Neoliberismo Archive

Grenfell Tower: i demoni del neoliberismo

Un gruppo di parlamentari conservatori hanno costantemente votato contro i diritti degli inquilini, boicottando la recente «Housing and Planning Bill».

“Annullare il debito? Si può fare”

Demistificarne la narrazione, mettendo in campo il ripudio del debito, e praticare con le lotte sociali la de-finanziarizzazione della società.

TRA LIBERISMO E PROTEZIONISMO

Si dice che globalizzazione e apertura ai mercati siano stati per decenni uno dei principali fattori della crescita economica.

La qualità come risposta al neoliberismo

Non molto tempo si aveva la sensazione di dare il piccolo contributo a una grande storia che poteva essere descritta come storia della “Cultura Occidentale”

Stefano Azzarà: Globalisti contro sovranisti. Un conflitto tutto interno alle classi dominanti

Uno dei paradigmi interpretativi che si sta affermando è quello secondo cui lo scontro non è più fra destra e sinistra ma tra populisti e globalisti.

Ha-Joon Chang: i miti dell’economia neoliberale

Lo scrittore americano Gore Vidal una volta ha detto benissimo: il sistema economico americano è “libera impresa per i poveri e socialismo per i ricchi”.

MACRON MESSO A GESTIRE LA FINE DELL’EURO MA NON DEL PAUPERISMO

Era irrealistico credere che il sistema bancario francese lasciasse gestire la fine, più o meno prossima, dell’euro a Marine Le Pen.

La battaglia di Caracas: il potere popolare e la guerra non convenzionale

Da qualche mese l’esercito degli Stati Uniti sta preparando un’inedita esercitazione militare in Brasile, con il pieno appoggio del presidente Michel Temer.

“L’inganno e le bugie”

L’esperienza neoliberista è finita. Sono alcuni decenni che si sta realizzando, dal colpo di Stato in Cile in cui è stata sperimentata sono passati 40 anni.

Con Macron peggiora l’austerità europea

Una fetta della sinistra, costretta a votare e far votare un uomo ambiguo che, uscito dalle proprie fila, si è accordato da solo con il neoliberismo.

Bill Emmott: Occorre Alzare il Salario Minimo

In una situazione dove gli sconfitti del neoliberismo e della globalizzazione minacciano la rivolta, inizia a diffondersi la proposta di un compromesso.

Neoliberalismo: L’ideologia alla radice di tutti i nostri problemi

L’ideologia che domina le nostre vite, per la maggior parte di noi non ha un nome. Menzionatela e avrete in risposta una scrollata di spalle.

Mamma, mamma, la privatizzazione non funziona!

La vicenda Alitalia mette in luce due contraddizioni clamorose del sistema-pensiero neoliberista. La trasformazione del ruolo dei sindacati, e Il privato.

Al Parlamento russo nominate le 3 minacce del mondo moderno

Le vere minacce del mondo moderno sono le ideologie, non i fenomeni, ritiene il presidente della commissione Esteri del Consiglio della Federazione.

Restaurazione liberista e criminalizzazione della povertà

La restaurazione liberista sta portando una crisi sociale senza precedenti, alla quale le classi dominanti rispondono con la criminalizzazione della povertà

Il rovescio della libertà

Nella storiografia economica si è diffuso da tempo il vezzo di designare i 3 decenni successivi alla 2a guerra mondiale come les trente glorieuses.

DICONO SOVRANISMO PER NON DIRE SALARIO

Sabato scorso i media italiani sono riusciti a ritagliare attorno a Matteo Salvini un copione analogo a quello già messo in scena negli USA con Trump.

OCCIDENTE CONTRO L’EUROPA

La conquista di nuovi mercati e di nuove zone di produzione è da secoli la causa di guerre e conflitti, negli ultimi decenni gli USA hanno questo ruolo.

LIBERIAMO IL LAVORO DAL NEO-LIBERISMO: COGESTIONE E SOCIALIZZAZIONE

Un pensiero primitivo piuttosto diffuso nella galassia “sovranista” ritiene che la disoccupazione si combatte con la re-distribuzione del reddito.

GLI ULTIMI GIORNI DELL’IDEOLOGIA LIBERAL

Come l’ortodossia, il professionalismo e politiche indifferenti hanno definitivamente condannato un progetto del diciannovesimo secolo.

Più crisi, meno democrazia: l’élite “deve” sottometterci

Non è il caso di illudersi: la vittoria del No che ha bocciato la “riforme” renziane non rallenterà le élites nel de-democratizzare il sistema politico.

La genealogia della governance. Dal liberalismo all’economia sociale di mercato. L’ordoliberalismo tedesco

La governance è l’espressione storica attuale del modo in cui si configurano i rapporti di forza nell’assetto del capitalismo neoliberale finanziarizzato.

È l’ideologia liberale che soffre, la democrazia se la cava bene

Una crisi della ideologia liberale, avendo un profondo timore della forza della maggioranza, tenta di spostare le decisioni su organizzazioni tecnocratiche.

Trump è per il neo-liberalismo quel che la caduta del Muro fu per il socialismo reale

La vittoria travolgente di Donald Trump nelle elezioni per la presidenza degli Stati Uniti, ancora più straordinaria data l’ostilità attiva della stragrande maggioranza dell’establishment finanziario, economico, culturale, mediatico, inclusi i maggiorenti del Partito Repubblicano, chiude la lunga fase storica iniziata a cavallo degli anni

DOPO AVER IMPOVERITO MILIONI DI PERSONE, IL FMI AMMETTE CHE IL NEOLIBERISMO È UN FALLIMENTO

L’ottimo sito Counterpunch pubblica un intervento che smaschera l’ipocrisia mostrata dal FMI nella sua recente condanna al neoliberismo. Benché l’analisi dei risultati delle politiche neoliberiste sia certamente corretta, il FMI omette di dire che l’imposizione di queste politiche sia stata deliberata, e sovente imposta