Da byebyeunclesam

L’America e l’energia nucleare, cronaca di un disastro annunciato.
Esperimenti atomici, incidenti nucleari e fughe radioattive: come il Governo USA ha ucciso i suoi stessi cittadini.

Di Harvey Wasserman e Norman Solomon,
con la collaborazione di Robert Alvarez e Eleanor Walters

Edizione italiana a cura di Raffaello Bisso e Andrea Lombardi.
Il libro è edito dall’Associazione Culturale “Italia Storica”.

Cavie umane, nell’originale Killing Our Own (letteralmente, “Uccidendo i nostri”, inteso come i nostri cittadini, i nostri soldati, noi stessi) nasce nel 1982, sotto l’ombra che si allunga a dismisura dell’incidente di Three Mile Island.
Oggi come allora, l’informazione libera da interessi, rispettosa della complessità dei temi legati all’energia, intellettualmente onesta (non “equidistante e indipendente”, perché un autore serio prende sempre posizione) non era e non è abbastanza presente per aiutare il pubblico a trovare il filo delle cose.
L’attualità di Killing Our Own si è purtroppo riproposta puntualmente: mentre ne veniva ultimata la presente edizione le notizie da Fukushima hanno invaso i media ed è apparso evidente ancora una volta come le storie di sofferenze, malgoverno e manovre più o meno occulte che Killing Our Own denuncia non siano esclusiva degli Stati Uniti.
Il lettore purtroppo ritroverà configurazioni familiari: come nella centrale giapponese prima dello Tsunami, superficialità nella manutenzione e nei controlli, procedure non rispettate per risparmiare, ecc.
E dopo il manifestarsi di gravi pericoli per l’uomo e per l’ambiente, soppressione di documenti, intervento selettivo sulla divulgazione di studi e statistiche (a seconda dell’esito, ovviamente), confusione deliberata dei termini del problema a mezzo stampa fino al falso scientifico, tenuto in vita il più possibile, dell’esistenza di un dosaggio sicuro; tutto questo è già in Killing Our Own, che riporta anche di campagne di diffamazione e attacchi alla carriera di ricercatori i cui risultati non erano in sintonia con gli interessi militarindustriali; e secretazione di dati per sottrarli ad analisi statistiche estensive. Scienza che diventa pseudoscienza dietro la sollecitazione di certi poteri.
Precisiamo però che questa edizione è estranea agli allarmismi e ancora più ai complottismi che semplificando l’immagine della scienza e della tecnologia, giocano sulle tracce dell’“analfabetismo” scientifico di cui è variegata la coscienza civile italiana e che, pesando sulla politica quanto sul comune sentire, tanto favoriscono il declino generale del nostro Paese. Tale declino, causato dalle “rappresentazioni deformate della conoscenza”, rischia di trasformarlo sì in “appendice turistica del mondo civile” [1], ma pure abbellita da mostruosi, costosi ventilatori che sprecano i nostri paesaggi più belli senza influire che in percentuale minima sul bilancio energetico reale.
L’Italia rappresenta un caso a parte, in senso negativo purtroppo, perché la possibilità di una indipendenza energetica dell’Italia dall’egemonia dell’industria del petrolio e di una ricerca anche in campo nucleare indipendente dalle manovre della politica venne scongiurata sin dai primi anni del dopoguerra dai casiMatteiIppolito-Marotta [2]. Chi vorrà leggere anche per sommi capi di queste vicende, scoprirà, oltre ad appassionanti trame gialle degli anni del boom, tante risposte ai perché che tutti ci poniamo sulle magagne del nostro Paese.
La ricerca di base e applicata in Italia – come la sua rappresentazione – soffrivano e soffrono ancora di incomprensione nella cultura di massa, ma ancor più degli ostracismi o della lottizzazione da parte della politica. In un Paese la cui preparazione scientifica media è tra le ultime del mondo, emerge la criticità delle fonti di informazione indipendenti da lottizzazione e interessi di parte, dagli interessi ciechi del militare-industriale.
Oggi deve essere chiaro che le scelte energetiche sono scelte tra modelli di società. Il messaggio di Cavie umane è che il cittadino deve pretendere e cercare informazioni e storie di prima mano per esprimere scelte tra alternative possibili articolate, evitando di fermarsi al “sì o no” che ovviamente s’impone quando ci si trova davanti la scheda di un referendum. Il cittadino informato, prima di preferire, deve sapere quanto costi una scelta, a partire dalla sicurezza della risorsa, dalla sua origine mineraria, al trasporto, alla gestione, alle conseguenze a medio e lungo termine della fase estrattiva e dello smaltimento. Alla possibile trasparenza nelle fasi critiche, in cui possono essere invocate criticità militari che deviano le informazioni su binari extrademocratici.
Perciò Cavie umane oggi più che mai può aiutarci a un bilancio e a una presa di distanza, speriamo un superamento, delle costose tare del sentire pubblico italiano. Ripercorrendo utilmente, ad esempio, i trascorsi che hanno portato alla nascita di un movimento di opinione o meglio di presa di coscienza collettiva negli USA già a metà degli anni ‘60, precursore dei movimenti No Nukes degli anni ‘80, che poi hanno attecchito e furoreggiato in Europa – e che in Italia hanno portato, tra l’altro, al referendum del 1987.
In gran parte dell’Occidente, informazioni falsate o semplificate nella mentalità collettiva si polarizzavano tra una fiducia pedissequa e disinteressata e un ritrarsene in base a paure irrazionali, impedendo il formarsi di quella informed citizenship einsteniana – premessa della discussione e della presa di posizione informata e partecipata – che è scopo e argomento di questo libro.
Che viene proposto ora anche nella speranza che un eventuale ritorno dell’Italia al nucleare non sia, come purtroppo si prefigurava di recente, un altro costosissimo passo falso di un Paese in via di sottosviluppo, come amavano dire negli anni ‘70 profeti mai ascoltati.”
(Prefazione all’edizione italiana di Raffaello Bisso)

[1] E. Bellone, Scienza negata – Il caso italiano, Codice Edizioni, Torino, 2005.
[2] Ibid, pp. 12-13. V. anche Gli USA contro la sovranità energetica e scientifica italiana, seconda parte, in “Indipendenza” n. 13, maggio-giugno 2010.

[Sullo stesso argomento si veda Cavie nucleari]

Commenta su Facebook