In una delle uscite conclusive della sua campagna elettorale Petro Poroshenko ha visitato Odessa, un luogo simbolo della tragedia ucraina. Nel corso di questa visita ha espresso alcune opinioni che hanno sollevato scalpore, giustificando con la ragion di stato l’omicidio di massa perpetrato il 2 maggio scorso nella Casa dei Sindacati. “Odessa è diventata una città molto filo-Ucraina!” ha detto Poroshenko aggiungendo che “i media russi la chiamano oramai città banderista. Secondo me Odessa non potrebbe ricevere complimento migliore!” [dal nome del leader irredentista ucraino Bandera, il cui esercito galiziano si schierò a fianco alle armate hitleriane nella seconda guerra mondiale compiendo eccidi contro la popolazione ebraica e polacca, recentemente nominato eroe nazionale]. Parlando dell’eccidio del 2 maggio Poroshenko ha detto che Odessa “ha pagato un prezzo molto alto, e tuttavia proprio ora possiamo vedere cosa succede se non si fermano i separatisti” .
Si allunga, quindi, la lista dei politici di primo piano che rivendica a merito la strage della Casa dei Sindacati in cui sarebbero rimaste uccise 48 persone secondo i dati ufficiali, contestati però da fonti indipendenti che denunciano la scomparsa di oltre 200 attivisti. Aveva fatto scalpore, nei mesi scorsi, una dichiarazione dei titolare del Ministero degli Affari Interni Arsen Avakov, il quale aveva dichiarato, con riferimento alla gestione della crisi a Donetsk: “Avrei dovuto fare esplodere quell’edificio insieme ai terroristi che lo occupavano. Sarebbe stata una pagina sanguinosa e triste, ci sarebbero stati 50 morti, e l’edificio sarebbe stato distrutto. Ma il Donbass e migliaia dei suoi abitanti si sarebbero salvati”. Due personaggi di primo piano legano il massacro al tandem Arsenij Yatzenyk – Oleksander Turchinov (rispettivamente capo del governo e Presidente ad Interim post Majdan e vincitori delle ultime elezioni) : Andrj Parubin, al tempo segretario del Consiglio di Sicurezza e Difesa Nazionale dell’Ucraina, ripreso mentre organizzava le squadre banderiste nell’ imminenza della strage e Sergey Pashinskj, Capo Esecutivo dell’Amministrazione Presidenziale, presente sul luogo con pieni poteri operativi. E proprio Turchinov insediò alla carica di Governatore di Dnepropetrovsk Igor Kolomoiskj, oligarca fornitore di parte della “manovalanza” impegnata nella strage, secondo quanto rivelato dalla pubblicazione di una intercettazione telefonica fra Oleg Nogisky, Presidente dell’Unione dei Fornitori Ucraini e Jan Epstein, Console Israeliano.
Il fatto che Poroshenko abbia espresso una opinione così pesante sulla strage assume oggi una chiara connotazione politica. Nel momento in cui Yatzenyk e Turchinov, emanazione diretta di Washington e probabili mandanti del massacro conseguono una vittoria elettorale del tutto inattesa, che costringe il cosiddetto Presidente alla formazione di un governo di coalizione, Poroshenko gli fornisce la garanzia politica della propria lealtà cointestandosi una azione criminale che espone seriamente i protagonisti ad una rappresaglia politica e giudiziaria in caso di crisi del regime. I morti di Odessa sono quindi diventati la base ideologica del nuovo “arco costituzionale” di Kiev. Chi vuole il potere a Kiev sa che deve imbrattarsi del loro sangue e spezzare il pane con i loro carnefici.

(Fonte)

Commenta su Facebook