Debito Archive

Dai peones del debito agli schiavi salariati

Negli USA, per far fronte a rette universitarie in crescita, sono sempre di più gli studenti che devono accedere a prestiti per garantirsi un’istruzione.

L’ULTIMO PUGNO DI DOLLARI

Il dollaro va verso qualcosa di sconosciuto che la FED sembra preparare per porre rimedio alla gigantesca bolla monetaria che avvolge il pianeta.

IL RIMEDIO ALLA CRISI E’ NOTO. MA NON SI PUO’ DIRE

In realtà, 30 grandi finanziarie, banche e banche d’affari, detengono o controllano il 51,4 per cento del capitale delle 299 grandissime imprese mondiali.

Grecia, accordo raggiunto con la Troika: aiuti in cambio di altri tagli

L'intesa prevede anche un nuovo taglio delle pensioni e l'abbassamento della soglia di esenzione fiscale dagli attuali 8.636 euro a 6mila euro.

Grecia, l’eterno ritorno della Troika

La Grecia non si risolleva a causa dell’austerità e, siccome non si risolleva, la Troika le impone nuova austerità.

Derivati, ecco i contratti segreti che hanno svenduto l’Italia alle banche

Per la prima volta i contratti con la banca americana Morgan Stanley che nel 2013 ci sono costati più di tre miliardi di euro.

Brexit, l’economia britannica è molto meno solida di quello che appare

Dietro la tenuta c’è la combinazione di debito crescente delle famiglie e tassi d’interesse bassi. Quanto durerà?

ASHOKA MODY: IL FMI DOVREBBE ANDARSENE DALLA GRECIA

Il professore di economia a Princeton, ex vicedirettore del Dipartimento Europeo del FMI Mody punta il dito contro la disastrosa gestione del FMI in Grecia.

Il debito dello Stato verso le aziende è di almeno 65 miliardi

Denuncia Cgia di Mestre: nonostante la fattura elettronica, ancora non si ha un'idea precisa di quale sia la massa definitiva di arretrato dei pagamenti.

PROSEGUE IL RIALZO DEI TASSI DELLE OBBLIGAZIONI: QUALI PROSPETTIVE?

Nella riunione di  ieri a Vienna, l’Opec ha raggiunto l’accordo per tagliare la produzione di petrolio di 1.2 milioni di barili al giorno. Il prezzo del petrolio, nella giornata di ieri, è balzato di quasi il 9%. Gli operatori sembrano concentrati nel comprendere se

Africa: espulsioni dal lavoro, dalla terra, dalla salute, dalla vita

“Gli aggiustamenti strutturali” del FMI, della Banca mondiale finalizzati in molti Paesi africani alla riduzione del debito (per cui dovevano essere sacrificati non solo il Welfare ma anche l’industria e l’agricoltura) sono riusciti, oltre che a favorire l’intervento delle multinazionali occidentali, a peggiorare e

Debito mondiale a $152.000 miliardi: timori per crescita globale

Il debito mondiale è salito al record di 152.000 miliardi di dollari, ma vi sono profonde differenze tra i diversi gruppi di paesi. La crescita globale ne risente negativamente. Gli ultimi dati diffusi dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) mostrano un’impennata del debito mondiale del

DW: Parlamento Greco Approva Piano per Trasferire Beni e Servizi Pubblici in un Fondo Creato dai Creditori

DW spiega l’ultima riforma approvata dal Parlamento greco sotto richiesta dei creditori internazionali nell’ambito del cosiddetto “salvataggio”. La riforma prevede il trasferimento di servizi pubblici fondamentali, tra cui acqua, elettricità, aeroporti e autostrade, in un fondo creato dai creditori internazionali. Naturalmente possiamo solo aspettarci

LA CORTE COSTITUZIONALE BOCCIA LA SPENDING REVIEW DEL GOVERNO MONTI

La Corte Costituzionale, con Sentenza n. 129/2016, ha dichiarato incostituzionalel’articolo 16, comma 6, del DL 95/2012, nella parte in cui questo non prevedeva “ […] nel procedimento di determinazione delle riduzioni del Fondo sperimentale di riequilibrio da applicare a ciascun Comune nell’anno 2013, alcuna

IL CAPITALISMO È ARRIVATO AL SACCHEGGIO: LA GERMANIA ALL’ASSALTO DEL FMI

Paul Craig Roberts, ex assistente segretario del tesoro USA e Associate Editor del Wall Street Journal, scrive un articolo di denuncia sul trattamento riservato alla Grecia dalla Germania e dalle istituzioni europee. Con la complicità del governo-fantoccio di Syriza, la Grecia viene saccheggiata e la

Verso la Bancarotta: Conti Pubblici in Netto Peggioramento. Le Palle di Padoan

Di FunnyKing , il 5 maggio 2016 Ieri sono usciti i dati sul Fabbisogno* dello Stato ad Aprile 2016, ovvero quanto lo Stato ad Aprile ha speso rispetto alle entrate, dati in netto peggioramento sia mese su mese che nel confronto sui primi 4

RENDIMENTO BUND TEDESCO VICINO AL MINIMO STORICO

Anche per via dell’aumento degli acquisti dei titoli da parte della BCE (80 miliardi di euro al mese), i rendimenti del Bund tedesco si stanno avvicinando al livello più basso raggiunto nel mese di aprile 2015 (quando Bill Gross disse che quello sul bund,

Spending review, Yoram Gutgeld : “Taglieremo sulla sanità, così risparmieremo 10 miliardi”. Lorenzin esclude tagli lineari

Da Huffington Post 26/07/2015 “Abbiamo ospedali gestisti bene ed altri meno bene con squilibri nella gestione economica di decine di milioni. Noi crediamo che sia giusto prevedere che questi ospedali facciano uno sforzo per equilibrare la gestione economica nell’arco di un determinato numero di

Debito di stato e classi sociali: il caso greco

Dante Lepore, PonSinMor, 04/07/2015 Forse il miglior modo di trovare come il debito affetta la nazione sarebbe quello di considerare il popolo in generale, come diviso in due classi, una di gente industriosa, e l’altra di oziosi … (1) Chi detiene il debito pubblico di

Ecco come l’Europa cancellò il debito della Germania

Pubblicato da keynesblog il 10 marzo 2015 Gli accordi sul debito di Londra (1953) dimostrano che i governi europei sanno come risolvere una crisi da debito coniugando giustizia e ripresa economica. Ecco quattro lezioni esemplari, utili nell’attuale crisi del debito greco. Il 27 febbraio

La storia della Grecia spiegata agli esperti di economia che non capiscono

Feta è una piccola impresa che produce appunto la feta. I suoi amministratori sono ambiziosi, per cui vanno da Hans e Francois, il loro banchieri di fiducia, e chiedono di aderire all’ “Accordo Speciale per Debitori Affidabili” che assicura bassi tassi di interesse. Anche se

QUELLI CHE LE FAMIGLIE ITALIANE SONO POCO INDEBITATE

Da VINCITORI E VINTI di Paolo Cardena Secondo voi, a  quale paese appartiene il primato per  la performance peggiore dei redditi reali, dal 1995 in avanti? Alla Grecia? NOOOO!!!! Al Portogallo? NEMMENO PER SOGNO. Alla Spagna? NEANCHE A DIRLO. APPARTIENE ALL’ITALIA, che attualmente “vanta” un reddito

Conferenza di Montegranaro sulla proprietà monetaria (anche in Streaming)

Il 9 novembre 2014 si terrà a Montegranaro, in provincia di Fermo, la conferenza dal titolo “Perché siamo qui?” in cui interverranno alcuni relatori per parlare di proprietà monetaria, creazione del denaro e del debito, finanza ombra, monete complementari e altre soluzioni non monetarie,

Richard Vague: Il problema non è il debito pubblico — è il debito privato

Richard Vague Su “The Atlantic” Richard Vague conferma che tutte le discussioni sul debito pubblico sono fumo negli occhi: tutte le recenti crisi finanziarie hanno avuto origine nel settore privato, come è molto facile dimostrare. Ma sui media mainstream di questo è vietato parlare, meglio continuare

Tango bond, ultime ore per evitare nuovo default da 29 miliardi di dollari

L’Argentina ha tempo fino a mezzanotte per trovare un accordo con i fondi speculativi che chiedono il rimborso delle obbligazioni acquistate dopo il crac del 2001. A New York si è tenuto il primo incontro tra i loro rappresentanti e i legali della Casa

Renzi come Letta e Monti, il debito continua a battere record

 Capire davvero la crisi | di Mario Grigoletti Il debito pubblico raggiunge un nuovo record toccando quota 2.166,3 miliardi di euro. Il GovernoRenzi, come il Governo Letta e il Governo Monti prima di lui, non è riuscito a mantenere fede alla sue promesse e alle indicazioni provenienti, anche di recente,

La Germania è più “indebitata” di noi

Da Bye Bye Uncle Sam Esiste un’oligarchia di criminali che perseguono semplicemente il proprio tornaconto, a scapito di popoli e Stati. Complotto o no, ci troviamo a subirne le medesime conseguenze: sarebbe come fare dei distinguo se a sterminare una famiglia si sia trattato di

Il mondo nella trappola del debito (e della liquidità)

01/07/2014 Fonte: http://thewalkingdebt.wordpress.com/ L’84esima relazione annuale della Bis (Bri, in italiano) arriva in una calda domenica di giugno a preparare un’estate resa ancor più ardente dall’impennata di alta pressione non tanto barometrica – che sarebbe pure tempo suo – ma finanziaria, che ha reso torrido il

138 Anni di Storia Economica mostrano che è l’eccessivo debito privato che provoca le depressioni

Da Washington’s Blog  un’analisi storica mostra come l’eccessivo debito privato sia spesso all’origine delle grandi crisi economiche… Basterebbe ricordare la storia per capire che a un certo punto la cancellazione dei debiti diventa necessaria per evitare il crollo. Grazie a Federico Nero per la segnalazione e la

LA VITA IN DEBITO E LE MONETE LOCALI

“Molte volte spendiamo dei soldi che non abbiamo, comprando cose delle quali non abbiamo bisogno, per far bella figura con gente che non se ne importa.” Queste parole, attribuite all’attore americano Will Smith, caratterizzano la vita moderna. Siamo alla rincorsa costante dei soldi per

Apocalisse finanziaria. Il debito mondiale oltre i 100’000 miliardi di dollari

12 marzo 2014 Alla metà del 2007, prima dell’inizio della crisi economica e finanziaria,il debito mondiale era di 70’000 miliardi di dollari. Oggi questo debito è di 100’000 miliardi di dollari.Un debito che include le obbligazioni degli Stati e i debiti quotati delle imprese e delle

La Russia cancella parte del debito di Cuba

Da La Voce della Russia Russia e Cuba hanno firmato un accordo sulla risoluzione della controversia di un debito: Cuba dovrà pagare 3,2 miliardi di dollari in 10 anni, mentre 29 miliardi di dollari verranno cancellati. I negoziati riguardanti la forma di pagamento del debito

IL BUSINESS DELL’INSOLVENZA E LO SCHIAVISMO PER DEBITI APPLICATI AGLI STUDENTI

di comidad Una notizia del marzo scorso, mai arrivata in Italia, riguardava la decisione del presidente Obama di tagliare gli incentivi delle compagnie private di recupero crediti incaricate della riscossione presso gli studenti “beneficiari” di prestiti federali per potersi pagare l’istruzione universitaria. In tal modo si spera

Che cos’è la crisi? La questione è semplice

di Domenico De Simone Grande è la confusione che regna sotto il cielo: la situazione è eccellente. Questa frase che Mao Dse Dong pronunziò durante la rivoluzione culturale, rende perfettamente l’idea del momento che stiamo vivendo. Tuttavia, proprio quando le cose sembrano più complicate, emerge

In Spagna arrivano i miliardi

Marco Cedolin In Spagna arrivano 30 miliardi di euro di “aiuti” europei, ma contrariamente a quanto viene lasciato intendere nell’immaginario collettivo, non sono destinati agli spagnoli, ma alle banche che ne hanno estrema necessità per calmierare temporaneamente la propria fame bulimica. I cittadini spagnoli in compenso