Cina Archive

Qatar e guerra valutaria mondiale

Un alto funzionario saudita avrebbe anche detto che, “non si fermeranno finché l’emiro Tamim non si dimette, unica soluzione della crisi“.

Il Qatar rompe ranghi, con i petrodollari, e vende il petrolio in Yuan

In reazione a questa mossa, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha mostrato al mondo che non era a capo degli Stati Uniti.

Fotovoltaico galleggiante: mega progetto in Cina

Come in quasi tutte le miniere di carbone abbandonate, anche a Huainan è nato un lago inquinato,ora base per il mega progetto di fotovoltaico galleggiante.

Da sola, la vendita di debito USA da parte della Cina non metterà in pericolo il dollaro

Dopo essere arrivati a $1,315 miliardi a luglio 2011, i possedimenti di US Treasuries nelle mani della Cina sono calati a $1,058 miliardi a dicembre: -19.5%

Il Declino del Peacekeeping

La Cina ha sempre apertamente criticato e messo in guardia la violazione della sovranità statuale in nome della difesa dei diritti individuali.

Il successo di Xi Jinping

Xi Jinping. Xi è riuscito nell’intento di garantire una proiezione planetaria al progetto della “Nuova Via della Seta” ottenendo lauti dividendi.

Le regole di Sauron a Washington

Perché i neoconservatori spingono verso una guerra nucleare se non ci possono essere vincitori. Se tutti muoiono, a che serve?

La Cina alla guida del sistema finanziario mondiale

In Europa è in corso una dura stagione elettorale, destinata a rivelarsi cruciale per il futuro del Vecchio Continente e animata da toni decisamente ruvidi.

La Cina costringerà i sauditi a scaricare il dollaro?

L’Oriente è la peggiore minaccia al petrodollaro, e l’Arabia Saudita già guarda al commercio petrolifero in yuan

Fake News contro l’alternativa russo-cinese

È interessante notare che le dichiarazioni ufficiali della dirigenza cinese sono state completamente ignorate, in quanto contrastano con l’isteria dei media

LA GUERRA SANTA DEI CAPITALI SAUDITI CONVERTE GLI STATI UNITI

La stessa setta islamica dei Wahabiti di cui la monarchia saudita è leader, rappresentava sin dal XVIII secolo uno strumento dell’imperialismo britannico.

MICHAEL PETTIS: LE VERE RAGIONI DEL DEFICIT COMMERCIALE USA CON LA CINA

Se si vogliono riequilibrare le bilance commerciali, bisogna quindi intervenire alla radice del problema, che sta nei mercati dei capitali.

Siria e Nord Corea: il disperato tentativo atlantico di separare Mosca e Pechino

È un’operazione fallimentare: né Putin ha intenzione di abbandonare la Siria e la Cina, né Jiiping è disposto a farsi ricattare dagli USA.

Il vertice “scomparso” tra USA e Cina, ma poi che hanno deciso Trump e Jinping?

Il vertice tra USA e Cina, il primo sotto la presidenza Trump, è stato oscurato dagli attacchi missilistici americani contro il regime siriano di Assad.

Russia e Cina baseranno il commercio sull’oro

Gli ultimi progressi compiuti nel razionalizzare gli scambi in valute locali hanno avvicinato Mosca e Pechino alla creazione di un’architettura finanziaria.

Ritorsioni economiche cinesi contro la Corea del sud

Nel luglio scorso, Seul ha accettato di installare un sistema di difesa anti missili balistici statunitense Terminal High Altitude Area Defense (THAAD).

Il Triangolo Strategico che Cambierà il Mondo

Mentre il mondo continua a decifrare la nuova presidenza Trump, importanti cambiamenti avvengono nel grande triangolo strategico tra Russia, Iran e Cina.

Russia e Cina esplorano nuovi orizzonti nella cooperazione economica

Tra i principali progetti per i trasporti cino-russi vi sono i corridoi commerciali internazionali Primorye-1 e Primorye-2 tra Heilongjiang e Primorskij.

Stati Uniti e Cina sono entrambi impegnati in lotte di potere interne tant’è che il mondo dovrà aspettare

Quando queste lotte di potere saranno finite, allora ci si potrà aspettare le grandi riforme della FED, ONU, FMI, EU, ecc per iniziare sul serio.

L’amministrazione Trump è già fuori combattimento?

Non ci sono prove nel comportamento di Russia, Cina e Iran a supporto dell’idea del Gen. Mattis. La sua definizione di “minaccia” è quella neo-conservatrice

La Cina in ascesa: via capitalista, meta socialista

Gli USA non sono più una superpotenza e ogni elezione produce presidenti senza idee sui problemi: il costo stimato per mantenere l’obsoleto sarà di $3600mld

Attivo il primo treno merci che collega la Cina a Londra

La rotta è quella della via della Seta e permette così di avere un’alternativa al costoso aereo e alla lentezza del trasporto marittimo. Una via di mezzo.

La Cina schiera ICBM al confine della Russia

La scelta della zona per schierarvi i missili non è opportuna dal punto di vista militare per puntarli contro il territorio russo.

Trump affossa il TPP. Il POTUS firma per uscire dal Trattato di Libero Scambio

Trump finora sta mantenendo tutte le promesse. Farà lo stesso anche per quanto riguarda la Russia? Intanto, passa a Putin le coordinate delle basi dell'ISIS

Soldi, petrolio, sabbia ed imbecilli

Quello di cui il Presidente Trump ha bisogno è un progetto pronto all’uso, con cui trasferire in patria un quantitativo significativo di bottino imperiale.

Davos: la globalizzazione incorona un nuovo re

A Davos, Xi Jinping ha inaugurato il Forum economico mondiale; il suo è stato una dichiarazione di leadership globale, velata da parole di circostanza.

FLASSBECK: USA, CINA, GERMANIA E LA PROSSIMA GUERRA VALUTARIA

Si prospetta una vera guerra valutaria, con gli USA del neo-eletto Trump che si apprestano a agire sulle leve monetarie per uscire dal deficit commerciale.

La Cina taglia gli incentivi al fotovoltaico e all’eolico onshore

La decisione del Governo cinese arriva di fronte al calo dei costi di produzione dell’energia eolica e fotovoltaica e dei relativi impianti.

Cina, diritti speciali di prelievo e dollaro-centrismo

L’ingresso dello Yuan nel paniere di valute del Fondo Monetario Internazionale è l’occasione per una seria e profonda riflessione sul contesto valutario e finanziario mondiale. Di Luca Caselli – 26 ottobre 2016 Nel giorno della Festa della Repubblica popolare cinese lo yuan è di fatto

La vera ragione dell’ostilità americana per la Cina

L’escalation con la Russia di questi giorni mette in ombra l’altra grande rivalità che gli Stati Uniti cercano di gestire, quella con la Cina. In questo interessante articolo dal blog Fabius Maximus, si ripercorre la storia contemporanea delle relazioni sino-americane, tra cooperazione e strategia

Cina vuole costruire 20 centrali solari termodinamiche entro 2018

È una tecnologia alternativa al fotovoltaico e le aziende italiane sono all’avanguardia. Il gigante asiatico procede a grandi passi sulla strada delle energie rinnovabili La Cina, da anni all’avanguardia nelle energie rinnovabili, vuole costruire nei prossimi due anni 20 nuove centrali solari termodinamiche, una

La Cina si vendica dell’Ucraina comprandole il Sogno

Kiev pagherà a caro prezzo non aver onorato il debito con Pechino Irina Alksnis, Na Linii 2/9/2016 – Russia Insider Internet russa è esplosa in occasione della notizia che il leggendario aereo cargo sovietico Antonov An-225 Mrija (Sogno) è ora di proprietà della Cina.

La mossa della disperazione rivela i fallimenti di Washington

Brzezinski e Kissinger invocano il dialogo di Washington con la Repubblica Popolare Cinese e con la Federazione Russa. Gli sprovveduti o gli ingenui forse si immaginano che questi due signori abbiano avuto unravvedimento finale nella loro vita e che siano finalmente diventate delle persone di

SIRIA, ACCORDO MILITARE CON LA CINA: IL CAPOLAVORO DI PUTIN PER QUELL’ASSE A SOSTEGNO DI ASSAD

L’esercito cinese fornirà aiuti umanitari alla Siria. È questo l’accordo siglato poche ore fa tra Pechino e Damasco. La Cina potrebbe anche inviare istruttori per la formazione dell’esercito siriano. Secondo l’agenzia di stampa Xinhua, il direttore per la Cooperazione Internazionale della Commissione Militare Centrale,

La Cina sceglie il Fronte della Resistenza

Anche la Cina si schiera con Damasco. Aerei russi decollati dall’Iran martellano i terroristi in Siria. Lavrov offre la sua soluzione a Kerry. L’ammiraglio Guan Youfeu, direttore della cooperazione internazionale del massimo organismo militare della Cina (la Commissione Centrale Militare), nel corso di una