
Energia Archive
Giochi di ombre dietro alla Tap

La geopolitica italiana del gas

L’Asia Centrale tra investimenti e rivolte

Rigassificatori e droni tra gli affari-delega del vicesindaco di Messina

Il nero profondo del carbone
Il combustibile che viaggia dalla Colombia all’Italia per alimentare le nostre centrali termoelettriche porterebbe con sè le storie di violazioni dei diritti umani. Secondo la Ong olandese PAX, solo nel dipartimento del Cesar sarebbero 3mila i morti, 200 i desaparecidos e 55mila i desplazados vittime di gruppi paramilitari finanziati anche dall’industria
Nuovi contatori della luce e fasce orario riviste
Bolletta dell’energia elettrica: cambiano le fasce orarie predefinite per consentire soluzioni più flessibili. Rivoluzione nel mondo dell’energia elettrica: a rinnovarsi non sono solo i contatori della luce, ma anche i contratti con le compagnie erogatrici del servizio. Non ci saranno più le vecchie fasce
IGI POSEIDON: VERSO UN RITORNO AL SOUTH STREAM?
Giuseppe Cappelluti L’Interconnettore[1] Turchia–Grecia–Italia (ITGI) è un progetto di gasdotto che collegherà la Turchia con l’Italia attraverso la Grecia. La condotta, dalla capacità di 15 miliardi di metri cubi l’anno, è divisa in due tronconi: l’Interconnettore Turchia–Grecia, dalla portata di 11,5 miliardi di metri
La Cina chiude 1000 miniere di carbone entro la fine del 2016
La Cina sta pianificando di chiudere 1000 miniere di carbone entro la fine del 2016. L’annuncio giunge dalla National Energy Administration cinese. La decisione fa parte dell’impegno della Cina per ridurre del 60% l’inquinamento causato dal carbone entro il 2020. La chiusura delle miniere
Copenaghen disinveste quasi 1 miliardo di euro dalle fonti fossili
La commissione finanze di Copenaghen ha accolto la proposta del sindaco Frank Jensen di disinvestire quasi un miliardo di euro in corone danesi togliendo questo denaro dalle fonti fossili. Ora l’ultima parola passa al consiglio cittadino. E l’Italia? di Redazione – 8 Febbraio 2016
TUTTA LA VERITÀ SUL MAXI GIACIMENTO DELL’ENI
Adesso che le fanfare della propaganda hanno smesso di suonare si può ragionare e capire se la scoperta dell’enorme giacimento di gas davanti alle coste dell’Egitto sia una buona notizia per l’Italia. Per farlo bisogna sapere che quel gas non sarà italiano, se non
Le rinnovabili e la produzione nazionale di energia elettrica
Da MondoElettrico di Massimo J. De Carlo Con il post Record dei record nei consumi di energia elettrica in Italia: +13,4% a luglio di qualche giorno fa riprendendo i dati forniti da Terna, abbiamo visto il consumo di energia elettrica crescere del 13,4% unicamente a causa del
Un 2015 decisivo per GAZPROM e per la UE (ma non decideranno loro)
Da CONFLITTI E STRATEGIE di Piergiorgio Rosso Nel maggio scorso così concludevamo la nostra analisi di pari oggetto: “Se è vero che la recente decisione di GAZPROM di riprendere i lavori con SAIPEM segnala che i russi considerano sufficientemente stabilizzata la situazione politica nell’Europa Centro-Orientale,
La produzione nazionale di energia elettettrica (87,3%) e il peso delle rinnovabili a Giugno (41,5 %)
Chiudiamo il discorso lasciato aperto ieri ritornando sulla produzione nazionale di energia elettrica aggiungendo la verifica del peso avuto dalle rinnovabili nel contesto produttivo. Prima di tutto, la produzione nazionale Nel mese di giugno 2015 la domanda di energia elettrica in Italia è stata
Eastring vs Balkan Stream: la battaglia per la Grecia
Di Andrew Korybko The Saker 28 giugno 2015 La Russia non bluffava quando ha detto che il Turkish Stream sarà l’unica via di transito del gas fuori dall’Ucraina dal 2019, e dopo tentennamenti incredulo per più di sei mesi critici, l’UE solo ora rinsavisce cercando
Gazprom stacca la spina all’Ucraina: niente più gas finché non pagate. Trema anche l’Europa
Le trattative tra Russia e Ucraina sul prezzo per le forniture di gas da qui alla fine dell’anno sono fallite di Eugenio Cipolla La rottura si è consumata ieri pomeriggio, al termine di un lungo e complesso negoziato che si è risolto in un
LA GRECIA S’ALLEA ECONOMICAMENTE CON LA RUSSIA: AL VIA GASDOTTO DA MILIARDI DI DOLLARI,PRESTITI DI BANCHE RUSSE AD ATENE
SAN PIETROBURGO – Il ministro greco dell’Energia Panagiotis Lafazanis e l’mologo russo Alexandre Novak hanno firmato qiuesta mattina un memorandum d’intesa per la costruzione di una gasdotto russo in Grecia con finanziamento russo. Lo ha detto all’Afp il ministero russo dell’Energia. Il documento, allo