Al Parlamento Europeo non si è raggiunto il quorum necessario, per cui gli agricoltori che vorranno accedere ai cosiddetti “pagamenti ecologici”...
Poche persone sono consapevoli che l’utilizzo di alcuni pesticidi particolarmente tossici sta decimando le api in tutto il mondo.
In particolare, se ne fa uso nei campi di mais e soia geneticamente modificati proprio per tollerare Roundup. Anche in parchi, giardini, cimiteri...
Si tratta di un composto a base di scarti di malvasia, lana e olio d’oliva scoperto da un team di ricercatori e imprese capitanato da Daniela Ducato
La recente decisione dell’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche di non considerare il controverso diserbante glifosato come un probabile cancerogeno.
C’è il rischio che 3 membri l del comitato per la valutazione dei rischi possano violare le regole della stessa agenzia europea sul conflitto di interessi.
Con una mozione, il Consiglio Regionale impegna la Giunta a rimuovere il glifosate da tutti i disciplinari di produzione ed escluderlo dai Piano di Sviluppo
Buona parte del mondo agricolo ancora ricorre ad un massiccio impiego di pesticidi, nonostante le soluzioni alternative e sostenibili da tempo possibili.
L’Environmental Protection Agency (EPA) negli Stati Uniti starebbe proteggendo Monsanto e nascondendo i danni del glifosato per la salute e per l’ambiente. Le accuse di collusione tra Monsanto e Epa emergono da una nuova richiesta presentata in tribunale da decine di persone che sostengono
La fusione tra Bayer e Monsanto era già stata annunciata alcuni mesi fa. Dato che Monsanto non è riuscito a conquistare l’Europa con la diffusione delle sementi Ogm, ecco che ha pensato di unirsi all’azienda tedesca Bayer per rafforzare la propria presenza nel Vecchio