Alimentazione Archive
Le aziende della pasta avevano chiesto al Tribunale di Roma la cancellazione di una serie di articoli sulla questione del grano duro perché “diffamatori”.
Il fenomeno riguarda tutto il Sud Italia oggetto in queste ore di una mega speculazione iniziata con l’arrivo, a Bari, di molte navi cariche di grano duro.
In particolare, se ne fa uso nei campi di mais e soia geneticamente modificati proprio per tollerare Roundup. Anche in parchi, giardini, cimiteri...
Tutti sono in grado di diventare piccoli produttori locali, coltivando il cibo che poi portano sulla propria tavola. Non servono per forza studi o spazio.
Buona parte del mondo agricolo ancora ricorre ad un massiccio impiego di pesticidi, nonostante le soluzioni alternative e sostenibili da tempo possibili.
Uno studio che ha del fondato, se si considera che di glifosato e di altri contaminanti nella pasta ne abbiamo parlato abbondantemente nei mesi scorsi...
I semi di canapa alimentare oramai si trovano anche nei supermercati. Vediamo quali sono le loro proprietà sia per la salute sia per la bellezza.
Secondo quanto emerso dalle analisi, sono in aumento i campioni fuorilegge ma la buona notizia è che crescono anche le produzioni biologiche.
Più il mondo vuole mangiare pesce, più la pesca aumenta e gli stock ittici sono sempre più vicini al collasso a causa della pesca intensiva.
L’impatto sulla salute e sull’ambiente dei fast food continua ad essere devastante. Sappiamo che la produzione è tra le meno sostenibili del mondo perché...
La realtà è che ancora una volta si tratta di offrire cibo pronto, trasformato, facile, senza radici, un cibo più subdolo, con la pretesa dell’ambiente.
Alcuni documenti scoperti da un ricercatore della University of California di San Francisco rivelano che per oltre 50 anni gli studi sui problemi cardiaci e il ruolo dell’alimentazione vennero pilotati dalla Sugar research foundation NEW YORK – Decine di scienziati, negli Anni 60, furono pagati
Abbiamo analizzato 40 petti di pollo acquistati tra Milano e Roma e nella maggior parte dei casi abbiamo trovato Escherichia coli resistente agli antibiotici, farmaci troppo usati negli allevamenti. Il rischio è che diventino inefficaci anche per l’uomo. Unisciti a noi, firma anche tu
Contadini, pescatori, pastori, apicoltori, popoli indigeni, consumatori, organizzazioni della società civile, braccianti, ricercatori e giornalisti, organizzati in delegazioni provenienti da diversi paesi europei si incontreranno dal 26 al 30 ottobre a Cluj-Napoca, in Romania, per il Secondo Forum Europeo di Nyéléni, il più grande
Corpi estranei, livelli elevati di ormoni, antibiotici, metalli o pesticidi: nei cibi industriali si trova un po’ di tutto, stando ai dati forniti dal Sistema di sorveglianza europeo e dalle stesse ditte che a volte richiamano, esse stesse, i propri prodotti. Ma l’alternativa c’è:
Voto quasi unanime in Senato per la legge contro gli sprechi alimentari Dopo l’approvazione alla Camera dello scorso marzo, il Disegno di legge contro gli sprechi alimentari è finalmente passato anche al Senato con un voto quasi unanime: 181 favorevoli, 2 contrari e 16 astenuti.
A partire dal 1° luglio 2016 sarà illegale mettere sulle bottiglie di olio extravergine d’oliva simboli che richiamano l’italianità se il prodotto non è stato ottenuto da olive coltivate su territorio nazionale. A cambiare le regole è il decreto 103/2016 del Ministero delle politiche
Circola un sacco di approssimazione intorno alla scienza dell’alimentazione main-stream, così ho pensato di elencare quelle che ritengo essere le inesattezze più eclatanti, le quali in effetti sono soltanto la punta dell’iceberg. 1. Le Uova Sono Nocive. Se c’è una cosa in cui i
Le api potrebbero diventare dei vettori della resistenza agli antibiotici. “Gli eccessi rilevati sono sorprendenti” 02 giugno 2016 ROMA – È allarme per i residui di antibiotici trovati nel miele. Lo lancia la Federazione nazionale ordini veterinari italiani (Fnovi) che, in una nota, riporta i
A Bologna l’agricoltura è innovazione, gli ortaggi arrivano direttamente dalla terra alla tavola: successi e nuovi progetti per l’Orto dello Chef a Podere San Giuliano Federica Frattini e Andrea Monteguti, dal 1999 imprenditori agricoli con uno spirito innovativo e creativo, sono i proprietari dell’azienda
L’idea è quella di supportare la produzione locale e difendere il diritto del consumatore ad acquistare e mangiare cibo sano: così 16 cittadine del Maine (Usa) hanno deciso di dotarsi di una serie di leggi proprie in ambito alimentare. E’ vero, esistono leggi statali
di Il Faro sul Mondo Il quotidiano spagnolo “El Pais” ha rivelato il coinvolgimento della forza di pace delle Nazioni Unite in Libano (Unifil), in un traffico illegale di cibo dal valore superiore ai quattro milioni di euro. In un’indagine speciale pubblicata mercoledì, il giornale ha
Da Comune-info | 22 ottobre 2012 Sembrerebbe un’utopia, una cittadina immaginaria inventata da qualche sociologo per descrivere la comunità ideale, eppure è tutto vero. A Todmorden, un comune dell’Inghiliterra, gli abitanti coltivano i propri ortaggi in ogni luogo pubblico che lo permette con l’obiettivo di
Di Davide Mazzocco mercoledì 11 maggio 2016 Dopo il rapporto sui possibili effetti nocivi sulla salute l’olio di palma viene eliminato dai prodotti a marchio Coop Coop smetterà di produrre e vendere prodotti con il proprio marchio contenenti olio di palma. La decisione è
Clementime srl come gli snack Clementime: un packaging di cartone con all’interno due clementine. Sì, due frutti che dentro una scatolina saranno pronti per essere inseriti nei distributori, come uno snack qualsiasi. Perché no? D’altra parte sappiamo che spesso è il packaging a fare
Molti differenti fattori influenzano il tipo di cibo scelto e consumato, ma la capacità di cucinare correttamente gioca un ruolo importante. Una scarsa capacità nel preparare e cuocere cibo potrebbe influenzare la salute poiché può limitare le scelte. Avere fiducia nelle proprie capacità di
La malattia celiaca nei bambini Nei bambini la celiachia è una delle malattie croniche a maggiore frequenza. Come nell’adulto, anche nel bambino gli esami ematologici per la ricerca deglianticorpi anti-gliadina (AGA), anti-endomisio (EMA) e anticorpi anti-transglutaminasi (Ac anti-tTG) sono cruciali per determinare la diagnosi.
di Donata Marrazzo 26 April 2016 Le grandi fonderie del secolo scorso, un gasometro in disuso di un vecchio impianto dell’Amga e la prima pressa dell’ Ansaldo (funzionante fino al 1988) installata nel piazzale dell’Ikea. Dietro i finestrini del bus 63 scorre la storia
di Tania Careddu Si nutre del paradosso di chi, dando da mangiare al mondo, muore di fame. Iniquo e insostenibile, il sistema alimentare. Non solo perché ottocento milioni di esseri umani sono afflitti da fame cronica ma, soprattutto, perché il sistema si concentra nelle
Garantiti fino a 50 litri al giorno gratis a persona anche ai morosi che non hanno pagato la bolletta. Anche chi non ha pagato la bolletta dell’acqua non rischierà mai più di restare “a secco”: ha infatti ottenuto il primo sì alla Camera il
28 ottobre 2015 Marco Cedolin Se c’è una cosa che nel nuovo millennio, imbevuto di progresso e sviluppo come un babà al rum, sta diventando sempre più complessa ed inarrivabile, questa è l’apirazione di riuscire a mettere insieme il pranzo con la cena, possibilmente
marzo 14 2016 – di Luciana Bertinato – Un ricordo Quand’ero bambina mi piaceva restare all’aperto a giocare con la terra, i sassi, i rametti e le foglie. Nei pomeriggi dopo la scuola, assolto il dovere dei compiti, raggiungevo gli amici nella segheria del nonno,
La pdl antispreco sostenuta dalle associazioni passa all’esame dell’Aula, entro mercoledì il voto. Tra le novità, procedure più semplici per donare le eccedenze alimentari, incentivi alle attività commerciali e sconti sulla tassa dei rifiuti. Si recuperano anche i farmaci di MONICA RUBINO –13 marzo
Il cosiddetto “allevamento etico” nasce come risposta alle esigenze del consumatore umano che – pur non volendo assolutamente rinunciare al consumo di prodotti animali – voglia rivolgere i propri acquisti verso prodotti ottenuti con metodi diversi da quelli industriali. Purtroppo, oggi, sono molte le
E’ evidente a chiunque abbia occhi per vedere che il massimo problema del nostro tempo è la perdita di sovranità. Dei popoli, delle nazioni, degli stati, persino dei singoli, schiacciati dall’immenso meccanismo di costruzione del consenso e di coazione al consumo. Banche, l’Unione Europea,