Beni pubblici Archive

PIOGGIA DI SOLDI SULL’EUROPARLAMENTO

Il Parlamento europeo ha deciso di rifarsi la casa che occupa a Bruxelles. Spesa prevista 400 milioni. A pagare, naturalmente i contribuenti europei.

Nazionalizzare o svendere. L’economia italiana in mano ai migliori offerenti

Se l'amministratore di un'impresa privata decidesse di regalare beni aziendali e poi regalasse soldi affronterebbe il codice civile e penale.

Come privatizzare i servizi di cura dei malati cronici senza farsi notare..

Negli ultimi anni la Lombardia si è resa protagonista di una serie di importanti riforme sanitarie, ma in pochi ne hanno potuto cogliere la portata.

LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI SOTTO ATTACCO: PARTONO LE PRIVATIZZAZIONI

Oggi Padoan ha proposto di cedere una quota rilevante della Cassa Depositi e Prestiti (CDP), di cui il Tesoro detiene l’82,77%, per abbattere il debito pubblico.

Tremestieri, il grande porto dall’insostenibile impatto ambientale

Come realizzare un’opera insostenibile dal punto di vista ambientale, convertendo le legittime aspirazioni di una città di liberarsi dal transito dei Tir.

Sei volte Pompei, il sito archeologico nascosto sotto Porta di Roma

“Sotto Porta di Roma c’è un sito archeologico che si estende su un’area grande sei volte Pompei.” Ci sono i sondaggi fatti dalla soprintendenza.

Lo sgretolamento della Sanità pubblica in Sardegna, costerà ai sardi più di una guerra

Claudia Zuncheddu Il   degrado della sanità pubblica e l’orientamento verso la privatizzazione, avrà costi insopportabili per i sardi. Ieri di fronte all’Assessorato alla Sanità, il sit-in organizzato da sindacati contro le restrizioni economiche e dei diritti acquisiti dai 22 mila lavoratori della sanità

Grandi Opere, raffica di arresti

Vogliamo ancora credere nelle grandi opere come futuro e speranza del paese? Per uscire dalla crisi economica e, ad abundantiam, regalare posti di lavoro? Beh, pensiamoci bene. Soprattutto dopo l’ennesima raffica di arresti eccellenti che carabinieri e guardia di finanza hanno effettuato proprio riguardo

L’ACQUA TRADITA DEL POPOLO SOVRANO

Si scrive acqua, ma si legge democrazia. In questi anni, soprattutto dopo il Referendum del 2011, è stata la volontà popolare, e cioè la democrazia, ad essere negata! La Costituzione della repubblica Italiana afferma: “La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme

Torino, soldi dell’acqua pubblica per risanare il bilancio. Proteste dei comitati: “Truffa ai cittadini”

Approvata la delibera in cui si autorizza la holding comunale Fct a vendere per due milioni di euro 31mila azioni della Società metropolitana acqua (Smat) alla società stessa. Lega: “Smat e acqua usati come bancomat”. Il Comune: “Nel 2017 sarà diverso” Il bilancio è

Tokyo 2020, allarme della governatrice: “Costi quadruplicati, così non ce la facciamo”

Yuriko Koike illustra chiaramente la situazione: “Se non tagliamo drasticamente le spese nei prossimi anni rischiamo di uscire di strada” Enrico Sisti Eletta il 31 luglio, self-made woman alla Margaret Thatcher in un paese in cui soltanto il 9,3% dei parlamentari è donna, la

Mose, miliardi e tangenti ma non si sa ancora quanto costerà gestirlo: “Lo scopriremo solo con la sperimentazione”

“Non sappiamo neppure noi quanto verrà a costare la gestione del Mose. Soltanto con la messa in acqua delle paratoie e con la sperimentazione lo potremo accertare al cento per cento”. Papale papale, uno dei commissari straordinari subentrati – dopo gli scandali – nella

Terremoti: se il sistema antisismico del ‘700 tiene meglio di quelli moderni

Il primo regolamento antisismico europeo fu redatto ai tempi di Ferdinando IV di Borbone, a seguito del grande terremoto che in Calabria uccise circa 30000 persone, nel 1783. Non è un primato qualsiasi, visto che il nostro territorio è soggetto a una costante emergenza

Caltagirone lascia. E i francesi si prendono pure Acea

Mentre il sindaco Raggi è ad una mostra di sculture buddiste giapponesi e vagamente commenta – nonostante sia ancora l’azionista di riferimento con oltre il 51% delle quote – “non conosco questa notizia”, i francesi di Suez si prendono un pezzo di Acea, la

La situazione delle ferrovie italiane

Ci troviamo oggi di fronte ad una serie d’investimenti di portata epocale, operati da parte dello Stato e finalizzati alla costruzione di nuove infrastrutture ferroviarie. Per avere un’idea delle grandezze economiche oggetto della questione, basti pensare che i costi della sola tratta Torino –

Storia di un ponte senza ponte

Il ponte non c’è mai stato e probabilmente non ci sarà. C’è invece una “narrazione” del ponte, un modello culturale che si vuole imporre. Fatto di drenaggio di risorse pubbliche in favore di interessi privati, di esautoramento delle volontà locali e di devastazione ambientale.Intervista

Frana Firenze e la truffa delle privatizzazioni dell’acqua pubblica

Con la voragine frana il “modello toscano” di gestione idrica, di fronte agli occhi di tutto il mondo Il Forum Toscano del Movimenti per l’Acqua non si sorprende del crollo del Lungarno a Firenze. La mala gestione del territorio è una costante del modello toscano,

L’INPS ARRICHISCE I SINDACATI CON I SOLDI DEI DISOCCUPATI

Una media di 450/500 milioni netti l’anno. Tanto gira l’Inps ai sindacati come “ritenute sulle prestazioni”. Vuol dire che, anche se  in cassa integrazione, in mobilità o disoccupati, i lavoratori sono tenuti a pagare l’iscrizione al sindacato. Dei bilanci dell’istituto si scopre che Cigl,

L’acqua non si può imbottigliare: comunità Usa vince contro la Nestlé

Storica vittoria ambientalista nella cittadina dell’Oregon grazie a un referendum contro la costruzione di uno stabilimento industriale pronto a sfruttare le fonti di acqua locali. Un esempio per altri Stati dove la battaglia contro la vendita dell’acqua ai privati è solo agli inizi  

Spesa pubblica destinata a scuola e cultura, Italia fanalino di coda in Europa

I dati Eurostat 2014: la spesa italiana per l’educazione è al 4,1% a fronte del 4,9% medio Ue 26/03/2016 L’Italia è all’ultimo posto in Ue per percentuale di spesa pubblica destinata all’educazione (7,9% nel 2014 a fronte del 10,2% medio Ue) e al penultimo

Sarà l’acqua il business del futuro?

Marco Cedolin L’acqua costituisce dal 55 al 70%  del nostro peso corporeo ed è consaputo come l’essere umano possa sopravvivere alcune settimane (fino ad un mese) senza mangiare, ma solamente pochi giorni senza assumere liquidi. L’acqua non è indispensabile solamente per idratare il nostro

LE MEGA-BANCHE DI WALL STREET SI STANNO COMPRANDO L’ACQUA DEL MONDO

Da controinformazione.info Mag 25, 2014 Di Jo-Shing Yang Si sta accelerando una tendenza preoccupante: le banche di Wall Street e i multimiliardari dell’elite stanno acquistando l’acqua in tutto il mondo ad un ritmo senza precedenti. Note mega-banche e colossi d’investimento come Goldman Sachs, JP Morgan Chase,

Acqua bene comune?

Acqua bene comune? Passa al Senato dopo l’ok della Camera, e non senza le solite bagarre (questa volta legittime?), il ddl per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque. Il testo, approvato a Montecitorio con 243 voti a favore, 129 contrari

L’acqua costa sempre di più

Di Davide Mazzocco lunedì 7 marzo 2016 Secondo l’Osservatorio Prezzi e mercati di Unioncamere, nel corso del 2015 le tariffe idriche sono aumentate dell’8,5% rispetto al 2014, un aumento quattro volte e mezzo superiore a quello dei prezzi dei servizi gestiti dagli enti locali

LE ARISTOCRAZIE FINANZIARIE ADESSO VOGLIONO TUTTO. I SERVIZI PUBBLICI SOTTO ATTACCO!

DI ERIC ZUESSE Una nuova analisi del TTIP – il trattato ‘commerciale’proposto da Obama, che gli USA vorrebbero firmare con l’Europa – svela che il documento è stato inventato e plasmato dalle maggiori multinazionali e, anche secondo  l’unica analisi economica indipendente finora fatta sul TTIP

Acqua “privata” in Africa: la lotta della Nigeria contro la Banca Mondiale

15.08.2015 – Il Cambiamento (Foto di wateraid.org) Il nuovo colonialismo in Africa non sta solo derubando il continente delle terre, si sta anche impadronendo delle risorse primarie, tra cui l’acqua. I fondi della Banca Mondiale sono legati a doppio filo alle privatizzazioni e molti

La protesta dei lavoratori Atac, la creazione del capro espiatorio e la strada verso la privatizzazione del trasporto pubblico

Un mese fa,  in un invito alla discussione collettiva sulla giunta Marino e la situazione che si sta determinando a Roma (leggi), scrivevamo che il sistema di malaffare emerso con l’inchiesta di Mafia capitale – ma da anni  intuito da tutti i romani –

La Svezia ritira la sua candidatura alle Olimpiadi invernali del 2022. “Investiamo in case popolari”

Massimo Bonato on 31/07/2015 – 15:23 in News Stoccolma ha presentato la sua candidatura ai giochi olimpici invernali nel 2013 per la Svezia. Ma ora, a conti fatti, la ritira: meglio investire per la cittadinanza, in case popolari. Non cessa di far discutere l’alto

Spending review, Yoram Gutgeld : “Taglieremo sulla sanità, così risparmieremo 10 miliardi”. Lorenzin esclude tagli lineari

Da Huffington Post 26/07/2015 “Abbiamo ospedali gestisti bene ed altri meno bene con squilibri nella gestione economica di decine di milioni. Noi crediamo che sia giusto prevedere che questi ospedali facciano uno sforzo per equilibrare la gestione economica nell’arco di un determinato numero di

La Tav tra Francia e Spagna dichiara fallimento, stessa sorte per la Torino Lione?

La notizia è rimbalzata sui media spagnoli e francesi: la TP Ferro, società che gestisce la ferrovia – e il tunnel sotto i Pirenei – che collega Parigi a Barcellona, è costretta a portare i bilanci in tribunale. Conseguenza inevitabile dopo che non ha

Aeroporto di Firenze, clamorosa stroncatura dei tecnici regionali

  FIRENZE – Stamani in Consiglio Regionale i Consiglieri regionali di Sì Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti hanno presentato un’interrogazione urgente sul Master Plan Aeroportuale 2014-2019 dell’Aeroporto di Firenze. Erano presenti anche i Consiglieri Comunali Tommaso Grassi, Donella Verdi, e Giacomo

La grande truffa dell’acqua minerale

…oltre alla situazione di degrado cronico degli acquedotti pugliesi, gravi irregolarità nell’erogazione si registrano sul 24% della popolazione in Molise, sul 30% in Sicilia e addirittura sul 45% in Calabria, causate non da “siccità”, ma dal cattivo sfruttamento delle falde e delle condotte colabrodo.

Scuola ultimo atto: il frastuono della battaglia e il silenzio paraculo

Eccoci all’atto finale. Dopo avere liquidato lo statuto dei lavoratori e avere definitivamente compromesso la rappresentanza parlamentare a favore delle leadership dei partiti, il Partito della Nazione (a maggioranza PD, ma con una solida quota di minoranza berlusconiana) si accinge a minare le fondamenta

Acqua, rifiuti, energia: piglia tutto la lobby delle multiutility

«Siamo l’ultimo paese sovietico d’Europa»; con queste parole Erasmo D’Angelis, capo dell’unità di missione Italiasicura e rappresentante del governo Renzi, ha salutato il battesimo di Utilitalia, la nuova associazione dei gestori di servizi pubblici locali, nata dalla fusione di Federambiente e di Federutility. «Dobbiamo passare da

Fu davvero BlackRock a ispirare il “cambio di scena” del 2011 in Italia?

La RocciaNera negli opachi intrecci fra fondi di investimento e megabanche che si stanno comprando tutto. MARIA GRAZIA BRUZZONE   @MAR__BRU 13/04/2015 Il nuovo Limes su Chi ha paura del Califfo? è in edicola, puntualissimo e subito ripreso da tv e social media.  Meno attenzione