Bioedilizia Archive

Chi lavora in edifici green dorme meglio ed è più produttivo

Lo rivela un nuovo studio che ha preso in esame gli edifici green certificati negli Usa in 5 diverse città e li ha comparati con altri edifici.

Muschio: i vantaggi per l’ecosistema e le installazioni sui tetti verdi

La briofite, particolare pianta vascolare conosciuta comunemente col nome di muschio, svolge un ruolo importante in molti processi legati all’ecosistema. Considerata una pianta fastidiosa e portatrice di problemi, in realtà la presenza del muschio ha notevoli vantaggi per l’ecosistema e può essere impiegata anche

Bioedilizia ed etica, la soluzione all’Italia che si sbriciola

E’ risaputo che siamo paese di terremoti, che siamo un paese a rischio idrogeologico. Le scosse in centro Italia reppresentano un’altra di una lunga serie di tragedie. Ebbene, bioedilizia ed etica sono scelte imprescindibili per rilanciare economia e occupazione e per prevenire proprio tali

In Germania i quartieri a Zero Emissioni sono già una realtà

Quello che più colpisce in Germania circa gli interventi sulla questione ambientale e climatica è la loro capacità di affrontare le problematiche in maniera sistemica, sono infatti riusciti ad individuare quali sono i punti fondamentali di un approccio sensato e conveniente per quello che

Come rendere una vecchia casa ecosostenibile con pochi soldi

Trasformare una vecchia abitazione in una casa ecosostenibile è possibile e possono farlo tutti. Lo dimostra l’esperienza di Ivan Piga che da solo e con pochi soldi ha riqualificato la propria casa e… la sua vita! Da solo, con materiali naturali e pochi soldi,

Parco dell’energia rinnovabile: l’esempio per uno stile di vita sostenibile

Dopo aver letto centinaia di libri sulle energie rinnovabili e l’agricoltura sostenibile, Alessandro e Chiara sono passati dalle parole ai fatti. Promuovere, diffondere e perseguire uno stile di vita sostenibile è diventata la loro missione, coincisa con la creazione del Parco dell’energia rinnovabile (PeR), «un centro

Aerographite: il materiale più leggero al mondo è resistentissimo

Di Matilde Fagotto Direttamente dalla Germania del Nord è in arrivo un importante risultato sulla ricerca di materiali innovativi: un gruppo di scienziati della CAU di Kiel e della TUHH di Amburgo ha infatti messo a punto l'”Aerographite”, che batte tutti in fatto di leggerezza. Infatti esso, con un peso di

Il più grande eco villaggio in paglia a Schio

 22 Maggio 2012 07:17 Marta Puleo Il 20 aprile scorso è stato presentato, a Vicenza, il progetto per ilprimo ecovillaggio in paglia d’Italia. Sorgerà a San Rocco del Tretto, a Schio, tra le colline di Vicenza. L’architetto svizzero Werner Schmidt , esperto in bioedilizia, ha

Guida per uno stile di Vita Comunitaria Naturale Autosufficiente, Ecosostenibile e Salutare (2°parte)

Energie rinnovabili/alternative Il riscaldamento è realizzabile con sistemi integrati utilizzando stufe pirolitiche che, allo stesso, permettono di avere acqua calda tramite boiler (anchessi realizzabili con i materiali per l’abitazione) e di generare gas per fornelli da cucina. La pirolosi funziona (utilizzando biomassa vegetale ed

La casa degli Hobbit? Storia di una eco-casa costata appena appena tremila sterline

di GIULIA MAGNARINI  2 NOVEMBRE 2011 Le foto sembrano prese dal film di Peter Jackson “Il Signore degli Anelli” e la casa sembra essere la tipica dimora di un Hobbit. Invece, l’abitazione ritratta non fa parte di una scenografia, ma è una vera e propria casa ideata

Calce, canapa e applicazioni naturali per vivere meglio

Equilibrium, azienda che ha fatto conoscere all’Italia il Biomattone ha deciso di puntare sull’utilizzo di materiali innovativi biocompatibili per realizzare case sicure. venerdì 9 marzo 2012  Equilibrium, azienda che ha fatto conoscere all’Italia il Biomattone, torna anche quest’anno a “Fa’ la cosa giusta” per

Un approccio olistico all’architettura ecologica

Di Olivia E’ possibile unire un’architettura ecologica ed olistica alle antiche discipline orientali che si relazionano con l’energia? La risposta è si. Esiste e concilia le attività e i comportamenti umani con le preesistenze ambientali e i fenomeni naturali e si sintetizza nel progetto Low Energy

Costruire un ‘tetto verde’, l’esperienza del cantiere aperto di Fortunago

Un week end sotto il sole di luglio, un gruppo di “incoscienti avventurieri”, muscoli e cervelli impastati con l’argilla e tanti sorrisi. L’esperienza del ‘cantiere aperto’ per la costruzione di un tetto verde a Fortunago, sulle colline pavesi. di Marta Carugati – 3 Agosto

‘Med in Italy’, la eco-casa per resistere al cambiamento climatico

12 Aprile 2011 La casa eco-sostenibile. (La foto non si riferisce al progetto di cui si parla nell’articolo) È moderna ma si ispira ai Sumeri, è pensata per resistere al caldo più che al freddo, si costruisce in due giorni e si monta in