Il progetto pilota è la partnership Scania-Siemens: il tratto di strada elettrificato di due chilometri, sull’autostrada E16, è gestito dalla regione.
Il governo locale accellera il progetto che coinvolge le tre principali utility dello stato per un investimento complessivo da 1 miliardi di dollari.
La rotta è quella della via della Seta e permette così di avere un’alternativa al costoso aereo e alla lentezza del trasporto marittimo. Una via di mezzo.
La direttiva punta alla creazione di una rete di infrastrutture per la ricarica e il rifornimento che venga incontro a tutte le esigenze dei consumatori.
Lo ha promesso il Governo dello Stato australiano del Victoria. L’intera rete dei tram della metropoli funzionerà grazie all’energia rinnovabile.
Il primo treno a idrogeno entrerà in funzione entro la fine del 2017 in Germania, grazie a un progetto sviluppato da un’azienda francese. Avrà il serbatoio sul tetto e un’autonomia di 800 chilometri. di Il Cambiamento– 20 Ottobre 2016 Il primo treno a idrogeno
Si chiama “Transit Elevated Bus” o più comunemente TEB-1: l’autobus solare del futuro, che sorpassa le auto scavalcandole, è realtà. La presentazione in Cina. Da tempo si parlava di questo mezzo innovativo, già nel 2010 era stato presentato il prototipo. Ma ora sono partiti
Di Davide Mazzocco venerdì 27 maggio 2016 La Federazione Italiana Amici della Bicicletta sottolinea l’assenza del ruolo della bicicletta nel Programma sperimentale per la mobilità sostenibile Se in Francia e in Inghilterra la bicicletta viene messa al centro delle politiche dei Governi e delle
Passa sopra le auto, evita il traffico cittadino, costa meno della metropolitana ed è anche più semplice da realizzare. E’ ‘Land Airbus’, il bus del futuro, il cui progetto, già a uno stadio avanzato in Cina, è stato realizzato dalla società di ingegneria
La Presidente cilena Michelle Bachelet ha visitato il cantiere della linea 6 della metropolitana di Santiago del Cile e ha annunciato che la metro della Capitale sarà la prima alimentata per il 60% da energie rinnovabili, ossia energia solare ed eolica. Bachelet ha spiegato: “La metro
Da Ecoblog.it di EcoAlfabeta Anche se il suo nome è poco conosciuto in Italia, Enrique Peñalosa ha avviato una delle più importantirivoluzioni urbane nel campo dei trasporti pubblici, dando vita al TransMilenio, un sistema di trasporto pubblico con corsie dedicate che oggi conta 12 linee e oltre un