Istruzione Archive

Gli effetti sui bambini della lettura

Ci sono degli studi che dimostrano come la consuetudine di leggere ad alta voce ai bambini in età prescolare abbia una profonda influenza. Ecco perchè...

Dai peones del debito agli schiavi salariati

Negli USA, per far fronte a rette universitarie in crescita, sono sempre di più gli studenti che devono accedere a prestiti per garantirsi un’istruzione.

Il Comune di Messina sposa la famigerata alternanza scuola-lavoro

Quattrocento ore di “stage” che ogni allievo di un istituto tecnico nell’ultimo triennio di studi deve prestare obbligatoriamente in aziende e società.

Terremoto Centro Italia, il Paese delle scosse chiude i dipartimenti per formare i geologi: erano 29, ne restano 8

È il dipartimento universitario che forma i geologi, ossia coloro che collaborano alla pianificazione territoriale tramite la valutazione dei rischi naturali, come eruzioni vulcaniche, alluvioni, frane e terremoti. Eppure nel Paese dove il rischio sismico è di tutti i giorni, la geologia è a

Generazione Erasmus? Una cagata pazzesca!

 Il Programma Erasmus rappresenta il fallimento delle politiche giovanili dell’Ue, il loro collasso. Con l’Erasmus s’è vista l’integrazione più superficiale. Quella più elitista. Finta fino al midollo. Un’integrazione della quale possono godere pochi e ricchi studenti universitari. DI FABRIZIO CIANNAMEA – 10 MAGGIO 2016

La Federico II compie 792 anni: la storia della prima Università pubblica al mondo

Fondata il 5 giugno del 1224, l’Università Federico II si appresta a compiere ben 792 anni! Una vera e propria festa è stata organizzata dal rettore Gaetano Manfredi, e dal prorettore Arturo De Vivo. Per tutti i cittadini sarà possibile infatti visitare gratuitamente (dalle 9 alle 13.30)

Salvatore Settis, la buona scuola non è buona. E le “competenze” non servono a niente

L’archeologo e storico dell’arte contesta l’indirizzo della scuola e dell’università di oggi. E difende gli insegnanti, l’ozio creativo, e la storia come riserva di possibilità per il futuro di Bruno Giurato 7 Febbraio 2016 Studi sempre più specializzati. L’acquisizione di “competenze” sempre più precise

La buona scuola, di buono ha veramente nulla

La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, messa anche come preambolo alla Costituzione francese del 1791, le prime fasi della Rivoluzione, recita quanto segue: “considerando che l’ignoranza, l’oblio o il disprezzo dei diritti dell’uomo sono le uniche cause delle sciagure politiche e della

La Buona Scuola è quella di Giovanni Gentile

di Diego Fusaro | 31 agosto 2015 Si può certo dire quel che si vuole di Giovanni Gentile, criticarlo a fondo sia politicamente sia filosoficamente: mostrare i suoi errori nelle scelte politiche, evidenziare i suoi limiti nella pur grande e originale “riforma” che egli

NON UN MODELLO D’ISTRUZIONE, MA DI SFRUTTAMENTO FINANZIARIO DELLO STUDENTE

Da ANARCHISMO C.O.M.I.D.A.D. Non pochi commentatori hanno notato che le proposte del governo Renzi per la Scuola appaiono come una sarcastica risposta al voto quasi compatto degli insegnanti a favore del PD nelle ultime elezioni. Tra le varie misure che il governo avanza c’è anche

E’ a Cuba uno dei migliori sistemi di istruzione al mondo

Scritto da: G.B. il 13 giugno 2014 In pochi ne parlano ma il sistema di Istruzione di Cuba è uno dei migliori al mondo. La spesa di L’Avana nell’Istruzione si aggira intorno al 23,6% del Pil contro il 3/4% dell’Italia. Non solo, negli ultimi 35 anni

I maestri non amano i bambini

Da Finimondo I maestri non amano i bambini  Di Henri Roorda La vita può continuare a lungo anche in condizioni molto sfavorevoli. Dopo settimane di siccità si vedono a volte spuntare dalle spaccature di un vecchio muro delle sorprendenti pianticelle, quasi rigogliose, nelle quali la pietra

Non insegnate ai bambini…

Un bambino risponde “grazie” perché ha sentito che è il tuo modo di replicare a una gentilezza, non perché gli insegni a dirlo. Un bambino si muove sicuro nello spazio quando è consapevole che tu non lo trattieni, ma che sei lì nel caso

L’ITALIA DICE NO ALL’INSEGNAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE

Fallito anche l’ultimo tentativo di reintrodurre le discipline storico-artistiche nella scuola italiana. Una vergogna nazionale Una manifestazione a favore della scuola Roma. Speranze deluse e nessuna resurrezione per la Storia dell’arte nelle scuole, uccisa dall’ex ministro Maria Stella Gelmini con la sua legge di

Fare scuola nel bosco: una realtà sempre più diffusa [Video]

Fare scuola in un bosco è un’esperienza tra le più meravigliose che un bambino possa fare nella vita. E questo avviene davvero in molte realtà europee e non. Il bosco, luogo naturale e ricco di stimoli, è la classe per molti fortunati bambini. L’idea di

Le scuole elementari stanno diventando delle cliniche psichiatriche

Aumento esponenziale del consumo di psicofarmaci sui bambini: un esempio di applicazione delle teorie psichiatriche che saranno promosse all’imminente congresso mondiale di Milano sull’ADHD Merano. Recentemente abbiamo ricevuto la sconvolgente segnalazione di alcuni genitori di Merano, preoccupati del rapporto molto stretto tra il reparto

Università 2013-2014: boom di iscritti nelle facoltà “green”

Biotecnologia e Agraria in testa alla graduatoria delle facoltà con la maggior crescita di iscritti negli ultimi tre anni accademici In Italia è boom di iscrizioni nelle facoltà green, una svolta epocale per gli studenti italiani che, in tempi di crisi, abbandonano quelli che erano i corsi

Università e generazione-spread. La sottomissione di una Nazione si misura dalla gioventù

di Sebastiano Caputo La Sovranità è tutto per una Nazione. Senza sovranità non può esistere lo Stato. Senza Stato, la nazione non può preservare la sua storia e conservarsi nei secoli. Il grado di sudditanza dell’Italia ad esempio si percepisce non solo dal fatto che i

1678: la prima donna laureata al mondo era italiana

di Alessandro Marzo Magno Otto Marzo, festa della donna. Un’occasione per ricordare che la prima donna laureata della storia si chiamava Elena Lucrezia Corner Piscopia, ed era italiana. Proclamata dottore in Filosofia il 25 giugno 1678, figlia di Giovanni Battista, Procuratore di San Marco, Elena

Un modo diverso di vivere all’agriasilo

Vedere il passare delle stagioni, coltivare e gustare i prodotti dell’orto, prendersi cura degli animali, ma anche partecipare a corsi di lingua e laboratori cucina e, naturalmente, giocare in compagnia. In Emilia Romagna sta per nascere un agriasilo per ripensare l’educazione e gli stili

IL BUSINESS DELL’INSOLVENZA E LO SCHIAVISMO PER DEBITI APPLICATI AGLI STUDENTI

di comidad Una notizia del marzo scorso, mai arrivata in Italia, riguardava la decisione del presidente Obama di tagliare gli incentivi delle compagnie private di recupero crediti incaricate della riscossione presso gli studenti “beneficiari” di prestiti federali per potersi pagare l’istruzione universitaria. In tal modo si spera

SACCOMANNI RICONVERTE LA SCUOLA ALL’ASSISTENZIALISMO PER BANCHIERI

di comidad La morte di Giulio Andreotti avrebbe potuto essere un’occasione per ridimensionare e demitizzare non solo l’immagine di “Belzebù” del personaggio, ma anche il complesso della sua storia di uomo di governo, e ciò proprio alla luce degli avvenimenti successivi al suo tramonto politico.

Documentario: Educazione Proibita

Durata 2h:25 “L’educazione proibita” è un documentario che si propone di mettere in discussione la logica della scolarizzazione moderna e il modo di intendere l’educazione. A realizzarlo è stato un collettivo di cittadini e associazioni in Argentina grazie a un finanziamento appunto slot gacor

Le università dell’Occidente

di  PIETRO ANCONA  domenica 16 dicembre 2012  Perchè la protesta si sta spegnendo dentro le università dell’occidente ? C’è forse una minore sensibilità degli studenti alle problematiche che dagli anni sessanta in poi hanno fatto la storia delle grandi lotte studentesche dagli USA all’Italia?

Il maxi concorso indetto da Monti (cosiddetto “decreto sfascia-scuola”)

Il recente provvedimento della scuola in materia concorsuale Dopo i demenziali provvedimenti dell’IMU e del decreto salva-Italia (meglio detto “sfascia-Italia”), di recente il governo ne ha inventata una nuova, e ha varato un maxi concorso per il reclutamento di nuovi insegnanti nella scuola. La

IL DECRETO TAGLIA ISTRUZIONE, SANITA’ E GIUSTIZIA

Grazie al decreto austerità del governo Monti potranno chiudere gli ospedali, ma non sarà annullato l’ordine di 90 caccia F35 commissionati alla Lockheed statunitense. La spending review guidata da Mario Monti è stata sancita in un decreto emesso dal governo italiano nella mattinata di sabato, dopo

COME I GIOVANI VENGONO INDOTTRINATI A OBBEDIRE

DI NOAM CHOMSKY  alternet.org Quaranta anni fa c’era una profonda preoccupazione riguardo al fatto che la popolazione si stesse liberando dall’apatia e dall’obbedienza. Da allora, molte misure sono state prese per ripristinare la disciplina. L’educazione pubblica è sotto attacco in tutto il mondo, e in

“Il governo sta consegnando la ricerca ai baroni”

di Marco Sarti «Così i fondi pubblici per la ricerca torneranno in mano a baroni universitari e burocrati ministeriali». Il senatore Pd Ignazio Marino – medico chirurgo e uno dei principali esperti italiani di trapianti d’organo – lancia l’allarme. Il governo Monti contro la

L’Università che vogliamo

L’Università italiana sopravvive, difficoltosamente, in una condizione di disagio e di crescente emarginazione che ha pochi termini di confronto nella storia recente. Essa ha visto fortemente ridotte le risorse economiche per il suo funzionamento, molto prima che si manifestasse la crisi mondiale e malgrado le

LA CULTURA DEL MENGA

Da oltrelacoltre di Gianni Tirelli Il mito dell’alfabetizzazione e della scolarizzazione obbligatoria, sdoganato dal Sistema come riscatto ad una condizione di ignoranza, accesso alla società civile e come presupposto per un lavoro dignitoso (mortificando così il lavoro della terra, vera conoscenza, tradizioni, principi e valori),

Alternativa: scuola statale, la grande riforma

          Sono onorato di pubblicare questa Proposta quadro di riforma della scuola pubblica statale. E sono onorato che gli autori siano membri del laboratorio politico di Alternativa. La proposta è meravigliosa. E’ ciò che avremmo voluto scrivere se fossimo stati

Istruzione o Indottrinamento?

di David Icke La ‘istruzione’ esiste allo scopo di programmare, indottrinare e inculcare un convincimento collettivo in una realtà che ben si addica alla struttura del potere.  Si tratta di subordinazione, di mentalità del ‘non posso’, e del ‘non puoi’, perché è questo ciò