
Istruzione Archive
Mobilità, non ammissibile deroga al vincolo triennale presente in un emendamento Legge di Bilancio

BENTORNATI A SCUOLA, SCHIAVI!
OUTDOOR EDUCATION, L’EDUCAZIONE IN AMBIENTI NATURALI

Generazione Erasmus? Una cagata pazzesca!
Il Programma Erasmus rappresenta il fallimento delle politiche giovanili dell’Ue, il loro collasso. Con l’Erasmus s’è vista l’integrazione più superficiale. Quella più elitista. Finta fino al midollo. Un’integrazione della quale possono godere pochi e ricchi studenti universitari. DI FABRIZIO CIANNAMEA – 10 MAGGIO 2016
Libro, Elmetto e Moschetto
Gemellaggi e campi studio negli States, visite guidate ai droni e alle installazioni della base madre di Sigonella, incontri di basket e baseball, finanche “attività di volontariato civile a favore delle scuole”, con i marines reduci dalle scorribande in Africa e Medio oriente inviati
Polemiche in Italia, il CdT svela cosa ha detto davvero il ministro Giannini
Gli appunti del freelance svizzero Luca Steinmann raccolti durante il suo colloquio con il ministro, riportati fedelmente Stefania Giannini. ROMA – Il mondo del web in Italia è in subbuglio per un’intervista rilasciata dal ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Stefania Giannini al giornalista
Ecco la scuola del futuro: nel bosco, senza banchi, e a insegnare è la natura
A Ostia Antica prende il via la Scuola nel Bosco, un progetto sperimentale dedicato all’educazione primaria e basato sull’insegnamento all’aria aperta, esperienziale e impartito dalla natura. “Si impara facendo!” e lo si fa in un luogo da fiaba, immerso nel verde, circondato dalla Storia
Perché non ci sono più maestri nella scuola elementare in Italia?
Se ne parlerà a Bra, il 28 maggio 2016 dalle 10 alle 13, nella sala conferenze del Caffè Cavour “Il convegno “Perchè non ci sono più Maestri nella Scuola Primaria (già Elementare) italiana?” si realizzerà a Bra, il 28 maggio 2016 dalle 10 alle
Tutti marines? Quando i militari entrano a scuola
“Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America è interessato a stabilire un’interessante opportunità di scambio educativo e saremmo particolarmente grati di un vostro aiuto nell’identificazione di una scuola superiore statunitense da gemellare con il Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Niscemi. Si tratta
Salvatore Settis, la buona scuola non è buona. E le “competenze” non servono a niente
L’archeologo e storico dell’arte contesta l’indirizzo della scuola e dell’università di oggi. E difende gli insegnanti, l’ozio creativo, e la storia come riserva di possibilità per il futuro di Bruno Giurato 7 Febbraio 2016 Studi sempre più specializzati. L’acquisizione di “competenze” sempre più precise
Ida Magli, poche righe per la sua morte: la sua “colpa”? Sfidò il potere
Ida Magli è stata la più grande antropologa italiana, studiosa di fama mondiale, una mente da premio Nobel e pubblicazioni tradotte in molte lingue. Però si era macchiata di una grave colpa. A partire dagli anni Novanta, aveva infatti osato imboccare la strada del
Ida Magli, la studiosa dell’Uomo
Analizzò la società italiana con i criteri usati per quelle primitive Fu strenua oppositrice del progetto di integrazione europea Il mondo del pensiero non conformista, nel giro di pochi giorni, deve dire addio a un’altra grande figura. Dopo Piero Buscaroli – insigne musicologo e
La buona scuola, di buono ha veramente nulla
La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, messa anche come preambolo alla Costituzione francese del 1791, le prime fasi della Rivoluzione, recita quanto segue: “considerando che l’ignoranza, l’oblio o il disprezzo dei diritti dell’uomo sono le uniche cause delle sciagure politiche e della
La Buona Scuola è quella di Giovanni Gentile
di Diego Fusaro | 31 agosto 2015 Si può certo dire quel che si vuole di Giovanni Gentile, criticarlo a fondo sia politicamente sia filosoficamente: mostrare i suoi errori nelle scelte politiche, evidenziare i suoi limiti nella pur grande e originale “riforma” che egli
Approvata la “ Buona scuola” come pilastro della “ Società buona” per i padroni!
da Global Project di Danilo Del Bello L’ approvazione definitiva della riforma sulla scuola è avvenuta in maniera del tutto scontata e prevedibile, come è stato scontato e prevedibile il balletto inutile , comico- grottesco, delle sedicenti “opposizioni”. Su questi aspetti rimandiamo ai precedenti spunti
“BUONA SCUOLA”: UN PRESIDE MAGNACCIA CON FUNZIONI DI DEPISTAGGIO
Da ANARCHISMO C.O.M.I.D.A.D. Una notizia della prima settimana di maggio ha avuto uno scarso rilievo mediatico, sebbene fosse direttamente attinente all’attuale progetto governativo di “riforma” della Scuola. Il TAR del Lazio ha accolto un ricorso del sindacato SNALS contro la riduzione delle ore di laboratorio
NON UN MODELLO D’ISTRUZIONE, MA DI SFRUTTAMENTO FINANZIARIO DELLO STUDENTE
Da ANARCHISMO C.O.M.I.D.A.D. Non pochi commentatori hanno notato che le proposte del governo Renzi per la Scuola appaiono come una sarcastica risposta al voto quasi compatto degli insegnanti a favore del PD nelle ultime elezioni. Tra le varie misure che il governo avanza c’è anche
E’ a Cuba uno dei migliori sistemi di istruzione al mondo
Scritto da: G.B. il 13 giugno 2014 In pochi ne parlano ma il sistema di Istruzione di Cuba è uno dei migliori al mondo. La spesa di L’Avana nell’Istruzione si aggira intorno al 23,6% del Pil contro il 3/4% dell’Italia. Non solo, negli ultimi 35 anni
I maestri non amano i bambini
Da Finimondo I maestri non amano i bambini Di Henri Roorda La vita può continuare a lungo anche in condizioni molto sfavorevoli. Dopo settimane di siccità si vedono a volte spuntare dalle spaccature di un vecchio muro delle sorprendenti pianticelle, quasi rigogliose, nelle quali la pietra
Non insegnate ai bambini…
Un bambino risponde “grazie” perché ha sentito che è il tuo modo di replicare a una gentilezza, non perché gli insegni a dirlo. Un bambino si muove sicuro nello spazio quando è consapevole che tu non lo trattieni, ma che sei lì nel caso
L’ITALIA DICE NO ALL’INSEGNAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE
Fallito anche l’ultimo tentativo di reintrodurre le discipline storico-artistiche nella scuola italiana. Una vergogna nazionale Una manifestazione a favore della scuola Roma. Speranze deluse e nessuna resurrezione per la Storia dell’arte nelle scuole, uccisa dall’ex ministro Maria Stella Gelmini con la sua legge di
Le scuole elementari stanno diventando delle cliniche psichiatriche
Aumento esponenziale del consumo di psicofarmaci sui bambini: un esempio di applicazione delle teorie psichiatriche che saranno promosse all’imminente congresso mondiale di Milano sull’ADHD Merano. Recentemente abbiamo ricevuto la sconvolgente segnalazione di alcuni genitori di Merano, preoccupati del rapporto molto stretto tra il reparto
IL BUSINESS DELL’INSOLVENZA E LO SCHIAVISMO PER DEBITI APPLICATI AGLI STUDENTI
di comidad Una notizia del marzo scorso, mai arrivata in Italia, riguardava la decisione del presidente Obama di tagliare gli incentivi delle compagnie private di recupero crediti incaricate della riscossione presso gli studenti “beneficiari” di prestiti federali per potersi pagare l’istruzione universitaria. In tal modo si spera
- 1
- 2