Scienza Archive

Secondo uno studio, quasi tutti i pazienti Covid-19 che venivano ventilati a New York sono morti.

Quasi tutti i pazienti con coronavirus che avevano bisogno di ventilatori, nel sistema sanitario di New York per aiutarli a respirare sono morti, secondo uno studio. Complessivamente, circa il 20% dei pazienti Covid-19 trattati presso Northwell Health è deceduto e l’88% di quelli sottoposti

Coronavirus, l’infettivologo Bassetti: «Ipotesi prevalenza in Italia tra il 12 e il 20%, significa almeno 5-8 milioni di positivi»

?Coronavirus, secondo l’infettivologo Matteo Bassetti l’«ipotesi prevalenza in Italia è tra il 12 e il 20%, significa almeno 5-8 milioni di positivi al Covid19». «Fare i test sierologici è importante per mappare la popolazione che è venuta in contatto con il coronavirus. Capire quanto il virus ha circolato. Da alcuni dati preliminari di laboratori, privati,

“Il Coronavirus circolava in Italia da ottobre: un italiano su tre già contagiato, anche al sud”: lo studio

Secondo una ricerca condotta dal team di una società Usa con sede a Bitono, il 35 per cento della popolazione è entrata in contatto con il Covid-19 a partire da ottobre, da quando il virus era già in circolo in Italia. Al nord la

Quelle piante curative osteggiate da chi ci governa

La prospettiva di curarsi con le piante, come l'uomo ha fatto per millenni, potrebbe aprire orizzonti inimmaginabili a tutti noi "farmaco dipendenti".

Mai la merce curerà l’uomo (e figuriamoci se lo farà lo stato)

È merce l’aspirina, come è merce l’oscillococcinum. Entrambi questi prodotti sono merce, funzionali all’accumulazione di capitale, per Bayern e per Boiron.

Cina, in libreria il primo volume di poesie scritte dall’intelligenza artificiale

L’autore si chiama Xiaoice (tradotto in inglese come Little Ice), ed è un chatbot sviluppato da Microsoft. Per imparare a comporre ha studiato duro.

Vaccini: una discussione oltre le ideologie

Porta come titolo "Vaccini: una discussione oltre le ideologie" il documento diffuso dalla Rete Sostenibilità e Salute, una coalizione di collettività.

Vaccini: ecco i dati sulle reazioni avverse raccolti dal Codacons

Sui vaccini è battaglia legale fra il Codacons e le autorità. Da una parte l’associazione dei consumatori, dall’altra il ministero della Salute.

Quando il debunker gioca sporco

Le case farmaceutiche truccano i risultati dei test dei propri farmaci, usando metodi paradossalmente legali per farli sembrare ben più efficaci.

LA SVEZIA VIETA LE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE…

Il governo svedese ha deciso infatti che le politiche di vaccinazione forzata sono contrarie ai diritti costituzionali dei loro cittadini.

Decreto vaccini: Lorenzin e governo travolti dalle critiche, si preparano ricorsi ed esposti

Arrivano le reazioni. Il Codacons annuncia ricorso contro il decreto, il deputato del MdP Zaccagnini parla di “atto di fascismo sanitario”.

Vaccino esavalente, ecco il documento “riservato” Glaxo che cita l’autismo

Il Tribunale di Milano ha stabilito che il ministero della Salute dovrà versare un assegno a un bimbo di 9 anni affetto dalla malattia.

La macchina del fango costretta a rettificare le denigrazioni sul MDB

Sempre più spesso i giornali sono costretti a rettificare: l’ultimo caso quello di Panorama costretto a riportare la risposta del Dottor Di Bella.

Global Warming? Harvard propone le Scie Chimiche

La notizia è stata prontamente ripresa da tutti i principali media mondiali, dalla BBC al New York Times. Nel nostro paese dal mensile Focus.

Viale Vaccini

“Nessuno scandalo, occorrono più trasparenza, più studi e più controlli indipendenti sugli effetti di tutti i farmaci, non solo dei vaccini”.

Brasile: medicine non convenzionali nella politica di salute pubblica

Il Brasile ha adottato a fine marzo un provvedimento con il quale integra le medicine non convenzionali nelle politiche di salute pubblica.

Cnao, a Pavia il centro che “cura” i tumori coi protoni: successo nel 70-90% dei casi

Entrato in attività nel settembre del 2011, il Cnao è l'unico centro italiano e il quinto nel mondo in grado di effettuare l'adroterapia.

Alzheimer, scoperto il meccanismo all’origine della malattia. E’ nell’area che regola l’umore

All'origine ci sarebbe la morte della parte di cervello che produce la dopamina, un neurotramettitore fondamentale per la comunicazione tra i neuroni.

Viviamo più a lungo, ma da malati!

Viviamo a lungo ma sempre meno in salute: l’Italia è il paese europeo dove è più marcata la riduzione dell’aspettativa di vita sana alla nascita.

L’ ADHD è ampiamente sovradiagnosticato e molti bambini sono solo immaturi

Uno studio suggerisce che a molti bambini vengono prescritti medicinali per l'ADHD senza che ce ne sia bisogno, quando in realtà sono solo immaturi.

Il danno non è un’opinione

E’ bastata una lettera della nostra Beatrice nazionale, moderna Torquemada, per far saltare la proiezione di Vaxxed il 9 febbraio a Bruxelles.

Antibiotici, molecola “disinnesca” l’enzima che produce resistenza

Scienziati Usa hanno sviluppato una molecola che rende nuovamente sensibili a vecchi e ormai ‘inutili’ antibiotici diversi batteri farmaco-resistenti.

Cannabis terapeutica italiana: arriva nelle farmacie. Si assume come un infuso o inalata con vaporizzatore

Si tratta, a differenza della cannabis precedentemente venduta, della prima prodotta in Italia, dall'istituto chimico militare, con un risparmio del 30%.

Supercharger V3 di Tesla, Musk annuncia il modello ultrarapido

Superando i 350 kW Tesla ipotizza la possibilità di effettuare ricariche "flash" da pochi minuti, una decina circa ogni 300km mentre secondo i calcoli fatti da Electrek i Supercharger V3 potrebbero consentire una ricarica da 480 chilometri in 15 minuti .

EMDrive: la Cina sostiene di avere un prototipo funzionante del “motore impossibile”

Di Marco Pizzuti Secondo quanto riferito dal quotidiano britannico Daily Mail, la Cina avrebbe realizzato una versione funzionante dell’EMDrive, il cosiddetto “motore impossibile” della NASA. Il prototipo sarebbe già in orbita intorno alla Terra ed è previsto il suo impiego imminente sui satelliti. Gli scienziati

Il pianeta dei robot

Presa diretta ha raccontata la quarta rivoluzione industriale dentro cui stiamo entrando, quella dove a comandare i processi produttivi saranno le intelligenze artificiali: così si sono progettate le macchine e i camion senza autista. Le macchine della Tesla e di Google: ma anche camion

Il motore ‘impossibile’ EMDrive supera i test alla Nasa

Crea energia dal vuoto violando leggi della fisica Il motore ‘impossibile’ EmDrive capace di produrre energia dal vuoto supera i primi test al centro Johnson della Nasa. I primi risultati pubblicati sulla rivista Journal of Propulsion and power indicano che il dispositivo, che viola

Auto elettriche, un polimero per aumentarne l’autonomia

Una delle perplessità di chi si approccia all’ipotesi di acquistare un’auto elettrica riguarda l’autonomia di marcia e la ricarica delle batterie: “Quanti chilometri farò? E quanto ci metterò a fare il pieno”? In effetti oggi pensare di mettersi on the road a bordo di

L’epidemia costruita da Big Pharma: le diagnosi sbagliate di ADHD

È stato uno dei temi dominanti nella discussione sul TTIP e sul CETA – lo strapotere delle multinazionali. Non si tratta di una questione astratta, ma carica di conseguenze pesanti sulle nostre vite. Questo articolo dello Scientific American denuncia un esempio della pressione delle aziende farmaceutiche:

Allarme Onu: i robot sostituiranno il 66% del lavoro umano

Dai droni postini alle auto che si guidano da sole (con buona pace dei taxisti), si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dall’uomo. La grande novità è che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti: quelli che

Auto elettriche: pedoni e ciclisti non le sentono arrivare, dovranno essere più rumorose

La statunitense National Highway Traffic Safety Administration (NHSTA) ha appena messo a punto la legge “Quiet Car”, con l’intento di proteggere i pedoni che potrebbero essere urtati dalle auto elettriche che non sentono arrivare perché molto silenziose. Queste auto dovranno essere abbastanza rumorose anche

Alzheimer, riviste le teorie sullo sviluppo: “Una proteina aiuta il recupero”

La malattia annulla la molecola, che se reintrodotta evita la perdita della memoria RIBALTATE, in parte, le teorie esistenti su come si sviluppa l’Alzheimer. I ricercatori dell’università del Nuovo Galles del Sud, guidati da Lars Ittner, hanno infatti identificato una proteina che viene progressivamente

Per tracciare telefonate e messaggi basta conoscere il numero di cellulare

La CBS riporta alla luce una falla nella rete che permette di intercettare chiamate e messaggi e triangolare la posizione dei telefoni agganciati C’è voluta la trasmissione della CBS 60 Minutes per puntare ancora una volta i riflettori sul pessimo stato della sicurezza delle

Nuovo farmaco ‘discioglie’ cancro polmoni, senza chemio

Un rivoluzionario farmaco che ‘discioglie’ il cancro ai polmoni senza dover ricorrere alla chemioterapia è stato sperimentato con successo in Australia. Il farmaco Keytruda, già usato per il trattamento del melanoma, un tumore della pelle per lo più causato dall’esposizione ai raggi solari, permetterà

Alzheimer, farmaco fa scomparire placche al cervello in un anno

Studio preliminare ma ‘incoraggiante’, rallenta declino cognitivo I test preliminari su un nuovo farmaco, pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature, stanno portando nuova speranza ai malati di Alzheimer. Il farmaco si è dimostrato capace di rallentare il declino diminuendo la quantità di placche amiloidi, ovvero l’accumulo