Industria Archive

L’ultimo bluff della crescita infelice

La scienza, che pur ha consentito il nascere di queste “straordinarie tecnologie, salvifiche”, ci dice che questo treno sta andando a sbattere.

Mamma, mamma, la privatizzazione non funziona!

La vicenda Alitalia mette in luce due contraddizioni clamorose del sistema-pensiero neoliberista. La trasformazione del ruolo dei sindacati, e Il privato.

Alitalia, i dipendenti bocciano l’accordo: 67% di No. Ora lo spettro del commissariamento

ll voto certifica una clamorosa protesta affidata alle urne. A Palazzo Chigi incontro a sorpresa tra il premier Gentiloni, Padoan, Delrio e Calenda.

ALITALIA: AL VOTO CON LA PISOLA ALLA TEMPIA

ALITALIA: CGIL CISL UIL AI LAVORATORI, O MANGI QUESTA MINESTRA O SALTI DALLA FINESTRA. BASTA CON LA MARCHIONNIZZAZIONE DEI GRUPPI DIRIGENTI DEI SINDACATI.

Alitalia: l’ennesimo disastro annunciato

Quella di Alitalia è l’ennesima storia all’italiana, fatta d’incapacità, ipocrisia, interesse e tanto cinismo, che dopo averli illusi in tanti modi.

Erri De Luca: abbiamo ucciso il vero made in Italy

Lo scrittore Erri De Luca in una intervista per la Rai punta il dito sugli investimenti sbagliati, sulle opera pubbliche inutili e sulla mancanza di volontà di salvare e valorizzare il vero Made in Italy. Da ascoltare per riflettere.

ALITATAGLIA… E CUCE

I lavoratori ALITALIA non stanno solo difendendo i propri interessi, ma fanno una proposta generale al Paese: la nazionalizzazione della compagnia aerea.

L’AGGIOTAGGIO SOCIALE DI BILL GATES

L’Università italiana è sottoposta ad una sistematica denigrazione da parte dei media e, per “valorizzarsi”, sono costrette a svendere il loro lavoro.

Le “macchine” possono migliorare la vita?

Fin dal XIX secolo fu chiaro come la risposta si manifestasse tutt'altro che scontata, come dimostrò in Inghilterra la nascita del luddismo.

Chi controlla i controllori?

La mobilitazione dei grandi del settore (Google, Facebook, Amazon etc.), in favore di idee che vanno dal reddito di base, alla partecipazione azionaria.

GENTILONI HA MESSO PROFUMO IN LEONARDO-FINMECCANICA. MISSIONE: SMANTELLARE E sVENDERE I PEZZI

Un governo che dovrebbe esistere solo per varare la legge elettorale , compie gravissime operazioni di svendita del patrimonio pubblico italiano.

ITALIA, PRODUZIONE INDUSTRIALE ANCORA NELL’ABISSO

Corretto per gli effetti di calendario, a gennaio l'indice diminuisce in termini tendenziali dello 0,5% (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 19...

L’Unione Europea e i robot

L’UE sta studiando nuove norme e procedure per far fronte all’avanzata delle macchine nella società: una proposta per riconoscere uno stato legale ai robot.

Il “Canapa Mundi” del Belpaese

Per l’Italia si tratta di uno ritorno al passato visto che la canapa era una coltivazione diffusissima fino agli anni ’40, secondo produttore dopo l’Urss.

Anche l’India costringe Apple a produrre in loco (Noi, no)

Apple produrrà gli IPhone a Bangalore, la Silicon Valley indiana. Motivo: superare i dazi all’importazione che mantengono scarsissima la quota di mercato.

Due o tre cose da sapere su Vincent Bolloré

Qualche curiosità su Bolloré, capitano d’industria che si è fatto le ossa nella Compagnie financière di Rothschild, ed oggi è maggiore azionista di Havas.

Il fordismo: la religione della serialità

Giusto un secolo fa, all’inizio del 1917, Ansaldo fece tradurre e stampare dal quotidiano Il Secolo XIX, un opuscolo divulgativo proveniente dalla Ford.

Piacenza, Alibaba vuole costruire uno stabilimento. Ambientalisti e sindacati: “Sfruttamento del suolo e del lavoro”

A scatenare l’indignazione, la richiesta di Alibaba, della concessione per trasformare una enorme zona agricola di 960mila metri quadri.

Addio fattorini, arriva Amazon “Prime Air”

ROMA – Amazon dalle parole ai fatti: il colosso dell’e-commerce ha effettuato la sua prima “vera” consegna col drone nel Regno Unito, precisamente nell’area di Cambridge dove sono partiti i test quest’estate. Il pacco è arrivato a destinazione dopo 13 minuti dall’ordine online, volando

Il pianeta dei robot

Presa diretta ha raccontata la quarta rivoluzione industriale dentro cui stiamo entrando, quella dove a comandare i processi produttivi saranno le intelligenze artificiali: così si sono progettate le macchine e i camion senza autista. Le macchine della Tesla e di Google: ma anche camion

Se i produttori di grano duro del Sud Italia vanno alla guerra contro Divella e Barilla!

Si fa sempre più duro lo scontro tra tanti produttori di grano duro del Sud Italia e i grandi industriali della pasta. Questi ultimi hanno capito che non potranno più utilizzare il grano duro canadese al glifosato (ormai lo sputtanamento di questo diserbante è

Riparabile per 10 anni: Moulinex e Rowenta contro l’obsolescenza programmata (VIDEO)

Riparare invece di buttare. Ecco lo slogan del gruppo Seb di cui fanno parte marchi noti sul mercato come Moulinex e Rowenta, ma anche Tefal e Krups. Il gruppo vuole favorire l’economia circolare a favore di un futuro più sostenibile e della riduzione dei

CONTINUA A SCHIANTARSI LA PRODUZIONE INDUSTRIALE ITALIANA

Dati Istat: A giugno 2016 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,4% rispetto a maggio. Nella media del trimestre aprile-giugno 2016 la produzione ha registrato una flessione dello 0,4% nei confronti del trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, a giugno

Italia in evidente recessione industriale

Pubblicato da Istat il dato relativo alla produzione industriale italiana di giugno. Ed è una sorpresa inequivocabilmente negativa, che non fa di noi un caso isolato in Eurozona ma conferma che, quando c’è da perdere colpi, il nostro paese non si tira mai indietro.

Ford pensa agli scarti della tequila per costruire le auto

Ford sta pensando di fabbricare parti delle proprie auto con gli scarti della tequila. Non si tratta di una boutade, ma di un progetto per sfruttare le fibre vegetali eccedenti per avviare una produzione ecosostenibile. La nota impresa automobilistica statunitense ha stretto una partnership

PAGARE LE AZIENDE PER LO STATO NON È PRIORITARIO

CHE FINE HANNO FATTO LE PROMESSE DEL “SALVATORE DELLA PATRIA” DI ESTINGUERE I DEBITI DELLA PA? QUESTO GOVERNO PIÙ CHE IL SALVATORE SEMBRA IL PUBBLICANO! L’Italia è il peggior pagatore Ue: i debiti con le imprese non calano Due anni fa Renzi si era

Banche e grande industria: i veri autori della riforma costituzionale?

31 MAGGIO, 2016 – 16:52 | DA FEDERICO MUSSO Sembra che il referendum di ottobre sia un plebiscito sull’operato di Renzi; invece si tratta di un voto per definire il futuro della nazione italiana. Il primo problema di questo equivoco è la scarsa conoscenza

Bayer torna all’assalto di Monsanto: allo studio una nuova offerta

L’azienda americana ha rifiutato la prima proposta da 55 miliardi, ma i tedeschi stanno studiando un nuovo approccio con le banche. Secondo gli analisti, il rilancio potrebbe far salire l’offerta da 122 a 135 dollari per azione 29 maggio 2016 (ansa) MILANO – Bayer

Le imprese russe fanno ripartire la Siria

Un accordo con imprese russe per far ripartire l’industria petrolifera e del gas in Siria. E’ questo il progetto del governo di Damasco, presieduto da Bashar al-Assad, che ha invitato formalmente alcune società russe a lavorare in Siria per contribuire alla ricostruzione del paese,

Crolla l’industria italiana: a marzo la peggior frenata dal 2013

Pesa la prima contrazione del comparto degli autoveicoli dal dicembre 2013: il fatturato è sceso del 6,5%. Vanno meglio gli ordinativi che nonostante il dato negativo su base annua, sono stabili rispetto a febbraio – 25 maggio 2016 MILANO – Battuta d’arresto per l’industria italiana

L’obsolescenza programmata diventa reato grave in Francia

La Francia ha approvato una legge che rende reato l’azione di obsolescenza programmata attuata da alcune aziende. La pena massima è di 2 anni di carcere. L’obsolescenza programmata è diventata un grave reato in Francia. La pena massima è di due anni di reclusione

Obsolescenza programmata: l’arma finale del consumismo

Le recenti dichiarazioni della Apple riguardo la breve durata dei propri prodotti confermano la paradossalità della società dei consumi, che deve necessariamente limitare la vita degli oggetti, per poter creare sistematicamente nuovi bisogni DI LORENZO PENNACCHI – 19 MAGGIO 2016 In un recente articolo

GRECIA: CROLLA LA PRODUZIONE INDUSTRIALE! E ANCORA E’ SOLO L’INIZIO !

Crolla la produzione industriale greca: Il calo è nella misura del 4% anno su anno nel mese di Marzo (2,5% sul mese prima)! Ovviamente, se i greci non comprano beni, le aziende non ci pensano neanche lontanamente di produrli! E come potrebbero i Greci

La ferrovia cinese collega l’Etiopia al Mar Rosso

F. William Engdahl New Eastern Outlook 13/04/2016 Niente potrebbe essere più simbolico del declino dell’Europa e dell’ascesa di Eurasia della costruzione di una ferrovia moderna dalla capitale etiope Addis Abeba al porto sul Mar Rosso di Gibuti. La linea ferroviaria è stata costruita dalla cinese

Marchionne fa a pezzi la storia dell’auto: la Maserati lascia Modena

da Filippo Burla il 8 aprile 2016. Modena, 8 apr – Non bastava la quotazione di Ferrari, ormai diventata uno strumento finanziario controllata da una holding olandese e quotata al mercato di Wall Street. Non era sufficiente l’aver fatto diventare il marchio Lancia una