filosofia Archive

Filosofia e trasformazione del mondo

Per trasformare il mondo, anche quando tale ambizione è filosofica, occorre presupporre che qualcosa debba essere considerato un nemico.

L’eredità tossica del Novecento

Nel 1995 l’asfittico panorama librario italiano venne mandato in fibrillazione dall’uscita contemporanea dei ponderosi saggi di due grandissimi storici.

Il “Capitale” e gli anarchici

Negli anni ’70, lo studioso marxista Cesare Luporini, affermava eufemisticamente che “il canone del “materialismo storico” è (…) incompleto.

L’oggettivazione merceologica

"Venne un tempo in cui tutto divenne alienabile". Anzi, per meglio interpretare la filosofia eraclitea, venne un tempo in cui tutto divenne divenibile.

Capire (finalmente) la dialettica marxista

Due tipi camminano lungo una strada, uno è sporco, l'altro è pulito. Per strada si imbattono in un secchio d'acqua, una spugna e del sapone. Chi si laverà?

LA LAICITÀ, OVVERO IL PRINCIPIO DEL NIENTE

La presenza di immigrati nella UE e la difficile gestione sociale e giuridica contribuiscono alla crisi del multiculturalismo e del principio di laicità.

La Natura degli Stati e dei Governi

di Tom G. Palmer Traduzione di Anticorpi.info Molte persone sono convinte che lo stato sia il responsabile di qualsiasi cosa. Secondo Cass Sunstein, professore di diritto presso l’Università di Harvard e amministratore dell ‘Ufficio di Informazione e Regulatory Affairs, “Il governo è ‘coinvolto’ in qualsiasi

Lumi della ragione medioevale

Spesso si sente parlare di crisi dei saperi storici, non solo della storia propriamente detta, ma di tutte quelle variegate discipline che riflettono sul passato, ad esempio la storia della filosofia, dell’arte, addirittura della letteratura. Tuttavia se guardiamo ai risultati, ai metodi, alla capacità

ANNOTAZIONE (IDEOLOGICO-POLITICA) DI INIZIO ESTATE

da CONFLITTI E STRATEGIE di MauroTozzato Il compianto Costanzo Preve scriveva, in un breve saggio di diversi anni fa, che lo spazio filosofico inteso in senso ampio include anche uno spazio epistemologico e uno spazio ideologico. Da questo si può trarre la conclusione, ad esempio, che anche

La Filosofia di Tyler Durden

– Omicidi, crimini, povertà. Queste cose non mi spaventano. Quello che mi spaventa sono le celebrità sulle riviste, la televisione con 500 canali, il nome di un tizio sulle mie mutande, i farmaci per capelli, il viagra, poche calorie … – Va tutto a

ARISTOTELE ETICA A NICOMACO – LIBRO V

1. [La giustizia in generale]. [1129a] Circa la giustizia e l’ingiustizia dobbiamo considerare quali azioni esse riguardino, che genere di medietà è [5] la giustizia, e quali sono gli estremi tra cui il giusto è medio. La nostra indagine deve seguire lo stesso metodo delle parti precedenti.

Il Rasoio di Ockam

Ogni teoria dovrebbe essere la più semplice possibile, senza divenire semplicistica. A. Einstein di M. Guidotti Nel Medioevo la filosofia non rappresentava più uno strumento di interpretazione primaria del mondo, né un orientamento di vita. Entrambe queste funzioni, caratteristiche della filosofia antica, erano state