Se ne parla poco, fa più notizia il Brasile o la Russia (a proposito ma…ma… non era fallita?) in realtà fra i mitici paesi Brics quello che ha il futuro più nero e strutturalmente compromesso è il Sud Africa.

Purtroppo per il Sud Africa, il problema non è nel crollo del prezzo delle materie prime, si tratta di un evidente crisi politica e sociale senza fine ne sbocco.

Capisco che l’argomento possa apparire politicamente scorretto, tuttavia sarebbe ora di riconoscere l’effetto complessivo del cambio nella composizione etnica della classe dirigente Sud Africana.

Vi piaccia o no. La realtà non segue le mode.

La valuta sud africana è in continua caduta:

Schermata 2016-05-17 alle 09.18.03

Il profilo di crescita del Pil Sud Africano è in costante diminuzione:

Schermata 2016-05-17 alle 09.24.10

Ma soprattutto la politica sud africana si sta trasformando in un redde rationem che ne renderà la produttività e la stabilità a livello dei vicini africani.

dal Giornale

Sudafrica, “apartheid” ribaltato: “Esproprieremo terre ai bianchi”

Così il presidente ripete come un mantra la promessa di restituire le terre ai neri

A parlare è Jacob Zuma, presidente del Sudafrica. Un Paese percorso a lungo da una frattura etnica, culminata con l’apartheid. A distanzi di anni, ora la situazione si è ribaltata: sono i neri a dettare legge.

Così, il presidente ripete come un mantra la promessa di restituire le terre ai neri: dal 1994, fine dell’apartheid ad oggi, solo 8 milioni di ettari di terre coltivabili sono state restituite alle persone di colore, circa il 10% del totale e solo un terzo dell’obiettivo minimo stabilito, ossia il 30%. Data la lentezza del processo, anche per la paura che si verifichi quanto accaduto in Zimbabwe, ossia una riduzione della produzione agricola dopo l’espropriazione delle terre ai bianchi, Zuma sta vagliando una vera e propria modifica costituzionale che porterebbe lo Stato ad avere un diritto di esproprio delle terre anche senza il consenso del proprietario bianco che, in cambio avrebbe una compensazione economica. In caso di contenzioso l’ex proprietario ha diritto di appellarsi ad una corte del Paese.

Chi è che diceva che il Sud Africa era fighissimo, libbbbberissimo, issimo issimo issimo?

p.s. è il Demos bellezza e tu non puoi farci niente.

Fonte: rischiocalcolato.it

Commenta su Facebook