Lo scrittore uruguaiano Eduardo Galeano ha detto giovedi che la neutralità è impossibile in un mondo che si divide tra indegni e indignati.
“O si è indegno o indignato“, ha detto nella breve conversazione con i giornalisti al suo arrivo a L’Avana, dopo oltre 10 anni di assenza, invitato dalla Casa de las Americas per inaugurare il 53° Premio Letterario lunedì prossimo. “La crisi che affligge il pianeta ha portato molti ad accettare l’inaccettabile costringendoli all’ indegnità. È per questo che nascono i movimenti, come quello degli indignati, che improvvisamente diventano pericolosamente contagiosi, in tutti i paesi. ”
PrensaLatina.cu
“Nessuno può con la capacità di diffusione che ha l’indignazione”, ha detto riferendosi ai movimenti sociali che sono emersi in diversi paesi per esprimere le proprie rimostranze in segno di protesta contro la disuguaglianza e disoccupazione.
Secondo la sua opinione in tutto il mondo si respira un’energia di cambiamento che cerca di manifestarsi. La sinistra, ha detto, “sono ovunque. I processi di cambiamento che si verificano realmente, crescono lentamente dal basso verso l’alto e da dentro verso fuori. A volte sono silenziosi, quasi segreti, ma sono ovunque “.
“Torno a Cuba senza esssermene andato perché quest’isola è rimasta sempre viva dentro di me, nelle mie parole, nelle mie azioni e nella mia memoria, un vivo ricordo di tutto ciò che di essa ho ricevuto,” ha detto.
“Non ho mai nascosto la mia ammirazione per la Rivoluzione, un esempio di dignità nazionale e di solidarietà in un mondo dove il patriottismo è un diritto negato ai paesi piccoli e poveri“, ha detto.
“Non ho mai incontrato nella mia vita un paese così unito come questo, nessuna Rivoluzione così offerte agli altri come questa,” ha detto.
Vincitore poi in 3 occasioni, torna all’istituzione per presentare il suo libro Specchi, una storia quasi universale, Premio d’Onore per la Narrativa José María Arguedas 2011.
“Volevo aiutare a recuperare questi colori persi perchè siamo ciechi, paralizzati da una lunga tradizione di razzismo, sessismo, elitarismo, militarismo e altri ismi che impediscono di scoprire nella pienezza la nostra bellezza possibile”, ha detto.