
Decrescita Archive
CRESCITA E DECRESCITA…PERCHE’ UN CONCETTO NON ESCLUDE L’ALTRO
Premetto che sono un abbonato e un occasionale collaboratore del Fatto Quotidiano. Lo dico per sottolineare la mia affinità di vedute con la linea politica del giornale. Ciò non esclude, ovviamente, che a volte mi possa trovare in disaccordo con quanto scrive qualcuno dei
Intervista ad Alain de Benoist
Di Fiorenza Licitra Come ha scritto bene Eduardo Zarelli, la società della crescita è un’antisocietà. Allora, la decrescita è l’unica soluzione possibile per tornare a essere comunità? «Che siano di destra o di sinistra, tutti gli uomini politici oggi non vedono altre soluzioni ai loro
La Decrescita arriverà a razzo
di Claudio Martini Come ben sappiamo l’economia europea non versa nelle migliori condizioni, in particolare nei paesi mediterranei.L’arbitraria e unilaterale decisione, presa dalla BCE questa primavera, di elevare i tassi di interesse da 1 a 1,5 ha dato i suoi frutti in estate: facciamo i
Dalla crisi si esce senza l’imperativo della crescita
– Di Paolo Cacciari – Da Democrazia Km Zero Solo una domanda agli economisti di tutte le scuole di pensiero: come si fa ad uscire dalla “economia debitoria” (finanziarizzazione dell’economia) senza uscire anche dall’ “economia della crescita”? Mi spiego. Almeno che non si creda
Il feticcio della crescita
Scritto da Paolo Cacciari Kill PIL di Paolo Cacciari. Fa una certa impressione leggere i patti multilaterali, gli appelli bipartisan alla coesione nazionale in nome della Crescita invocata come se fosse la Madonna miracolosa. Ma di cosa parlano sindacalisti, industriali, banchieri, politici? Scrivono i ricercatori
Condannati alla crescita
Massimo Fini Dopo la tragedia di Fukushima sono state avanzate le soluzioni più svariate: centrali nucleari “sicure” di terza o quarta generazione, rafforzamento del già consistente apparato idroelettrico e, naturalmente, valorizzazione delle cosiddette fonti di energia “alternative” o “pulite”, fotovoltaico, solare termico, eolico. Non