
scuola Archive
BENTORNATI A SCUOLA, SCHIAVI!
OUTDOOR EDUCATION, L’EDUCAZIONE IN AMBIENTI NATURALI

Libro, Elmetto e Moschetto
Gemellaggi e campi studio negli States, visite guidate ai droni e alle installazioni della base madre di Sigonella, incontri di basket e baseball, finanche “attività di volontariato civile a favore delle scuole”, con i marines reduci dalle scorribande in Africa e Medio oriente inviati
Polemiche in Italia, il CdT svela cosa ha detto davvero il ministro Giannini
Gli appunti del freelance svizzero Luca Steinmann raccolti durante il suo colloquio con il ministro, riportati fedelmente Stefania Giannini. ROMA – Il mondo del web in Italia è in subbuglio per un’intervista rilasciata dal ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Stefania Giannini al giornalista
Ecco la scuola del futuro: nel bosco, senza banchi, e a insegnare è la natura
A Ostia Antica prende il via la Scuola nel Bosco, un progetto sperimentale dedicato all’educazione primaria e basato sull’insegnamento all’aria aperta, esperienziale e impartito dalla natura. “Si impara facendo!” e lo si fa in un luogo da fiaba, immerso nel verde, circondato dalla Storia
Perché non ci sono più maestri nella scuola elementare in Italia?
Se ne parlerà a Bra, il 28 maggio 2016 dalle 10 alle 13, nella sala conferenze del Caffè Cavour “Il convegno “Perchè non ci sono più Maestri nella Scuola Primaria (già Elementare) italiana?” si realizzerà a Bra, il 28 maggio 2016 dalle 10 alle
Tutti marines? Quando i militari entrano a scuola
“Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America è interessato a stabilire un’interessante opportunità di scambio educativo e saremmo particolarmente grati di un vostro aiuto nell’identificazione di una scuola superiore statunitense da gemellare con il Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Niscemi. Si tratta
UN’ ELEMOSINA DI 3,5 EURO
L’elemosina di 3,50 euro al mese di aumento agli impiegati statali compresi insegnanti e personale non docente? Ma andiamo con ordine… Il Sole 24 ore ha calcolato l’aumento lordo che ciascun dipendente pubblico (compreso insegnanti e personale non docente) percepirà nel prossimo rinnovo contrattuale.
La buona scuola, di buono ha veramente nulla
La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, messa anche come preambolo alla Costituzione francese del 1791, le prime fasi della Rivoluzione, recita quanto segue: “considerando che l’ignoranza, l’oblio o il disprezzo dei diritti dell’uomo sono le uniche cause delle sciagure politiche e della
La Buona Scuola è quella di Giovanni Gentile
di Diego Fusaro | 31 agosto 2015 Si può certo dire quel che si vuole di Giovanni Gentile, criticarlo a fondo sia politicamente sia filosoficamente: mostrare i suoi errori nelle scelte politiche, evidenziare i suoi limiti nella pur grande e originale “riforma” che egli
Approvata la “ Buona scuola” come pilastro della “ Società buona” per i padroni!
da Global Project di Danilo Del Bello L’ approvazione definitiva della riforma sulla scuola è avvenuta in maniera del tutto scontata e prevedibile, come è stato scontato e prevedibile il balletto inutile , comico- grottesco, delle sedicenti “opposizioni”. Su questi aspetti rimandiamo ai precedenti spunti
Scuola ultimo atto: il frastuono della battaglia e il silenzio paraculo
Eccoci all’atto finale. Dopo avere liquidato lo statuto dei lavoratori e avere definitivamente compromesso la rappresentanza parlamentare a favore delle leadership dei partiti, il Partito della Nazione (a maggioranza PD, ma con una solida quota di minoranza berlusconiana) si accinge a minare le fondamenta
“BUONA SCUOLA”: UN PRESIDE MAGNACCIA CON FUNZIONI DI DEPISTAGGIO
Da ANARCHISMO C.O.M.I.D.A.D. Una notizia della prima settimana di maggio ha avuto uno scarso rilievo mediatico, sebbene fosse direttamente attinente all’attuale progetto governativo di “riforma” della Scuola. Il TAR del Lazio ha accolto un ricorso del sindacato SNALS contro la riduzione delle ore di laboratorio
LA LOBBY DI BILL GATES SI INSEDIA NELLA SCUOLA
di comidad Può risultare istruttivo notare come nell’attuale dibattito politico si siano creati degli strani ibridi, come, ad esempio, il “grillorenzismo”. Da posizioni politiche apparentemente opposte, derivano infatti proposte simili, come il limite di due legislature per i parlamentari. Il proposito apparentemente moralizzatore della proposta
L’inamovibile preside del Liceo Bisazza di Messina
Di Antonio Mazzeo Una condanna per truffa aggravata ai danni dello Stato a 10 mesi di reclusione e 400 euro di multa, poi la richiesta di trasferimento per incompatibilità ambientale da parte dell’organizzazione sindacale, ma la dirigente scolastica Anna Maria Gammeri resta intoccabile alla guida del
Esponente della scuola privata al governo dell’istruzione pubblica !
di : http://bellaciao.org/it/spip.php?article30264 mercoledì 30 novembre 2011 – Pubblicato da comitatonogelmini – 30 novembre 2011 – Elena Ugolini, preside del Liceo privato paritario Malpighi di Bologna, è stata nominata sottosegretaria all’istruzione. Non si era mai visto in tutta la storia repubblicana un esponente della scuola