Reddito di cittadinanza Archive

Un lavoro povero è davvero ‘meglio di niente’?

Davvero c’è bisogno, ancora una volta, di riaprire una discussione fondata sulla contrapposizione tra redditisti e lavoristi?

REDDITO DI CITTADINANZA. L’EFFETTO PELTZMAN

Il sociologo De Masi, teorico dell’ozio creativo, ha pubblicato recentemente un corposo saggio dal titolo provocatorio Lavorare gratis, lavorare tutti.

Reddito Cittadinanza e prospettiva auritiana: precisazioni

Mettere in opposizione Auriti e Silvio Gesell, pur con le differenze tra essi riscontrabili che tuttavia non ne fanno dei nemici, non ha molto senso.

Barcellona: avanti con la Rendita Garantita di Cittadinanza

La firma dell’accordo si farà nell’incontro convocato per Lunedì 15 maggio alle ore 11 presso la sede del Dipartimento del Lavoro, Affari Sociali e Famiglia

Ecco da dove Grillo ha “rubato” il reddito di cittadinanza distorcendone il vero significato

Il cosiddetto “reddito di cittadinanza” dei 5 stelle è diventato una sorta di mantra che tutti gli esponenti grillini ripetono ad ogni occasione.

Chi controlla i controllori?

La mobilitazione dei grandi del settore (Google, Facebook, Amazon etc.), in favore di idee che vanno dal reddito di base, alla partecipazione azionaria.

Svizzera, i redditi di base assegnati col sorteggio: 2.500 franchi al mese

I sostenitori della misura sono stati sonoramente sconfitti in un referendum dello scorso giugno. Ma per dimostrare la bontà del progetto hanno raccolto soldi con il crowdfunding e deciso di elargirli a sorte.

Reddito di cittadinanza alla “livornese” al via: ecco come funziona

Parte la prima sperimentazione di reddito di cittadinanza, ecco come funziona il sistema di supporto al reddito e dove è attivo.  Livorno sarà la prima città in Italia ad attivare una sperimentazione di reddito di cittadinanza. Una delle prime battaglie del Movimento 5 Stelle prende

La Svizzera boccia il referendum sul reddito di cittadinanza

Il referendum chiedeva il via libera all’introduzione di un «reddito di base incondizionato» e non tassato, per garantire una vita dignitosa a tutti, anche a chi non lavora Gli svizzeri hanno ufficialmente bocciato il «reddito di base incondizionato» per tutti: la proposta, promossa da

Reddito di cittadinanza, per tutti!

Il 5 giugno in Svizzera si vota sulla proposta di distribuire a tutti un reddito di base 16 MAGGIO, 2016 – 17:47 | DA FEDERICO MUSSO   Sembra che la democrazia diretta in Svizzera funzioni, viste le numerose proposte referendarie che ultimamente stanno comparendo

La generazione perduta

da Domenico De Simone Il Fondo Monetario Internazionale lancia l’allarme per l’Italia. Ci vorranno vent’anni per far tornare l’occupazione ai livelli prima della crisi. Lo stesso tempo previsto per il Portogallo, mentre la Spagna, sempre secondo il FMI, impiegherà solo dieci anni. Insomma, prospettive cupe

Il petrolio della Finlandia e il reddito di cittadinanza universale

Da Domenico De Simone Da qualche giorno gira sui social network e siti alternativi la notizia che la Finlandia sta per adottare il Reddito di Cittadinanza Universale. Ho provato a cercare conferme sulla stampa ufficiale senza trovarne nemmeno una, ovviamente. E allora sono andato a

in Finlandia preparano il “reddito universale”

750 euro al mese per tutti: in Finlandia preparano il “reddito universale” L’Infiltrato – “Il lavoro deve diventare una scelta di vita e con 1.000 euro al mese si può decidere di condurre un’esistenza modesta ma completamente dedita al tempo libero, alla famiglia, agli

MA CHE ***** C’AVETE CONTRO IL “REDDITO DI CITTADINANZA”

da RIVOLUZIONE DEMOCRATICA [ 9 giugno ] Un lettore che ha preferito restare anonimo ha inviato un commento all’intervento di Simone Boemio che abbiamo pubblicato l’altro giorno. Merita di essere posto in evidenza. «Sono completamente d’accordo con la proposta di un “reddito minimo universale”, formulazione

Reddito di cittadinanza, il modello sociale europeo che l’Italia ignora

di Giovanni Perazzoli MicroMega La trasmissione sullo stato sociale di Michele Santoro è stata un’altra occasione persa per parlare dello stato sociale. Per me che vivo in Olanda appare assolutamente incomprensibile che non si ponga in Italia alcuna attenzione ai sussidi di disoccupazione europei. I giornali