Nella seduta alla Camera dei Deputati del 7 febbraio 1874, sul privilegio bancario del corso forzoso, interviene l'economista Salvatore Majorana-Calatabiano
Ettore Gotti Tedeschi è diventato noto alle cronache quando fu scelto da Papa Benedetto XVI come presidente dello Ior e per via delle successive lotte.
La recente risoluzione dell’Assemblea parlamentare dell’OSCE equipara il ruolo di Unione Sovietica e Germania nazista allo scoppio della 2a guerra mondiale.
Chi si illudeva che il bombardamento della Siria potesse costituire un episodio circoscritto deve cominciare a ricredersi.
FALSE FLAG AT SEA - Il Lusitania, Woodrow Wilson, e gli inganni che hanno trascinato l'America nella prima guerra mondiale.
AT SEA - Il Lusitania, Woodrow Wilson, e gli inganni che hanno trascinato l'America nella prima guerra mondiale.
Fa scandalo l’idea di un Benito Mussolini, che, negli anni del massimo consenso, permette ad Antonio Gramsci, di compilare i suoi “Quaderni”...
L’esperienza neoliberista è finita. Sono alcuni decenni che si sta realizzando, dal colpo di Stato in Cile in cui è stata sperimentata sono passati 40 anni.
Nel 1995 l’asfittico panorama librario italiano venne mandato in fibrillazione dall’uscita contemporanea dei ponderosi saggi di due grandissimi storici.
Sconvolgenti verità sono quelle emerse a quasi quarant'anni di distanza dal lavoro della “Commissione Fioroni”, commissione parlamentare d'inchiesta.
Quei pochi miglioramenti che si possono riscontrare nelle condizioni dei popoli non furono introdotti per cura dei rispettivi governi, ma loro malgrado.
All’ultima pagina de Il denaro, formulo due pensieri. Il primo: un’opera di sorprendente attualità. Il secondo: è banale ragionare in termini di attualità.
Nella storiografia economica si è diffuso da tempo il vezzo di designare i 3 decenni successivi alla 2a guerra mondiale come les trente glorieuses.
La stagione più travagliata e tragica della nostra Repubblica costellata da stragi mirate e indiscriminate, dal linguaggio della violenza e del piombo.
La ricostruzione attraverso le voci di chi non si è pentito e le carte dell’Archivio di Stato. Una Renault 6 verde, spostata e portata via.
Il giovane Marx definì gli Stati Uniti come il “paese dell’emancipazione politica compiuta”, ovvero come “l’esempio più perfetto di Stato moderno”.
Non vi è dubbio che Wilson e Roosevelt abbiano distorto la Dottrina Monroe, utilizzandola per realizzare scopi che con l’isolazionismo non avevano più nulla
La “prova generale” andò in scena in Lituania nel 1991, e a ricostruirla storia è stata la giornalista Sapoznikova nel suo saggio La congiura lituana.
Dopo la cacciata di Nixon dalla Casa Bianca, divenne presidente Gerald Ford, che scelse il fratello di David, Nelson Rockefeller come suo Vice-Presidente.
di Ricardo Duchesne L’affermazione secondo cui l’Impero romano era uno stato multirazziale giuridicamente sancito è un’altra comune figura retorica utilizzata dai Marxisti culturali per creare un’immagine dell’Occidente come civiltà che ha lavorato a lungo per la creazione di una umanità universale di razza mista.
Dai documenti il ruolo di una strana società aperta a Roma che aveva nel board Clay Shaw, implicato nell'inchiesa del giudice Garrison sull'omicidio.
L'agenda della destra iberoamericana è fissata in Spagna dalla Fondazione per l'Analisi Economica e gli Studi Sociali patrocinata da Felipe Gonzalez.
“Adesso il capitale americano comanda ai diplomatici; Si prepara a comandare ugualmente alle banche e ai trust europei, a tutta la borghesia europea".
La conquista di nuovi mercati e di nuove zone di produzione è da secoli la causa di guerre e conflitti, negli ultimi decenni gli USA hanno questo ruolo.
Le persone in Jugoslavia vivevano abbastanza bene prima del 1990. Il tenore di vita era relativamente alto e le relazioni tra persone piuttosto armoniose.
La terza Corte d’assise di Roma ha appena emesso la sentenza del processo contro alcuni degli esponenti delle dittature civico-militari latino-americane.
Commissione d'inchiesta sulle banche e Commissione per il "plico Giolitti"
1893 marzo 22 - 1894 dicembre 13
Giusto un secolo fa, all’inizio del 1917, Ansaldo fece tradurre e stampare dal quotidiano Il Secolo XIX, un opuscolo divulgativo proveniente dalla Ford.
Questo mito, che siano i populismi e nazionalismi a fare le guerre,è assolutamente centrale nell’ideologia globalista, giustificando l’assoggettamento UE.
La Commissione Parlamentare d’inchiesta sull’assassinio di Moro ha deciso di ascoltare Valerio Morucci in merito alle contraddizioni emerse tra i racconti.
Nel XVI secolo un monaco russo, Filofej, coniò l’espressione “terza Roma” per il ruolo spirituale assunto da Mosca, successiva alla caduta di Costantinopoli
La Svezia si prepara a riaprire l’inchiesta sull’assassinio irrisolto del carismatico premier Olof Palme, avvenuto 30 anni fa.
Viaggio politico, economico, sociale e fotografico nella vita quotidiana dei suoi cittadini negli anni ’80. Sulla Romania di Ceausescu se ne son sentite davvero di tutti i colori dell’iride e anche di altre iridi, al momento inesplorate dalla scienza.
Steve Pieczenik, il consigliere di Stato USA, chiamato al fianco di Francesco Cossiga per risolvere la condizione di crisi, in un’intervista pubblicata in Francia dal giornalista Emmanuel Amara.
Stiamo parlando di una pagina di “Resistenza” rimossa dalla storiografia ufficiale interessata a coniare la medaglia ad unica faccia da “Liberatori“.
Mikhail Gorbaciov ritorna sul luogo del delitto, come un maggiordomo dilettante colpevole già al primo sguardo. Tra pochi giorni ricorre quel nefasto 25 dicembre in cui, ormai quasi 26 anni fa, egli si dimise da Capo dello Stato Sovietico favorendo la dissoluzione dell’Urss, ufficialmente