La Moneta dell’Utopia – Abolire il sistema bancario con la moneta auto-emessa
Nella crisi attuale tutti i politici avanzano l’ostacolo della reperibilità dei fondi e del pagamento dei debiti, mentre i cittadini chiedono costi dello Stato e sprechi minori. Ma a guardare bene, quelli che chiamiamo costi sono in realtà misurazioni della ricchezza prodotta e sembra illogico che un’unità di misura crei un debito. Questo libro è diviso in cinque parti. Dopo aver riassunto la storia e il funzionamento della moneta nelle prime due parti, nella terza l’autore affronta la questione fondamentale: la definizione giuridica del professor Auriti,e propone un ampliamento applicabile allaMoneta dell’Utopia. La quarta parte parla della moneta canadese di Paul Grignon per risolvere il problema nella quinta parte, con una proposta del tutto innovativa: una moneta unica globale di proprietà del portatore, senza debito ed auto-emessa da 7 miliardi di emettitori senza alcun potere centrale a governarla. L’autore, autodidatta, descrive e divulga la sua visione/proposta per la moneta del futuro.
L’autore, Daniele Pace, è uno scrittore autodidatta e ricercatore indipendente che ha dedicato gli ultimi anni allo studio del tema monetario attraverso le proposte di riforma inglesi, statunitensi, canadesi ed italiane.
Per acquistare il libro cartaceo (484 pagine, 24 euro): http://www.lulu.com/shop/daniele-pace/la-moneta-dellutopia/paperback/product-20536833.html
Per acquistare l’E-book (267 pagine, 6 euro): http://www.lulu.com/shop/daniele-pace/la-moneta-dellutopia/ebook/product-20538718.html
Indice
Premessa …………………………………………………………………………pag 9
Introduzione………………………………………………………………………….13
PRIMO LIBRO
Preambolo
Introduzione al primo libro……………………………………………………..21
Meccanismi di costruzione della realtà
L’effetto Beagle……………………………………………………………………..25
Il Bias…………………………………………………………………………………..29
La costruzione della realtà nella famiglia, nella scuola e nei mass-
media nella società democratica dalla Rivoluzione Francese in poi….
……………………………………………………………………………………………..32
Ideologia e politica nella costruzione della realtà……………………….38
PRIMO LIBRO Seconda parte
La storia del sistema monetario
La nascita della moneta…………………………………………………………..45
La moneta dell’Impero e la fuga dei metalli preziosi…………………..61
L’affermazione dei metalli preziosi nell’alto medioevo……………….65
Le crociate e i primi strumenti finanziari del Basso Medioevo…….68
Verso il Rinascimento: la nascita delle banche…………………………..74
Le banche creano moneta dal nulla…………………………………………..78
Il Rinascimento cambia gli equilibri. Nasce il Capitalismo………….83
Il Calvinismo: lo spirito del Capitalismo moderno……………………..91
Inghilterra dalla libertà monetaria alla schiavitù bancaria……………97
1694: fondazione della Banca d’Inghilterra e nascita del debito
pubblico………………………………………………………………………………102
La Rivoluzione Americana contro il sistema monetario privato….113
L’ascesa dei Rothschilds………………………………………………………..121
Le guerre napoleoniche e l’esportazione del modello inglese……..126
I banchieri ancora all’assalto degli Stati Uniti…………………………..129
L’Unità d’Italia……………………………………………………………………..147
Fatta l’Italia ora bisogna fare la Banca d’Italia………………………….156
La Federal Reserve e la conquista dell’America……………………….163
La Grande Depressione e la Federal Reserve…………………………..176
La guerra mondiale e il sistema monetario………………………………181
Il novecento e il monetarismo internazionale…………………………..187
Conclusioni storiche……………………………………………………………..195
SECONDO LIBRO.
Il sistema monetario attuale
Introduzione al secondo libro……………………………………………pag203
La creazione del denaro moderno dal nulla (SISTEMA FIAT)
…………………………………………………………………………………………..209
La creazione del debito eterno……………………………………………….234
La proprietà della moneta ……………………………………………………..251
Le tasse……………………………………………………………………………….258
Il PIL e il governo delle banche……………………………………………..262
Crisi e massa monetaria………………………………………………………..269
Inflazione…………………………………………………………………………….276
I Titoli di Stato e l’abbaglio giapponese…………………………………..280
Un oscuro futuro………………………………………………………………….287
Dannose conseguenze ………………………………………………………….290
Che mondo sarebbe… ………………………………………………………….295
La via delle soluzioni……………………………………………………………300
Conclusioni………………………………………………………………………….311
TERZO LIBRO
Il valore indotto e la proprietà popolare della moneta di Giacinto
Auriti
Introduzione………………………………………………………………………..317
L’importanza di Auriti e della definizione giuridica della moneta..319
Il valore e il simbolo nell’archetipo arcaico……………………………..324
Valore spaziale e valore temporale. Simbolo e valore……………….326
Il valore è un rapporto tra fasi di tempo…………………………………..335
Il valore e il 99 per cento……………………………………………………….338
Il simbolo e il valore indotto………………………………………………….343
Dichiarazione del denaro come Diritto Fondamentale dell’Uomo..354
Conclusioni…………………………………………………………………………358
QUARTO LIBRO.
Paul Grignon e il Digital Coin
Introduzione………………………………………………………………………..363
Funzionamento tecnico del Digital Coin
Il Perpetual Coin (PC)…………………………………………………………..374
Il Credit Coin (CC)……………………………………………………………….377
Il Bonus di redenzione………………………………………………………….379
Il Digital Coin nel mercato……………………………………………………381
Reperibilità del Credit Coin ………………………………………………….382
La bilancia commerciale……………………………………………………….384
Il Digital Coin come moneta globale e della comunità nel futuro..385
Mutuo ipotecario e credito per la costruzione di case………………..387
Profitto e risparmio………………………………………………………………388
Il governo e il Digital Coin……………………………………………………390
Investment Coin ………………………………………………………………….391
Contraddizioni nel Digital Coin …………………………………………….392
Conclusione…………………………………………………………………………396
QUINTO LIBRO
La moneta dell’utopia. Parte teorica
La base filosofica di Auriti e la moneta di Grignon…………………..401
Gli effetti benefici della Moneta dell’Utopia ……………………………407
Il valore di Marx e la moneta dell’utopia…………………………………414
QUINTO LIBRO. SECONDA PARTE. FUNZIONAMENTO
TECNICO
Le differenze tra il Digital Coin e la Moneta dell’Utopia……………423
Struttura della Moneta dell’Utopia e scissione tra misura e valore.426
Struttura della Moneta dell’Utopia: le tre spendibilità ………………429
Struttura della Moneta dell’Utopia: il numero seriale d’identificazione
…………………………………………………………………………………………..432
Il database e il sistema…………………………………………………………..436
L’emissione monetaria del lavoratore dipendente: il Contratto
Informatico-Elettronico e gli altri strumenti ……………………………438
L’emissione monetaria del produttore……………………………………..441
L’emissione monetaria del commercio intermediario………………..445
L’emissione monetaria dei lavoratori socialmente utili e dei
lavoratori stagionali……………………………………………………………..447
L’emissione monetaria dei costruttori edili………………………………449
L’emissione monetaria governativa…………………………………………451
L’emissione da parte di altri soggetti: i sussidi e le pensioni………455
Le emissioni speciali private e pubbliche in caso di disastri naturali
…………………………………………………………………………………………..457
La moneta per investimenti: l’emissione del Investment Coin con
Promessa di Distruzione………………………………………………………..458
Il mutuo ipotecario con Promessa di Distruzione……………………..463
Il finanziamento privato con Promessa di Distruzione………………465
Il mercato popolare e il Rifiuto di Accettazione……………………….466
Massa Monetaria ed auto-emissione. Il paniere e il monte stipendi….
……………………………………………………………………………………………472
I pagamenti………………………………………………………………………….475
Conto Digitale……………………………………………………………………..478
Contabilità…………………………………………………………………………..480
Conclusioni tecniche ed abolizione del sistema bancario…………..481