Siracusa, Servizio idrico: l'acqua passa agli spagnoli

“Tratto da SiracusaNews.it” (link all’articolo: http://www.siracusanews.it/node/51805)
29 Settembre 2014
La spagnola Depuracion de aguas del Mediterraneo, in raggruppamento temporaneo d’impresa con la Ligean di Roma e la Onda, sempre di Roma, con un ribasso dello 0,5333, si è aggiudicata la gara, mediante procedura negoziata, per l’affidamento in concessione del servizio idrico integrato dei Comuni di Siracusa e Solarino celebrata stamani presso la sede dell’ufficio Gare e appalti. La società iberica è stata l’unica ad aver presentato un’offerta: le altre due concorrenti, Severn Trent Italia e Acquereggine, infatti, non hanno partecipato.

L’importo della concessione, a base di gara, era di 16 milioni 527 mila euro l’anno, coincidente con i ricavi stimati comprensivi della quota tariffaria per la somministrazione, fognatura e depurazione per un volume di acqua fatturabile pari a circa 9milioni e 800 metri cubi. Come da capitolato, la gestione durerà un anno rinnovabile fino a un massimo di altri due successivi. L’aggiudicataria, ha proposto un ribasso che permetterà l’applicazione di tariffe ulteriormente ribassate rispetto a quelle previste in Capitolato già minori di quelle praticate dai Sai 8. La vincitrice, inoltre, non potrà cedere la gestione ad altri e dovrà assorbire 85 lavoratori dell’ex Sai 8, dando priorità agli ex Sogeas.

Si chiude una fase emergenziale, che dura dal 19 giugno, durante la quale i servizi di erogazione dell’acqua e di smaltimento dei reflui sono stati non solo assicurati ma per certi versi anche migliorati. Adesso se ne apre un’altra che sarà sicuramente più stabile e che ci porterà alla gestione pubblica dell’acqua. Devo ringraziare quanti finora hanno permesso e permetteranno, nella fase transitoria, il regolare svolgimento del servizio: dalla puntuale erogazione dell’acqua al corretto smaltimento dei reflui, dai turni emergenziali cui sono stati costretti i lavoratori alla celerità dei servizi erogati, dalla segnalazione e risoluzione dei guasti ai nuovi allacciamenti posso affermare che l’esame è stato sicuramente superato. Adesso occorre fare in fretta ma sono soddisfatto per il lavoro fin qui fatto ed ottimista per quello che ci attende nel breve, medio e lungo termine”. Lo dichiara il sindaco, Giancarlo Garozzo.

Da un punto di vista amministrativo si andrà molto celermente. “Adesso l’esito della gara andrà in pubblicazione per tre giorni”- dichiara Natale Borgione, ingegnere capo dell’Ente- che aggiunge: “Seguirà l’aggiudicazione, l’esame della documentazione richiesta e la stipula del contratto: contiamo di chiudere tutto nell’arco di un mese, salvo imprevisti”.

Ma il Nuovo Centro Destra ritiene l’appalto ampiamente prevedibile e il deputato regionale Vincenzo Vinciullo con i consiglieri comunali Fabio Alota e Salvatore Castagnino insistono nel ritenere errati i criteri di scelta del bando, l’impossibilità per il Comune di procedere alla gara “in quanto la Legge regionale lo vieta” e, infine, “il rischio che si avesse un pagamento più elevato del servizio idrico, senza garantire i 150 lavoratori impegnati nel servizio“. E promettono ancora battaglia, anche giudiziaria.

Siamo dell’avviso – concludono Vinciullo, Alota e Castagnino – che la vicenda non può concludersi in questo modo e che la Procura procederà nei modi e nelle forme previste, riscontrando l’esposto presentato dal Comune al fine di accertare se nelle procedure di gara vi siano stati condizionamenti esterni, tanto da portare alla cosiddetta turbativa d’asta, che sembra essere la motivazione della denuncia presentata“.

Riproduzione riservata ® – Termini e Condizioni

Commenta su Facebook