Secondo i dati forniti, il consumo di suolo continua ad aumentare e finora, al 2016, ha portato alla cancellazione di ben 23 mila km quadrati.
Se un extraterrestre ci vedesse, registrerebbe un misto di follia e stupidità che ormai attanaglia gran parte del genere umano.
I maggiori rischi derivano da: turismo crescente, riscaldamento globale, spedizioni scientifiche. Nel 2015-16, 38 mila turisti hanno visitato l’Antartide.
Il degrado ambientale è inevitabilmente legato all’insorgere di conflitti violenti. Non si tratta di una teoria basata su coincidenze e supposizioni.
Una nota datata 1972 e pubblicata su Science. Gli autori sono due oceanografi americani che si sono ritrovati pezzetti di plastica fra i campioni biologici.
Al G7 di Taormina Trump ha tentato di far ingoiare agli altri Paesi industrializzati la pillola amara del rilancio dell’estrazione del carbone negli Usa.
In Italia, il 13% delle farfalle diurne è classificato come a rischio estinzione, su un totale di 288 specie autoctone inserite nella Lista Rossa IUCN.
Una rinomata scienziata a livello internazionale, Ameenah Gurib-Fakim, ??il 5 giugno 2015 è diventata il sesto presidente delle Mauritius.
L’Arpab ha costantemente monitorato il sito. Sulla base di queste rilevazioni e “a fronte di inadempienze e ritardi da parte di Eni sulle prescrizioni”.
Fuori controllo il pozzo di petrolio nel North Slope dell'Alaska continua a fuoriuscire gas grezzo e naturale nella zona.
Poche persone sono consapevoli che l’utilizzo di alcuni pesticidi particolarmente tossici sta decimando le api in tutto il mondo.
Nel Mediterraneo ci sono almeno 9 aree marine che stanno scomparendo, alcune italiane, tutti ecosistemi caratterizzati da biodiversità inestimabili.
Dopo il terremoto del 2011, la centrale nucleare della TEPCO (Tokyio Electric Power Company) a Fukushima, in Giappone è crollata con sei reattori nucleari.
Secondo l'’ultimo report della Banca Mondiale, la situazione del Mediterraneo è lo specchio di una crisi del patrimonio ittico mondiale.
La Commissione bicamerale di inchiesta ha chiesto e ottenuto il via libera alla desecretazione di alcuni documenti nelle mani dell’allora Sismi.
Flussi impressionanti di rifiuti industriali, compresi quelli radioattivi, che grazie a strutture criminali sono stati seppelliti in mille siti nel mare:
L’Environmental Protection Agency (EPA) negli Stati Uniti starebbe proteggendo Monsanto e nascondendo i danni del glifosato per la salute e per l’ambiente. Le accuse di collusione tra Monsanto e Epa emergono da una nuova richiesta presentata in tribunale da decine di persone che sostengono
La centrale si trova a 25 km da Cherbourge e l’esplosione è stata udita attorno alle 10 di ieri mattina. Per la prefettura è da escludere ogni rischio.
Se le banche sono esposte con imprese a rischio, gli ‘shock ambientali locali’ potrebbero aumentare la stretta sul credito”, perché "non performanti".
Il settore della moda e del tessile rappresenta la seconda industria più inquinante del mondo, seconda soltanto a quella del petrolio.
Più il mondo vuole mangiare pesce, più la pesca aumenta e gli stock ittici sono sempre più vicini al collasso a causa della pesca intensiva.
Colloquio shock, intercettato per caso nelle indagini sulle presunte irregolarità negli appalti per i lavori pubblici, tra Pagani e un suo collega.
La denuncia arriva da Mexico’s National Institute for Forestry: tra il 2001 e il 2010 la produzione è triplicata, scomparsi 690 ettari di foresta all’anno.
L’impatto sulla salute e sull’ambiente dei fast food continua ad essere devastante. Sappiamo che la produzione è tra le meno sostenibili del mondo perché...
L’Arpa ha reso noti i risultati delle analisi sui frammenti incombusti prelevati nelle zone limitrofe alla raffineria Eni di Sannazzaro de’ Burgondi (Pv), a seguito dell’esplosione dello scorso 1 dicembre. I sindaci per precauzione ricordano di non consumare i prodotti degli orti, ma ecco
Lo strapotere delle lobby dei produttori europei di biocarburanti sta condizionando la riforma europea del settore, privando le comunità dei paesi poveri della terra necessaria alla propria sussistenza. Nel contempo, aumentano le emissioni di Co2 in atmosfera. Lo rivela l’ultimo rapporto di Oxfam sui
di Tania Careddu Vitali per la sopravvivenza, il benessere e la salute dell’uomo, gli ecosistemi si sono evoluti fino a essere autosufficienti. E fino a quando la pressione umana non è intervenuta a ridurre il loro capitale naturale a un ritmo più incalzante di
In un solo anno per il Continente costi pari a 447 miliardi di dollari. Non è possibile combattere i mali della povertà trascurando quelli che impattano (anche) sull’ambiente. GreenReport – La priorità per un reale sviluppo sostenibile del mondo è combattere la povertà, specialmente
Una donna senza un seno, una bambina a quattro zampe, corpi sfigurati, persone colpite da malformazioni conturbanti. In comune hanno due cose: una vita vissuta, fin dalla gestazione, nelle sterminate campagne argentine coltivate intensivamente e un’esposizione esorbitante al glifosato. Che li ha bagnati con
Cambiamenti climatici più pericolosi della crisi: una nuova potenziale Grande Recessionesi prospetta per gli Stati Uniti per i decenni a venire, con ripercussioni sul mondo intero, se le Nazioni non riusciranno a contenere le emissioni e a frenare il riscaldamento globale. Queste, in sintesi,
L’eredità della deforestazione dissennata e diffusa degli ultimi decenni si sconterà per molti anni ancora. Anche nell’utopistico scenario di un immediato stop della deforestazione, gli effetti della medesima sugli ecosistemi continuerebbero per molti anni ancora: le emissioni di CO2 salirebbero e oltre 100 specie
Elefanti, tigri, leoni e gorilla, zebre, rinoceronti e ghepardi sono a rischio di estinzione e non in una logica di lungo termine, ma nei prossimi anni o decenni. A lanciare l’allarme su questa minaccia globale per la biodiversità è un team di 43 esperti
La società pubblica EPM di Medellin ha iniziato a diboscare 4500 ettari di foresta tropicale secca nella zona dove è prevista la realizzazione della diga di Hidroituango. Già ci sono state le prime vittime: centinaia di animali, tra cui molte specie a rischio che hanno perso il proprio habitat. Secondo
L’amianto arriva anche in paradiso, a due passi dal Monte Bianco. L’Arpa ha scoperto amianto in una discarica abusiva di Dolonne, una frazione di Courmayeur. Fra i materiali recuperati vi sono sia il crisotilo (amianto bianco) che il crocidolite (amianto blu). L’area, in uso all’impresario
Cemento, erosione costiera, mala depurazione e beach litter: le minacce per le coste che i cambiamenti climatici renderanno più fragili. Legambiente: “Uscire da politiche separate e puntare su tutela, turismo sostenibile, valorizzazione dei sistemi dunali: nuove politiche di sviluppo per le sponde del Mare