Wir è una banca, ma non è una banca come le altre! Possiamo affermare con certezza che sia una delle poche banche rimaste, o forse l’ultima, a fare il mestiere originario delle banche ovvero quello di sostenere lo sviluppo e la crescita prestando particolare attenzione alle piccole e medie imprese.

 

A differenza delle altre banche Wir concede, affianco ai normali crediti in Franchi svizzeri, crediti in Wir: la Moneta Complementare che consente la compensazione multilaterale di beni e servizi tra le 60.000 imprese clienti.

 

Con la crisi il circuito svizzero è tornato di estrema attualità. Infatti è nato dall’unione di diversi imprenditori come società cooperativa di aiuto reciproco nel 1934 in seguito alla Grande Depressione del ’29 per far fronte alla mancanza di liquidità: alle aziende non mancava la competenza o la capacità produttiva, ma semplicemente un mezzo per scambiare i prodotti e i servizi, dunque la moneta complementare e la compensazione hanno risolto il problema!
Chi in Italia sta cercando un esempio vincente e di successo, un mix di esperienza e competenza nell’economia della moneta complementare e del baratto multilaterale non può che prendere esempio dal modello di Wir.

Il portale italiano di Banca Wir

Fonte: http://www.monetacomplementare.org/1/banca_wir_un_esempio_da_imitare_968592.html#.UY-cf3-R9sc.facebook

Commenta su Facebook