Geopolitica Archive

Libia, Margelletti: “Haftar è appoggiato dalla Francia, che tutela i suoi interessi petroliferi. L’Italia non lo sta facendo”

La Settima Brigata, che sta avanzando dal sud verso il centro della capitale controllata dal governo Sarraj patrocinato dall’Italia, è considerata vicina al capo militare di Tobruk, sostenuto da Parigi. Il presidente del Centro Studi Internazionali (Cesi): “La situazione è fluida, nel Paese non

L’Arabia Saudita compie un passo verso la disintegrazione

Il 21 giugno, il presidente turco Erdogan condannava ufficialmente l’idea della “Grande Albania” mentre inviava mezzi e rinforzi dell’esercito in Siria.

OCS: India e Pakistan nel Gruppo di Shangai

Il mondo si disordina e si riordina in forma simultanea a passi accelerati per occupare gli spazi lasciati vuoti dal declino dell’influenza degli USA.

LE SPARTIZIONI DI STATI SOVRANI SECONDO LINEE ETNICHE

Da molte parti lo smembramento su faglie etniche o religiose di stati dilaniati da conflitti civili è visto come unica via per la pace.

Qatar e guerra valutaria mondiale

Un alto funzionario saudita avrebbe anche detto che, “non si fermeranno finché l’emiro Tamim non si dimette, unica soluzione della crisi“.

L’Arabia Saudita conquista le Maldive

Una vera pianificazione di inclusione di alcuni degli arcipelaghi delle Maldive nell’asse economico, politico, militare e anche culturale dell’Arabia.

C’è un gasdotto fra Putin e Trump

Giovedì il senato USA ha votato una legge che propone di penalizzare le aziende europee che collaborassero con le società petrolifere russe per Nord Stream.

IL QATAR NE CAPISCE DI SISTEMI ELETTORALI

La destabilizzazione a tutto campo operata oggi dall’Arabia Saudita ha determinato per l’Iran anche uno spazio di nuove opportunità.

Qatar: Dodici motivi di una strana crisi nella regione

E’ possibile che sette alleati degli USA dichiarino una guerra, per il momento diplomatico/economica, contro il Qatar, che è la sede del Comando USA?

Il tramonto del Qatar e l’alba di una nuova Libia

l regolamento di conti tra sauditi “reazionari” e qatariori “rivoluzionari” supera i confini della Penisola Arabica con un impatto su tutto il Medio Oriente

ECCO PERCHE’ SE LA STANNO PRENDENDO TUTTI CON IL QATAR

Le motivazioni ufficiali della rottura e le cause scatenanti specifiche appaiono poco convincenti e certamente insufficienti a spiegare questa posizione.

La Turchia affianca il Qatar

La crisi diplomatica del Qatar ha visto un nuovo sviluppo. Il parlamento turco approva una legge per dispiegare truppe in una base militare turca in Qatar.

Il tramonto del Petro-Dollaro e l’alba del Petro-Yuan

Ad opporsi al signoraggio del petrodollaro oggi ci sono i cosidetti BRICS, ovvero stati nazionali come Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica e tanti altri

IL QATAR ISOLATO. PREPARAZIONE DELLA GUERRA ALL’IRAN?

Un’accelerazione della crisi il cui senso è chiaro: lanciare gli stati petroliferi sunniti alla guerra contro l’avversario principale di Israele, l’Iran.

Il grande flop

Il recente G7 di Taormina ha rivelato l'ormai assoluta inutilità della politica, anche a livello mondiale. Fa quasi pena il nostro Gentiloni.

Il successo di Xi Jinping

Xi Jinping. Xi è riuscito nell’intento di garantire una proiezione planetaria al progetto della “Nuova Via della Seta” ottenendo lauti dividendi.

Fra Trump e Erdogan è quasi rottura

L’incontro fra Trump e Erdogan ha confermato il pessimo stato dei rapporti tra Usa e Turchia, Paesi destinati ad entrare in collisione malgrado i tentativi del Presidente turco per evitarlo.

Lo Stato profondo continua a subire sconfitte in diversi fronti

Fatta eccezione del successo dell’élite all’elezione francese 2017, lo Stato profondo continua a subire sconfitte nei principali fronti della terza guerra mondiale.

CRISI IN MACEDONIA: L’IPOCRISIA DELL’OCCIDENTE NEL FUOCO DEI BALCANI

Il primo problema è nato nel 1991, nel momento stesso in cui la Macedonia ha dichiarato l’indipendenza. La Grecia non voleva uno Stato confinante col nome..

Trump irrita la Corea del Sud su commercio e THAAD

L’amministrazione Trump segue la strada di Barack Obama con affermazioni contraddittorie e obiettivi confusi nelle relazioni internazionali.

La Cina costringerà i sauditi a scaricare il dollaro?

L’Oriente è la peggiore minaccia al petrodollaro, e l’Arabia Saudita già guarda al commercio petrolifero in yuan

La NATO dilaga a oriente

L’ammissione de facto degli UAE nella NATO segue i numerosi rafforzamenti militari della federazione del Golfo nell’Oceano Indiano e nel Corno d’Africa.

Fake News contro l’alternativa russo-cinese

È interessante notare che le dichiarazioni ufficiali della dirigenza cinese sono state completamente ignorate, in quanto contrastano con l’isteria dei media

Oltre il canale

La Sicilia è stata trasformata in una formidabile piattaforma militare, convenzionale e nucleare, in mano straniere, al servizio di progetti avventuristici.

La Russia alla conquista del Mediterraneo

Nella politica estera di Putin, il mare ha assunto nel tempo un ruolo centrale. Per la Russia, l’accesso al mare è un punto cardinale della sua geopolitica.

Avete temuto il Brexit? Vedrete come vi spaventerà Erdoxit…

L’eurocrazia che sperava di irretirlo, castrarlo e neutralizzarlo – ciò che chiama “europeizzarlo” – avvolgendo il Turco nelle “direttive” e “normative”.

Siria e Nord Corea: il disperato tentativo atlantico di separare Mosca e Pechino

È un’operazione fallimentare: né Putin ha intenzione di abbandonare la Siria e la Cina, né Jiiping è disposto a farsi ricattare dagli USA.

Il vertice “scomparso” tra USA e Cina, ma poi che hanno deciso Trump e Jinping?

Il vertice tra USA e Cina, il primo sotto la presidenza Trump, è stato oscurato dagli attacchi missilistici americani contro il regime siriano di Assad.

Il villaggio kirghiso e la guerra per l’acqua in Asia Centrale

I punti della discordia tra Uzbekistan e Kirghistan sono molti, disseminati su di un confine comune lungo oltre 1000 km.

Erdogan e gli Usa, i tanti motivi di discordia

Fra Erdogan e gli Usa, malgrado il cambio di Amministrazione a Washington, i motivi di discordia rimangono immutati.

Il Venezuela è tornato

L’accordo tra i paesi produttori di petrolio, i viaggi in Russia ed Iran del ministro degli Esteri e la cooperazione con la Cina rilanciano il Venezuela.

Tensione fra Grecia e Turchia

Dalla crisi di Imia che si può partire per comprendere l’escalation di tensione che stanno vivendo in queste settimane i rapporti fra Grecia e Turchia.

LA CRISI TURCO – OLANDESE

Tutto ha avuto inizio poco più di una settimana fa, quando il Ministro degli Esteri olandese non ha voluto incontrare la controparte turca Mevlüt Çavuolu.

La “controtenaglia” di Putin

Il processo di integrazione europea dei primi 2000 si è accompagnato ad un allargamento della sfera di influenza della Nato in larga parte dell’Est Europa.

La crisi di Riyadh fa vacillare la sua leadership

La crisi di Riyadh s’aggrava mese dopo mese, sgretolandone la potenza finanziaria e facendo vacillare la sua leadership fra gli Stati arabi.