
Africa Archive
Kemi Seba e il panafricanismo

Africa: espulsioni dal lavoro, dalla terra, dalla salute, dalla vita

Nigeria, non si ferma la repressione contro minoranza sciita

Ali Bongo è ancora il presidente?

LE RADICI DELLE RIVOLTE E DELLE PREMATURE CELEBRAZIONI NEL MONDO ARABO

Una ‘svolta’ in Libia

Obama in Africa: sfida alla Cina

SUL “MANCATO ARRESTO” DEL PRESIDENTE SUDANESE

La situazione in Libia dal 20 maggio al 9 luglio 2014
Da sito Aurora Alessandro Lattanzio, 9/7/2014 Il 20 maggio, quattro massicce esplosioni colpivano la zona residenziale vicino alla strada per l’aeroporto di Tripoli, causando 4 morti e 7 feriti. La maggior parte delle forze del cosiddetto Scudo centrale della Libia era tornata a Misurata mentre
SUD SUDAN. UNO STATO FALLITO GIÀ IN PARTENZA
Da eurasia-rivista.org di Antonio Coviello Nonostante l’ultimo accordo del 9 maggio scorso, nel Sud Sudan continua – come era prevedibile – la spirale di violenza. La popolazione seguita a scappare dalle città e la speranza sembra essersi infranta su uno spesso muro di interessi (nazionali e
Africa-Libia: La resa dei conti delle tribù
Da DIETRO IL SIPARIO di barbaranotav E’ sicuramente per loro che Arrivano i Marines a Sigonella. Forza libici, cacciate l’invasore e riprendetevi la vostra sovranità. Africa-Libia: La resa dei conti delle tribù AFRIQUE – LIBYE. Compte rendu de la Conférence des tribus libyennes tenue à El-Azizia Libia: El
Cosa succede in Libia?
Da sito Aurora Eventi militari in Libia: dicembre 2013 – gennaio 2014 A Bengasi, dal 24 al 26 novembre 2013, le forze speciali dell’esercito del CNT si scontrarono con gli islamisti del gruppo salafita jihadista Ansar al-Sharia, dopo che avevano attaccato le forze di sicurezza locali
La guerra segreta in Libia
Da Aurora di sitoaurora Eric Draitser Global Research, 22 gennaio 2014 Le battaglie che attualmente infuriano nel sud della Libia non sono semplici scontri tribali. Invece, rappresentano la possibile nascente alleanza tra gruppi etnici neri libici e forze pro-Gheddafi intente a liberare il Paese dal governo neocoloniale
Il Sud della Libia rialza la Bandiera Verde
L’aviazione del Governo di Tripoli da tre giorni bombarda la popolazione. Il silenzio dei media sulle vittime civili. Nuri Ahusain, responsabile degli studenti libici per la Jamahiria, attualmente a Perugia, riferisce le drammatiche notizie che arrivano dalla propria città SABHA, capitale della grande regione
Libia minacciata dalla fame
Ilja Kharlamov Foto: EPA Fame incombente, incessanti faide, colasso economico e pericolo di disintegrazione del paese – e’ cosi’ che si presenta oggi la Libia dopo la “lezione di democrazia” impartita dai paesi occidentali. C’e’ una qualche probabilita’ di riportare la pace in questo
Clamoroso. La “nuova” Libia deve importare gas e petrolio
Martedì, 03 Settembre 2013 Scritto da Redazione Contropiano La balcanizzazione della Libia imposta dai bombardamenti della Nato, gli scontri interni, la vendita al nero delle risorse energetiche e gli scioperi nel settore energetico, stanno provocando una situazione paradossale: un paese esportatore adesso è costretto ad
Zimbawe, ancora Mugabe
di Mario Lombardo I risultati ufficiali delle elezioni del 31 luglio in Zimbabwe hanno assegnato una chiara vittoria al partito al potere nel paese africano fin dall’indipendenza (Unione Nazionale Africana Zimbabwe-Fronte Patriottico, ZANU-PF) e al suo anziano leader, Robert Mugabe, decretando invece una pesantissima sconfitta
L’EGITTO STRETTO TRA IL FMI E SOROS
Di C.O.M.I.D.A.D. Ci voleva la solerzia dei nostri media ufficiali per evitare di sottolineare la coincidenza temporale tra l’abdicazione dell’emiro del Qatar, Al Thani, e la deposizione del suo protetto, il presidente egiziano Morsi, leader dei Fratelli Mussulmani. Al Thani ha abdicato, a favore di
Chi è El Baradei ? L’ennesimo pupazzo in mano all’élite mondiale.
Le élite globali, i Fratelli Musulmani, Mohamed El Baradei e l’escalation della guerra al terrorismo Fonte Tradotto e Riadattato da Fractions of Reality L’International Crisis Group, afferma di essere “una organizzazione non-profit, indipendente, non governativa e impegnata a prevenire e risolvere i conflitti mortali.” In realtà si tratta
Quando il nero si tinge di giallo: gli interessi cinesi in Africa
di londonpiotr In Africa si trova il 99% del cromo presente sul pianeta, l’85% del platino, il 68% del cobalto, il 54% dell’oro, altri minerali presiozi e ingenti riserve di petrolio. La Cina ha necessità di materie prime per sostenere il volano della sua crescita economica, ed è quindi ovvio che
Crisi del Mali, realtà geopolitiche, Parte II: Gli interessi della Francia
Pubblicato da Aymeric Chauprade 4 feb 2013 in articoli Crisi del Mali, realtà geopolitiche, Parte II: Gli interessi della Francia – 3 febbraio 2013 – blog.realpolitik.tv Per quanto riguarda gli interessi della Francia in Africa, la decisione francese di intervento militare apparirà, a mio avviso, come una buona
Video IT/FR Quando il fondo monetario internazionale fabbrica la miseria./ Quand le FMI fabrique la misère.
Informare per Resistere Un bambino che porta dell’acqua passa attraverso una fogna a cielo aperto in un villaggio in Ghana; l’inquinamento delle acque e le condizioni di scarsa igiene spesso favoriscono la diffusione delle malattie all’acqua in Africa. / Un enfant portant de l’eau
Costa d`Avorio. La verità distorta sull’attacco contro i caschi blu
di: Francesca Dessì f.dessi@rinascita.eu Con l’avvicinarsi della data del processo internazionale contro il presidente Laurent Gbagbo, previsto per il 18 giugno, in cui la Corte penale internazionale dovrà decidere se incriminarlo per crimini contro l’umanità, si cerca di infangare, ancora di più, il suo nome.
Il carcere in Libia per chi elogia Gheddafi
Di Andrea Carancini La manifestazione a Tripoli dei sostenitori del Presidente Gheddafi nel luglio 2011 LA LIBIA METTE AL BANDO LA “GLORIFICAZIONE” DEL REGIME DI MUAMMAR GHEDDAFI[1] (AFP) – 2 giorni fa TRIPOLI – Il Consiglio Nazionale di Transizione che comanda in Libia ha