Sud America Archive

Lettera dal Venezuela alle italiane e agli italiani

Pubblichiamo una importante lettera sottoscritta da diversi connazionali in Venezuela e inviata agli italiani, sulla "strumentalizzazione italiana”.

Venezuela, esercitazioni navali Usa

La scelta di svolgere queste esercitazioni al largo delle coste del Venezuela, è stata da molti osservatori vista come un tentativo di forzare la mano.

Venezuela: La Costituente e l’indecente manipolazione dei media italiani

L'opposizione che da sempre chiedeva una Costituente, di fronte all’iniziativa di Maduro che propone la Costituente per uscire dalla crisi, si tira indietro

Venezuela: “Cerca una guerra civile o un intervento straniero?” chiede un eurodeputato al capo golpista

L'eurodeputato spagnolo Couso parla chiaro nel Parlamento Europeo a Borges, che é andato a Strasburgo ad invocare sanzioni contro il Venezuela.

Profonda indignazione in tutto il Venezuela per la morte di Orlando Figuera, bruciato vivo dai “pacifici manifestanti” di opposizione

Orlando Figuera è morto oggi per arresto cardiaco. Il suo corpo non ha resistito alle terribili conseguenze a cui era stato sottoposto Il 20 maggio.

Caracas: Giovane bruciato da “manifestanti” anti-Maduro

Questo lavoratore afro-venezuelano, ha commesso il terribile errore di imbattersi in un assembramento di estremisti facinorosi dell'estrema destra razzista.

Il rapporto che smonta tutte le fake news dei media mainstream sulle morti in Venezuela

Il documento sui 51 giorni di violenza promossa dall’opposizione è stato presentato alla stampa dal ministro Ernesto Villegas

Brasile, il presidente Temer sotto accusa

Il Supremo Tribunale hanno resa pubblica una registrazione realizzata in segreto da un importante industriale della carne indiziato per corruzione.

Sudamerica: Verso una “Primavera latina”?

Molti leader politici hanno reinterpretato le "primavere arabe". Quelle che apparivano rivoluzioni spontanee contro governi autoritari sono ora viste...

La situazione in Venezuela: le violenze dell’opposizione, la contromossa di Maduro e la manipolazione dei media

Da circa un mese in alcune zone del Venezuela sono in corso manifestazioni di protesta portate avanti dalla coalizione che si oppone al Governo di Maduro.

IL RUOLO DELLE ONG NELLA DESTABILIZZAZIONE DEL VENEZUELA

Le proteste di piazza contro il governo di Maduro mostrano un denominatore comune. Sono tutte infatti gestite da Organizzazioni Non Governative.

Venezuela 2017: un giorno, e molte minacce, alla volta

Nei quattro anni dalla morte di Hugo Chavez nel marzo 2013, la rivoluzione bolivariana in Venezuela è invecchiata prematuramente.

Venezuela- Papa Francesco: Settori dell’opposizione sono ostili al dialogo

Due voci fuori dal coro degli "untori", dei falsi pompieri, impegnati ad appiccare l'incendio in Venezuela. Papa Francesco e l'ex presidente dell'Uruguay.

Venezuela, immagini censurate dal mainstream: manifestanti oppositori assaltano ospedale pediatrico

Mentre i media mainstream continuano a mostrare immagini fortemente emotive, continuano le azioni violente e i saccheggi delle bande armate dell’opposizione

Ecuador: Lenin Moreno è Presidente – Sconfitto il Banchiere

La "Revoluciòn Ciudadana" iniziata dieci anni fa con la presidenza di Rafael Correa continuerà il suo corso con Il movimento bolivariano internazionale.

Venezuela: nessun golpe istituzionale, le azioni del TSJ sono volte a garantire lo Stato di Diritto

Altro che golpe istituzionale o mossa ordita da Maduro per blindare il suo potere, la narrazione post-veritiera mainstream tenta come sempre di confondere.

La NATO alle porte dell’America Latina

L'agenda della destra iberoamericana è fissata in Spagna dalla Fondazione per l'Analisi Economica e gli Studi Sociali patrocinata da Felipe Gonzalez.

L’ignoranza sul popolo Mapuche

In effetti, la domanda di territorio è politica, non agricola e richiede non solo il riconoscimento della violazione di questi trattati da parte dello Stato

Bolivia: il paese con la minore disoccupazione in America Latina

Il tasso di disoccupazione in Bolivia è calato al 4,1% nel terzo trimestre, si tratta del dato più basso nella regione sudamericana, come conferma Luis Arce, Ministro dell’Economia e delle Finanze Pubbliche dello Stato Plurinazionale di Bolivia.

Intervista a Evo Morales, presidente della Bolivia

“L’ambasciatore degli Stati Uniti va bene, basta che non cospiri” Morales sostiene di non essere ancora pronto a lasciare la presidenza, benché rispetti la decisione del paese. Quanto alla vittoria di Trump, secondo lui è da attribuire alla rabbia contro la globalizzazione Benché la

Il nuovo accordo tra FARC e governo colombiano

Non è molto diverso rispetto a quello bocciato dal referendum del 2 ottobre, ma ci si aspetta che venga approvato dal parlamento Il governo colombiano e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC) hanno annunciato di aver trovato un nuovo accordo di pace, dopo che

Brasile, la ragione e la storia

Il carattere anomalo dell’impeachment contro Dilma Rousseff -anomalo perché il fatto di aver rispettato ritualmente i passi costituzionali non è riuscito a occultare il dato fondamentale, cioè l’assenza del delitto- non deve impedirci di analizzare gli errori che lo hanno reso possibile, non per

Il Congresso del Cile qualifica Augusto Pinochet come “dittatore artefice di un apparato di Stato terrorista

Con una larga maggioranza, la Camera ha approvato una risoluzione che dichiara Pinochet“architetto di un apparato di stato terrorista”. Inoltre chiede al Ministero della Difesa di vietare tributi all’interno delle forze armate. La Camera dei Deputati ha approvato una risoluzione in cui dichiara Augusto

L’ultima avventura di Obama in Venezuela

Due manifestazioni e due marce affollate si sono svolte a Caracas il 1° settembre riflettendo la tensione del contesto attuale in Venezuela. I sostenitori del governo bolivariano e del “socialismo dal volto del Venezuela” sono scesi in strada, come l’opposizione guidata dalla tavola rotonda

Venezuela: Opposizione golpista non conquista Caracas

Dall’ultimatum alla ritirata nel proprio feudo – La sfida di occupare Caracas e dare la spallata finale contro il governo legittimo è fallita. L’1 di settembre non si è trasformato nell’agognata svolta epocale ventilata dall’opposizione ai suoi seguitori. L’abituale discorso ambiguo e la tattica del doppio

Credo che abbiamo vinto la più bella di tutte le battaglie, quella della pace, in Colombia

Credo che abbiamo vinto la più bella di tutte le battaglie, la Battaglia per la Pace in Colombia.  Oggi abbiamo firmato  a L’Avana, a Cuba, l’accordo di pace più sospirato per la Colombia. Terra, democrazia, vittime, politica inerme, attuazione di accordi con  supervisione internazionale, sono, tra gli altri, gli

Bolivia: ucciso il viceministro degli Interni. La denuncia e il dolore di Evo Morales

«La morte del fratello viceministro Illanes, fa molto male, si tratta di un atto codardo… il sequestro, la tortura e la sua morte», con queste parole il presidente della Bolivia Evo Morales ha condannato l’assassinio del viceministro dell’Interno boliviano Rodolfo Illanes, avvenuto nella località Pandoro

Gli “esperti” della Camera e il Venezuela: prove “tecniche” di ingerenza golpista

Da quando il servizio studi della Camera dei Deputati produce rapporti ricalcando la propaganda dell’opposizione di un paese straniero? Oggi, 28 luglio 2016, Hugo Chavez Frias, l’ex presidente del Venezuela e l’uomo che più di tutti ha permesso all’ America Latina di spezzare le

Il Canale del Nicaragua, carri armati russi e spie degli Stati Uniti

Il 14 giugno un gruppo di statunitensi fu deportato dopo che le autorità considerarono le sue azioni abbastanza sospette. Due di loro lavoravano per l’US Customs and Border Protection e cercavano di “controllare” il lavoro dell’Agenzia delle Dogane del Nicaragua senza il permesso del

Wall Street dietro il Colpo di Stato in Brasile

Henrique de Campos Meirelles Il controllo sulla politica monetaria e la riforma macroeconomica è l’obiettivo del colpo di Stato. Gli obiettivi principali di Wall Street sono la Banca Centrale, che domina la politica monetaria nonché le operazioni di cambio, il Ministero delle Finanze e

Venezuela: DELITTI, CASTIGO E DEMOCRAZIA MEDIATICA

Leopoldo Lopez (a destra) e l’ex presidente della Colombia Uribe, nei suoi anni giovanili classificato dalle agenzie USA come “narco 82“. Cos’ha avrà da discutere con lui  quel che per i media occidentali è un “martire” vittima di una dittatura senza uguali? Quali affinità

Il Venezuela non sarà il nuovo Iraq

DA CAMBIAILMONDO di Fabio Marcelli * (da Il Fatto Quotidiano on line) Altro che referendum revocatorio nei confronti del presidente Nicolas Maduro. Consapevole delle crescenti difficoltà che comporta una scelta del genere, dettagliatamente regolamentata dalla Costituzione bolivariana (art. 72), che pone precisi requisiti in termini

L’America Latina è in crisi e le materie prime non la salveranno

Di Alejandro Rebossio Alla fine del novecento le politiche economiche dell’America Latina sono state guidate dal cosiddetto Washington consensus, un pacchetto di direttive neoliberiste. All’inizio del ventunesimo secolo, invece, è entrato in vigore il “consenso delle materie prime” che ha spinto i governi di destra

AMERICA LATINA: L’AGGUATO NEO-PINOCHETISTA

BRASILE: Sî DEI DEPUTATI AL GOLPE CONTRO DILMA Neo-pinochettismo èl’ultraliberismo dei“Chicago boys” senza i gorilla Tito Pulsinelli – “Guardali in faccia… analfabeti e quelli che hanno bisogno dei servizi sociali non devono avere diritto al voto” scrive con disprezzo Juliana Santos. E’ una attivista che

ARGENTINA: Il Senato dà via libera ai fondi avvoltoio e Macri espelle Telesur dal paese

DA CAMBIAILMONDO ? 03/04/2016 di Geraldina Colotti (da Il Manifesto del 1 aprile 2016) Grande festa, il 31 marzo scorso (ndr), per le destre in Argentina: dopo l’approvazione del Parlamento, con una maggioranza di 54 voti (inclusi 23 del Frente para la Victoria -Pj),