La questione è tornata d’attualità con la lettera che il Tesoro ha inviato la settimana scorsa alla Commissione europea per indicare le misure italiane.
L'emergenza cresce, anche per gli animali. L’Enpa parla di una “crisi senza precedenti” e basta qualche foto per capire come le regioni siano allo stremo.
Il sangue come sugo di pomodoro, i morti sepolti dalle macerie come tanti strati di lasagne. Non è piaciuta praticamente a nessuno la nuova vignetta di Charlie Hebdo sul terremoto in Italia, diventata subito fonte di un’ondata di indignazione collettiva che è esplosa sui
«Restando al tema del disastro di Lisbona, converrete che, per esempio, la natura non aveva affatto riunito in quel luogo ventimila case di sei o sette piani, e che se gli abitanti di quella città fossero stati distribuiti più equamente sul territorio e alloggiati
Il terremoto che ha colpito il centro Italia, zona alto Lazio, Umbria e Marche, non ha ha risparmiato nulla e nessuno: nemmeno campi coltivati e animali sono stati “graziati”. Il sisma ha di fatto messo in ginocchio l’agricoltura e soprattutto gli allevamenti e le
Il terremoto della notte tra il 24 ed 25 agosto oltre alla tragedia delle vittime ed alla desolazione delle distruzioni ha messo in evidenza un ulteriore e forse mai fino in fondo esaminato male endemico dell’Italia, la totale assenza del concetto di interesse nazionale.
È il dipartimento universitario che forma i geologi, ossia coloro che collaborano alla pianificazione territoriale tramite la valutazione dei rischi naturali, come eruzioni vulcaniche, alluvioni, frane e terremoti. Eppure nel Paese dove il rischio sismico è di tutti i giorni, la geologia è a
Il primo regolamento antisismico europeo fu redatto ai tempi di Ferdinando IV di Borbone, a seguito del grande terremoto che in Calabria uccise circa 30000 persone, nel 1783. Non è un primato qualsiasi, visto che il nostro territorio è soggetto a una costante emergenza
L’ira dell’economista Luigino Bruni di fronte alla proposta di Giorgia Meloni di devolvere il Superenalotto alla ricostruzione: “Cureremmo una disgrazia con una tassa sui disgraziati” 25/08/2016 di Francesco Anfossi L’ Economista Luigino Bruni (insegna Economia Politica all’ Università Bicocca di Milano e alla Lumsa
E’ risaputo che siamo paese di terremoti, che siamo un paese a rischio idrogeologico. Le scosse in centro Italia reppresentano un’altra di una lunga serie di tragedie. Ebbene, bioedilizia ed etica sono scelte imprescindibili per rilanciare economia e occupazione e per prevenire proprio tali
Case, chiese e strade danneggiate, ma nessuna vittima, né ferito a Norcia. Eppure si trova a17 km in linea d’aria dall’epicentro del sisma, 4 chilometri di profondità nei pressi di Accumoli, che ha provocato decine di morti e devastazioni tra le Marche e il Lazio. Il piccolo borgo della Valnerina non