Ambiente Archive

Agen ION Slot | Daftar Situs Slot Bonus New Member 100 persen Di Awal Atau Di Depan

Disini tersedia slot bonus member 100 di depan Baru 50% 100% adalah Situs judi slot bonus new member 100 di awal syarat to ter kecil 100 %, 50 promosi welcome bonus 100% (slot game) member baru 100% di depan turnover rendah 10x 18x 15x

Consumo di suolo: in Italia divorati 5mila ettari in soli sei mesi

Secondo i dati forniti, il consumo di suolo continua ad aumentare e finora, al 2016, ha portato alla cancellazione di ben 23 mila km quadrati.

Emergenza idrica? Annaffieremo i campi con la Coca Cola

Se un extraterrestre ci vedesse, registrerebbe un misto di follia e stupidità che ormai attanaglia gran parte del genere umano.

Glifosato, mezza vittoria all’Europarlamento (e troppe menzogne nel dibattito)

Al Parlamento Europeo non si è raggiunto il quorum necessario, per cui gli agricoltori che vorranno accedere ai cosiddetti “pagamenti ecologici”...

Cambiamenti climatici, l’Antartide è sempre più verde: invasione di larve e semi

I maggiori rischi derivano da: turismo crescente, riscaldamento globale, spedizioni scientifiche. Nel 2015-16, 38 mila turisti hanno visitato l’Antartide.

Turismo: quando è veramente sostenibile?

L’importanza del turismo sostenibile per “diffondere consapevolezza del grande patrimonio delle varie civiltà” e apprezzare “i valori culturali.

La storia straordinaria di Pittsburgh

Pittsburgh fa scuola nel mondo per le sue pratiche ecologiche e l’abbattimento di emissioni, primato Usa nella costruzione verde.

L’accordo sul clima di Parigi non è uno studio scientifico, è un documento politico

Esistono motivazioni oggettive per essere alquanto scettici su un accordo opaco, di dubbio valore scientifico, che rischia di essere strumento di austerità.

DEGRADO AMBIENTALE E CONFLITTI: UN LEGAME INDISSOLUBILE RACCONTATO DA GRAMMENOS MASTROJENI

Il degrado ambientale è inevitabilmente legato all’insorgere di conflitti violenti. Non si tratta di una teoria basata su coincidenze e supposizioni.

MICROPLASTICHE: VECCHIE FONTI DI INQUINAMENTO

Una nota datata 1972 e pubblicata su Science. Gli autori sono due oceanografi americani che si sono ritrovati pezzetti di plastica fra i campioni biologici.

BlackRock: il carbone è morto. Ma Trump non lo sa

Al G7 di Taormina Trump ha tentato di far ingoiare agli altri Paesi industrializzati la pillola amara del rilancio dell’estrazione del carbone negli Usa.

In Italia a rischio estinzione il 13% delle farfalle

In Italia, il 13% delle farfalle diurne è classificato come a rischio estinzione, su un totale di 288 specie autoctone inserite nella Lista Rossa IUCN.

Rifiuti a Roma: gli inceneritori non servono e una nuova economia è possibile

Alcune settimane fa è stato presentato ufficialmente il “Piano per la riduzione e la gestione dei materiali post-consumo” di Roma Capitale.

Scoperta larva che divora la plastica. La soluzione contro l’inquinamento?

Secondo i ricercatori, il tasso di degradazione è estremamente veloce rispetto ad altre recenti scoperte, come era accaduto ad esempio lo scorso anno.

Africa: ‘L’oceano non è una discarica’

Una rinomata scienziata a livello internazionale, Ameenah Gurib-Fakim, ??il 5 giugno 2015 è diventata il sesto presidente delle Mauritius.

La moltiplicazione degli orti comunitari

Tra i fenomeni più attuali in tutto il mondo, Italia compresa, c’è questo ritorno alla terra, questa voglia di contatto con la natura, sporcandosi le mani.

Scozia, ecco l’isola che ha detto addio alla rete elettrica e al petrolio

Quest’isola è grande poco più di 31 km quadrati, 105 residenti. Tutti prelevano l’energia di cui hanno bisogno grazie alla presenza di una serie di sistemi.

Petrolio, fiumi a rischio in Basilicata: Eni chiude le attività del Centro Olio di Viggiano

L’Arpab ha costantemente monitorato il sito. Sulla base di queste rilevazioni e “a fronte di inadempienze e ritardi da parte di Eni sulle prescrizioni”.

BP coinvolto in un nuovo disastro ambientale!

Fuori controllo il pozzo di petrolio nel North Slope dell'Alaska continua a fuoriuscire gas grezzo e naturale nella zona.

“C’è un rimedio allo stress e al burnout: la natura. Ma la stiamo dimenticando”

Secondo una ricerca, ci stiamo “scollegando” sempre di più. I benefici apportati dalla natura però sarebbero tanti

Salvare le api dai pesticidi

Poche persone sono consapevoli che l’utilizzo di alcuni pesticidi particolarmente tossici sta decimando le api in tutto il mondo.

La disinformazione ambientalista

E anche il WWF non è immune da questo vizietto di "sensibilizzare la popolazione" con atti di grande visibilità quanto inutili

ECCO LE AREE MARINE DEL MEDITERRANEO CHE STANNO MORENDO PER COLPA DELLA PESCA A STRASCICO

Nel Mediterraneo ci sono almeno 9 aree marine che stanno scomparendo, alcune italiane, tutti ecosistemi caratterizzati da biodiversità inestimabili.

Rifiuti, cresce in Italia la raccolta della frazione organica

I risultati comunicati dal Consorzio, frutto dell’elaborazione del Rapporto Rifiuti Ispra 2016 e focalizzati su rifiuti che compongono la frazione organica.

Napisan, conto salato per portafoglio e ambiente

La pubblicità di Napisan vuole farci credere che è indispensabile igienizzare i vestiti dei bambini e le superfici con cui vengono a contatto.

Agricoltura, il primo eco-diserbante è italiano: “Tutto è nato per salvare le api”

Si tratta di un composto a base di scarti di malvasia, lana e olio d’oliva scoperto da un team di ricercatori e imprese capitanato da Daniela Ducato

La UE Favorisce la Monsanto: Rapporto Vergognoso sul Glifosato

La recente decisione dell’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche di non considerare il controverso diserbante glifosato come un probabile cancerogeno.

Auto elettriche e ibride: in Norvegia è record, sono la metà dei nuovi veicoli

Sono dati del Road Traffic Information Council (OFV), che annuncia come ormai la vendita di auto elettriche in Norvegia rappresenti il 17,6% sul totale.

L’insostenibile leggerezza della pesca

Secondo l'’ultimo report della Banca Mondiale, la situazione del Mediterraneo è lo specchio di una crisi del patrimonio ittico mondiale.

Certificazioni Energetiche: facciamo chiarezza!

L’attestato di prestazione energetica f parte delle certificazioni energetiche, utile strumento per risparmiare in bolletta e per migliorare il comfort.

Biomasse: sono fonti rinnovabili davvero low carbon?

Biomasse fonti di energia rinnovabile, quindi decisamente meno inquinanti delle fonti fossili. Verità indiscussa? In realtà alcuni studi indicherebbero esattamente il contrario.

Barilla sceglie le auto ibride e crea la stazione di ricarica più grande d’Italia

L’azienda ha 83 nuovi veicoli a tecnologia ibrida, ovvero con motore termico ed elettrico integrati, che consentiranno di ridurre le emissioni del -40%.

Film e documentari sull’ambiente da vedere almeno una volta nella vita

Lo spaccato di una realtà che possiamo solo immaginare. Alcuni registi e associazioni ambientaliste hanno pensato di offrirci questa possibilità.

Navi dei veleni: così la mafia usava il mare come una discarica

La Commissione bicamerale di inchiesta ha chiesto e ottenuto il via libera alla desecretazione di alcuni documenti nelle mani dell’allora Sismi.

Navi dei veleni, 90 relitti ritrovati nel Mediterraneo

Flussi impressionanti di rifiuti industriali, compresi quelli radioattivi, che grazie a strutture criminali sono stati seppelliti in mille siti nel mare: