento sarà la Presidente della commissione affari costituzionali, l’onorevole polacca del PPE Danuta Hubner.
l Centre for Responsive Politics, primo centro di ricerca statunitense in tema di lobbying e finanziamento della politica, ha stilato la classifica 2016.
La Camera dei deputati avrà presto uno strumento per rendere trasparente quell’attività che spesso trasparente non è: la cosiddetta lobby.
Dal giorno della sua elezione Trump ha smussato alcuni spigoli della campagna elettorale ma non ha mai mollato la presa sui “grandi interessi” del Paese.
Si è recentemente costituita Assopostale, nuova associazione composta da piccoli operatori del mercato, che si propone di fare lobbying.
Strasburgo approva in sordina il «Corbett Report»: con la scusa di velocizzare la produzione di normative, si mettono nuovi ostacoli ai critici di Bruxelles. E per i deputati sarà più facile rappresentare interessi privati di FRANCESCO BORGONOVO Sono mesi che i popoli del Vecchio
(Francesco Angelone) Ci sono numerose questioni rilevanti per la nostra vita quotidiana che non dipendono esclusivamente dalle decisioni politiche prese nel nostro Paese ma che, invece, riguardano il pianeta intero. Si tratta di problemi globali di un mondo globalizzato che richiedono soluzioni e norme
(di Paolo Pugliese) Nel mondo dell’informazione mainstream le parole “lobbista” e “lobby” sono spesso visti come sinonimi di corruzione, scarsa trasparenza e nessun riguardo per null’altro che la crescita dell’azienda a cui si è collegati o del proprio conto in banca. Ma il lobbista
(Francesco Angelone) La proposta presentata dalla Commissione europea sulla revisione del Registro per la trasparenza sta suscitando, prevedibilmente, un acceso dibattito. Pare infatti che essa circoscriva l’attività di lobbying alle “interazioni” con policy-maker e decisori e, per questo, sia da considerarsi troppo ambigua e
(Paolo Pugliese) L’attuale contesto economico e sociale si caratterizza per un’inclusività e una rapidità di diffusione delle informazioni mai sperimentate prima nella storia dell’uomo: chiunque, in qualunque parte del mondo, ha la possibilità tramite una connessione internet di sperimentare in diretta avvenimenti che hanno
(Erika Munno) L’Open Government Partnership (OGP) è un’iniziativa multilaterale di diversi Governi, lanciata nel 2011 dal Presidente Obama, con la finalità di promuovere politiche pubbliche che favoriscano la partecipazione, la trasparenza, la lotta alla corruzione e l’uso delle tecnologie da parte dei governi. Nel concreto
GRANDI STUDI LEGALI, SOCIETÀ DI COMUNICAZIONE LIBERI PROFESSIONISTI. MA SOLO IL 23 PER CENTO DELL’ATTIVITÀ SI SVOLGE ALLA LUCE DEL SOLE Sono passati quasi tre anni da quando l’ex consigliere parlamentare, Luigi Tivelli, molto ascoltato nelle stanze del Palazzo, si vide ritirare il badge
Daniel Aaron e il suo collega Michael Siegel dell’Università di Boston ne hanno parlato in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica “American Journal of Preventive Medicine”. Due delle più grandi società statunitensi impegnate nella produzione di bevande gassate, hanno trasferito denaro a 96 organizzazioni
(Paolo Pugliese) Il veto posto dal presidente Obama circa il Justice Against Sponsors of Terrorism Act, avviene in un momento molto delicato per la politica statunitense. E sempre più i lobbisti diventano ambasciatori di Paesi stranieri. Gli ultimi mesi del mandato presidenziale rappresentano il
(Alessio Samele) Lo scorso luglio il Senato ha dato il definitivo via libera alla nuova legge di bilancio. Le nuove regole sono in linea con l’introduzione del principio del pareggio di bilancio all’art 81 della Costituzione e modificano le tempistiche per la presentazione dei
Come ha riportato Reuters, dopo la stangata della Commissione Europea nei confronti di Apple (condannata a pagare 13 miliardi di euro – IVA esclusa – al governo irlandese per contributi fiscali non pagati) le grandi multinazionali americane dell’informatica stanno schierando i loro lobbisti nella
Ieri per i lobbisti americani è stato il Lobbying Disclosure Act day. È stato infatti pubblicato il report dell’autorità di Vigilanza USA con i dati sul lobbying americano per il secondo trimestre del 2016 (aprile-giugno). Politico ha raccolto i dati più interessanti, per le
Come riporta La Repubblica di oggi, il Ministero dello Sviluppo Economico da settembre avrà un proprio registro per i lobbisti, pubblicato on line al quale, da settembre, chi varcherà il portone d’ingresso di via Veneto, sede del dicastero, dovrà iscriversi. Segnale di trasparenza dal
In Svizzera, la principale organizzazione dei professionisti delle relazioni istituzionali ha deciso di compiere un importante passo verso la trasparenza e l’etica del lavoro del lobbista. Come riporta Swissinfo.ch, la Società svizzera di public affairs (SSPA) ha escluso cinque membri che si rifiutavano di
(Gaetano Gatì) Sono i lobbisti i principali target della politica del Partito Democratico americano. Una tendenza che parte dalla campagna elettorale di Obama per le prime elezioni presidenziali del 2008. Come ha riportato Politico, i democratici si sono fatti avanti con delle proposte concrete
Anche la Puglia si dota di una regolamentazione sul lobbying. O almeno, ci prova. Sarebbe la quinta Regione a prevedere una normativa sulla rappresentanza di interessi, dopo Toscana, Abruzzo, Molise, Calabria, l’ibrido siciliano. In attesa di approvazione la proposta lombarda, mentre nel Lazio non
(di Gaetano Gatì) La Francia, al momento colpita dalle dure contestazioni contro la vessata riforma sul lavoro, è sede di discussione attiva in Parlamento non solo sulle attività dei privati ma anche sul loro interfacciarsi con il pubblico, regolando una grossa fetta di democrazia, l’attività
A Washington ci sono anche i proprietari di serpenti, gli amanti dei cavalli e i coltivatori di prugna Alcuni di questi gruppi di pressione hanno speso più di 3,2 miliardi di $ per fare lobbying sui decisori nazionali di Washington DC. Oltre ai lobbisti
Oggi la Commissione ha adottato nuove norme sulle modalità di selezione dei gruppi di esperti a carattere consultivo che forniscono competenze esterne per contribuire al processo di elaborazione delle politiche. Oggi la Commissione ha adottato nuove norme sulle modalità di selezione dei gruppi di
L’esecutivo proprio oggi adotta nuove norme sui criteri Come riporta Il Sole 24 Ore Radiocor, l’Ombudswoman europea Emily O’Reilly ha aperto un’inchiesta “strategica” sul modo in cui la Commissione europea gestisce la valutazione dei conflitti di interesse dei suoi 40 “consiglieri speciali”. “L’inchiesta riguarderà il sistema
La normativa austriaca si concentra sui consulenti di lobbying e le imprese, fornendo meno obblighi di comunicazione a gruppi professionali e pubblici, e quasi nessun requisito per le parti sociali Nel luglio 2012 l’Austria ha approvato il suo primo atto legislativo volto a disciplinare il
Proseguono gli sforzi verso una normativa europea più chiara e decisa sulle lobby Non solo in Italia: anche in Europa il lobbying è ammantato da un velo di incertezza normativa e di sfiducia da parte di istituzioni e cittadini. Anche per questo, nelle ultime
Il forte disaccordo tra il Mediatore Europeo Emily O’Reilly e l’industria del tabacco sull’interpretazione di un articolo del Protocollo FCTC dell’Organizzazione Mondiale Sanità conferma la necessità di rispondere ad un’importante domanda: qual è il confine tra trasparenza e partecipazione al processo decisionale? La goccia
Tanto tuonò che piovve (forse). Per ora sono solo emendamenti quelli che piovono sul ddl lobby da due anni in discussione in Commissione Affari Costituzionali al Senato, che sembra – ripetiamo, sembra – avviarsi verso un confront serio e forse anche ad un’approvazione, dopo la fuga
IL RELATORE PISICCHIO: MODELLO UE, RIGUARDERÀ TUTTI I RESPONSABILI RAPPORTI ISTITUZIONALI (Public Policy) Il regolamento dell’attività di lobbying della Camera approvato ieri sera dalla Giunta del regolamento è entrato subito in vigore? Ci sarà un periodo di transizione? Le nuove regole varranno solo per