Euro Archive

Il problema non è la Grecia. L’eurozona ha fallito, e anche i tedeschi ne sono le vittime

Quasi tutte le discussioni sul fallimento della Grecia si rifanno a valutazioni moralistiche. Definire la questione i Cattivi Greci contro la Nobile Europa.

LO AMMETTE ANCHE LA MERKEL: CON L’EURO LA GERMANIA È FORTISSIMA

Non è nemmeno da escludere che le parole siano andate anche oltre le intenzioni della cancelliera. Parlava ai ragazzi di una scuola di Berlino.

MACRON MESSO A GESTIRE LA FINE DELL’EURO MA NON DEL PAUPERISMO

Era irrealistico credere che il sistema bancario francese lasciasse gestire la fine, più o meno prossima, dell’euro a Marine Le Pen.

DESTRA E SINISTRA SONO SUPERATI. ORA È EURO CONTRO ANTI-EURO

Le categorie novecentesche della politica risultano superate. Essere di destra o di sinistra non conta più. La discriminante sono l’Euro e l’Europa.

Euro-crack: l’Italia è ora in prima linea

Sfumato lo scenario di una conflagrazione “politica” dell’UE per una vittoria elettorale della Le Pen, tornano le forze centrifughe di natura economica.

LE ERESIE DELL’EURO

La festa sui mercati è finita. La sbornia per le elezioni francesi si sta stemperando. In tanti cominciano a capire che si tratta di un fantoccio.

Olanda: un deputato chiede a Draghi la restituzione di 100 miliardi di euro in caso di uscita dall’eurozona

Il leader di Forum per la Democrazia, Baudet, ha chiesto se l’Olanda riavrebbe i 100 miliardi di crediti dalla BCE, in caso di uscita dall’euro.

CADE UN TABU: ANCHE “IL SOLE” PARLA DI USCITA DALL’EURO

Anche il “Sole 24 Ore” attraverso Luigi Zingales, editorialista di pregio del giornale, alla fine c’è arrivato. Un rumore di fondo per il Giornale.

L’EURO PERDE UN PEZZO

Niente più cambio fisso a 27 corone per un euro come negli ultimi tre anni. Il gesto compiuto dal piccolo stato dell’est ha un significato politico alto.

Schulz: “Senza l’€uro la Germania dovrebbe temere l’Italia non la Cina!”

“l’Europa è vitale per gli interessi nazionali” – quelli tedeschi, ovviamente: è meglio mantenere gli altri paesi nella condizione di inoffensive colonie.

Lo studio di Bank of America sul “Day After” dell’€uro

Le previsioni sono ben lontane dagli scenari paventati dalla stampa mainstream: per i Paesi del Sud si tratterebbe di svalutazioni inferiori al 10%.

LE DIFFICOLTÀ STRUTTURALI DEL SISTEMA EURO

Quando si fa riferimento al sistema Euro è bene considerare la storia monetaria che ha portato alla valuta condivisa: non è stata ideata repentinamente.

FRANCIA FUORI DELL’EURO ANCHE SENZA LE PEN?

La Francia ha fortissimamente voluto l’euro, il movente era di poter comprare il petrolio in euro e non in dollari. La questione è assente dal dibattito.

Marine Le Pen: “Reintrodurrò il Nuovo Franco a un Tasso di Cambio Uno-A-Uno con l’Euro”

Marine Le Pen sulle sue decisioni economiche nel caso dovesse vincere le elezioni presidenziali francesi anche alla luce del programma elettorale pubblicato

Target2, l’occasione giusta: “pagare il riscatto” per uscire dall’euro

Nelle ultime settimane si è parlato parecchio, su media e social vari, di uno scambio di lettere tra due parlamentari e il presidente della BCE Draghi.

Matt O’Brien: L’Austerità, un Disastro Peggiore del Previsto

Le presunte “cure” che hanno solo aggravato la malattia, erano tranquillamente prevedibili con le nozioni che l'economia aveva già acquisito negli anni ’30.

E ne rimasero due: Angela Merkel e Mario Draghi

Si deteriora, giorno dopo giorno, il quadro generale in Europa: senza la morfina iniettata dalla BCE, i mercati finanziari sarebbero in preda a convulsioni.

FT: Rapporto FMI Sottintende che la Grecia Avrebbe Dovuto Uscire dall’Euro Molto Tempo Fa

L’America si riprese dalla Grande Depressione dopo aver abbandonato il gold standard, e l’ovvio equivalente per la Grecia sarebbe l’uscita dall’euro.

LA UE E’ MORTA E NON LO SA. SALVIAMO L’EUROPA VERA

L’Europa ha favorito una concorrenza feroce tra i paesi, generato una gerarchia fra vincenti e perdenti, disarmato gli stati e vietato misure pubbliche.

GRECIA: Sale il rischio Grexit a orologeria Alcuni deputati ellenici parlano di ritorno alla dracma

Katsikis, deputato partner di governo, dichiara che, poiché le promesse dei creditori non si sono materializzate, il ritorno alla Dracma non è escluso.

DOPO I SACRIFICI PER ENTRARE NELL’EURO E I SACRIFICI PER RESTARE NELL’EURO, I SACRIFICI PER USCIRE DALL’EURO

Mario Draghi farnetica di 340 miliardi di tangente da versare per permettere all’Italia di uscire dall’euro, quando è evidente che è l’euro che sta uscendo.

Non C’è da Preoccuparsi dei Saldi Target2

La questione è tornata alla ribalta dopo la recente dichiarazione di Draghi che finalmente ha smentito la pretesa di “irreversibilità” dell’euro

Telegraph: A-E Pritchard sul Rapporto Mediobanca e i Costi dell’Italexit

Il rapporto delinea dettagliatamente il motivo per il quale alla fine l’Italia non ha più possibilità, dopo diciotto anni di depressione economica.

Lo tsunami Trump arriva su Euro ed Unione Europea

La tesi Trump è che la Germania abbia abusato della ‘delega’ delle precedenti amministrazioni Usa per concentrare potere e ricchezza nelle sue mani.

BCE, Draghi: se l’Italia esce, pagheranno i banchieri

La BCN italiana è Banca d'Italia, che è stata definitivamente privatizzata. Quindi, in caso d'uscita, non sarà di certo lo Stato a pagare !

DRAGHI CHIEDE UN SUPER-RISCATTO PER RIAVERE LA LIRA

356,6 miliardi di euro, circa il 20% del Pil. È questo il conto che potrebbe essere presentato all’Italia il giorno in cui decidessimo di uscire dall'Euro.

L’EURO COME TECNICA DELLA VIOLENZA IMPERIALISTICA

L’accordo tra il gruppo liberale e il M5S è saltato; ma è significativo. Si è cercato di far rientrare il M5S nei canoni della “rispettabilità” politica.

Gli errori di Tsipras, M5S e sinistra sull’euro

Come sganciarsi dalla moneta unica senza uscire dall’eurozona di Enrico Grazzini L’opposizione democratica – quella dei 5 Stelle e della Sinistra – dovrebbe preparare urgentemente un piano chiaro sull’euro e sull’Europa. La situazione italiana è infatti molto più preoccupante di quanto ci fanno apparire.

EURO MISSIONE COMPIUTA: DISTRUTTO IL POTERE DI ACQUISTO!

Mentre il governo fotocopia di Renzi si prodiga nel raccontarvi le meraviglie dei mille giorni del ratto d’Italia, noi vi raccontiamo l’ultima storia uscita fresca fresca dai grafici e dalle tabelle di  Eurostat. Italia: Salari e potere d’acquisto più basso di tutta l’Europa …buona

J. Stiglitz: Ormai i costi di mantenere in piedi l’eurozona sono superiori a quelli di smantellarla

Un bell’intervento del Nobel Stiglitz sul sito della London School of Economics chiarisce due punti fondamentali: il problema dell’Europa è l’eurozona, e ormai il costo di tenerla insieme sta superando il costo di procedere al suo smantellamento. Tutte cose che abbiamo letto anni or

Quello che Krugman e la MMT non dicono: il vero errore è la svalutazione competitiva

Paul Krugman e gli esponenti della Modern Money Theory sono dell’opinione che per uscire dalla crisi i Paesi periferici debbano abbandonare l’Euro e svalutare le rispettive divise. Una medicina che ignora gli effetti collaterali di Stefano Fugazzi Il dilemma è shakespeariano: “Euro o non

Renzi, il Sistema si abbatte e non si cambia

E’ bello vedere che i creatori dell’euro, i suoi veri credenti dell’europeismo, difensori ed ideologi più dogmatici, finalmente vedono che la moneta unica ha dei difetti. Il fenomeno è  così  palese che Il Fatto Quotidiano ci ha scritto un pezzo: Romano Prodi e Francesco

€uro, €uropa e lotta di classe

“In regime capitalistico, gli Stati Uniti d’Europa equivalgono ad un accordo per la spartizione delle colonie. Ma in regime capitalistico non è possibile altra base, altro principio di spartizione che la forza. Il miliardario non può dividere con altri il “reddito nazionale” di un

DER SPIEGEL: “SE ITALIA USCISSE DALL’EURO SAREBBE DI NUOVO COMPETITIVA”

Clamorosa presa di posizione dell’autorevole settimanale tedesco Der Spiegel sull’Italia e l’euro.  Secondo l’autorevole settimanale tedesco “Uno dei motivi per cui oggi esiste l’euro è l’ampio consenso politico in tutti quei Paesi che più tardi l’avrebbero adottato. E anche l’approvazione dei partiti all’opposizione è

L’EURO-RIBELLISMO SOTTOMESSO DI MATTEO RENZI

Più di un commentatore ha notato l’assoluto nonsenso della lettera di risposta di Matteo Renzi ad Eugenio Scalfari, il quale sollecitava una posizione del governo italiano sulla proposta del presidente della BCE, Mario Draghi, di istituire la figura del ministro del Tesoro europeo. Renzi