Il sociologo De Masi, teorico dell’ozio creativo, ha pubblicato recentemente un corposo saggio dal titolo provocatorio Lavorare gratis, lavorare tutti.
Sono in atto due grandi mutamenti epocali per la società umana, il primo di natura economica ed il secondo a sfondo sociale.
Ecco l'analisi razionale del perché il 99% dei proprietari di Bitcoin attuali non sarà mai in grado di vendere Bitcoin per nulla vicino al valore corrente.
Mettere in opposizione Auriti e Silvio Gesell, pur con le differenze tra essi riscontrabili che tuttavia non ne fanno dei nemici, non ha molto senso.
I suoi protagonisti hanno molte anime: ci sono negozianti dell’usato in conto terzi, operatori informali, cooperative ed enti di solidarietà, ambulanti...
La firma dell’accordo si farà nell’incontro convocato per Lunedì 15 maggio alle ore 11 presso la sede del Dipartimento del Lavoro, Affari Sociali e Famiglia
Non sono i minatori o gli sviluppatori di base che controllano bitcoin; piuttosto sono gli investitori. Infatti s’è verificato un fork nella blockchain.
Il cosiddetto “reddito di cittadinanza” dei 5 stelle è diventato una sorta di mantra che tutti gli esponenti grillini ripetono ad ogni occasione.
L'esperimento caro ai Paesi del Nord europa varca l'Oceano e raggiunge il Canada. Il flusso di denaro partirà da questa estate: soggetti estratti a sorte.
A Modica si è tenuta la prima conferenza di presentazione delle attività che il comune ha deciso di portare avanti sul tema delle monete complementari.
Si può vivere, mangiare e risparmiare evitando di fare la spesa nelle catene della grande distribuzione, privilegiando invece piccoli produttori locali.
Con la crisi, il modello cooperativo, oltre a dimostrare la propria resilienza in termini
occupazionali, è in grado di intraprendere strade nuove emergenti.
Continuiamo a comprare mele invece che piantare alberi. E le mele, tra l’altro, son sempre più marce.
I movimenti finanziari sociali sono in marcia giá da tempo, rinnegano il consumismo fine a se stesso, sfruttano la terra in maniera sostenibile.
Fidi è la nuova moneta virtuale che circola in Brianza. Ci puoi scambiare oggetti, informazioni e professionalità. «Ma soprattutto ci scambi altri valori.
Cosa può fare un Comune davanti alla necessità di rilanciare l’economìa locale, di ridare un luogo all’arte, alla cultura ed un sollievo ai cittadini?
La finanza islamica vieta il pagamento di interessi, in pratica rifiuta il concetto dello sfruttamento dell’attività altrui.
I sostenitori della misura sono stati sonoramente sconfitti in un referendum dello scorso giugno. Ma per dimostrare la bontà del progetto hanno raccolto soldi con il crowdfunding e deciso di elargirli a sorte.
È sotto gli occhi di tutta l’opinione pubblica, in questi giorni, la vicenda che vede coinvolta la sindaca Raggi come sostenitrice del capo del personale capitolino Marra. La via d’uscita è la moneta locale, un’esortazione per la giunta a 5 Stelle dopo gli accenni
La green economy si è dimostrata una delle più significative ed efficaci risposte alla crisi? A quanto pare sì! Sono 385mila le aziende italiane che dal 2010 hanno investito (o lo faranno quest’anno) in tecnologie verdi per ridurre l’inquinamento, risparmiare energia e contenere le
Il Paese scandinavo, già leader per i pagamenti digitali, si conferma all’avanguardia: sarebbe un passo dirompente nel sistema finanziario. Per garantire la nuova divisa è in campo la stessa Banca centrale di ANDREA TARQUINI STOCCOLMA – Primo paese al mondo, la Svezia potrebbe dotarsi
I principali soggetti della filiera agroalimentare – Federalimentare, Federdistribuzione, Unione nazionale consumatori e Banco alimentare – lavoreranno al progetto “Life-Food, waste, standup” per avviare campagne di comunicazione e recuperare le eccedenze di cibo ROMA – “Tutti in piedi” per combattere insieme gli sprechi alimentari.
La città catalana “conierà” una propria moneta, ma sarà virtuale. L’intento è di lanciare una economia solidale a favore dei ceti meno abbienti di ALESSANDRO OPPES MADRID – Al Banco de España non è mai piaciuta l’idea del denaro “informale, senza un quadro normativo,
Potrebbe essere per tanti un soluzione ai debiti e al grave peso della tassazione comunale. Barattare la propria manodopera, il proprio lavoro, con le tasse da pagare. Scambiare i debiti col fisco mettendosi a disposizione del proprio Comune con lavori socialmente utili. Si chiama
Il 4 dicembre urne aperte per il voto sul referendum che chiede di confermare o respingere la revisione della Costituzione varata dal governo guidato dal premier Matteo Renzi. Questo referendum sarà senza quorum, ciò significa non ci sarà bisogno di un numero minimo di votanti per
Ecco l’esempio di una impresa italiana che impiega energie rinnovabili al 100% e riutilizza tutti gli scarti di lavorazione. di Il Cambiamento– 4 Ottobre 2016 In tempi di crisi intervistiamo una impresa familiare che eccelle da un punto di vista ambientale; ha realizzato la
Il 25 settembre la Commissione parlamentare Attività Produttive ha approvato un testo sull’Home Restaurant che accorpa le 4 proposte finora esistenti. Per molti è un modo di tutelare non la sharing economy ma gli interessi dei ristoratori e di realtà come la Fipe(Federazione Italiana Pubblici
Pignoramento di somme di denaro, creditori e debiti: i bitcoin non si possono toccare. La risposta da un tecnico del settore, Alessandro Curioni. Un conto corrente è certamente il bene più appetibile per un creditore: il pignoramento di somme di denaro è, infatti, quanto
Reykjavik/Islanda – Il 5 settembre la KPMG Iceland, ad una conferenza di alto livello, ha presentato la prima relazione comparativa mondiale sui sistemi monetari. È stato comparato il diffuso sistema di riserva frazionaria con il sistema di moneta intera, sul quale la Svizzera presto
Era il 1927. La sovrapproduzione in cui l’economia americana s’era assestata durante la Grande Guerra (quando produceva enormi volumi di beni per gli alleati, con grandi profitti) minacciava di tradursi in recessione e crisi. Paul Meyer Mazur, banchiere d’affari, partner di Lehman Brothers, lanciò
Abbiamo recentemente discusso (e approvato) in Camera l’A. C. 3976 Modifiche alla legge 24 dicembre 2012, n. 243, in materia di equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali, ossia la Legge attuativa dell’art. 81 Costituzione. In tale sede, ho ritenuto opportuno proporre
La valuta complementare nata a Cagliari sbarca sul Continente. Dopo aver rilanciato l’economia locale. E ora viene studiata in tutto il mondo, Onu compresa. Ecco i segreti del suo successo ALESSANDRO GILIOLI, FOTO DI ALESSANDRO TOSCANO 01 agosto 2016 Quando in campagna elettorale Virginia
Articolo di Marino Niola (Repubblica 17.12.15) “Quando il dono diventò la base dell’economia. L’ANTROPOLOGO Bronislaw Malinowski (1884- 1942) pubblicò il saggio Le isole Trobriand nel 1915 e nel 1922. La pubblicazione dello studio del 1915 ispirò le teorie contemporanee dell’antiutilitarismo Per i trobriandesi ogni
Nel 2012 il progetto Italia che Cambia ha mosso i primi passi con il mio viaggio in camper di sette mesi in tutte e venti le regioni italiane. È stata un’esperienza incredibile che ho raccontato ormai centinaia di volte ed ogni volta che la
Le Banche del Tempo (Bdt) sono ormai una realtà diffusa in tutto il territorio nazionale e cominciano ad avere un ruolo riconosciuto nel comparto della nuova economia eco-sostenibile e nella cosiddetta sharing economy. Dal punto di vista economico, le BdT, attraverso lo scambio dei