Arrivano due alternative ai voucher, una dedicata alle prestazioni meramente saltuarie, un’altra dedicata a prestazioni discontinue protratte nel tempo.
L’UE sta studiando nuove norme e procedure per far fronte all’avanzata delle macchine nella società: una proposta per riconoscere uno stato legale ai robot.
Verso lo status di persona elettronica. I deputati non hanno alcun problema a cancellare i diritti dei cittadini, ma mostrano sensibilità per la tecnologia.
Piuttosto in sordina, il 31 dicembre scorso è entrata in vigore la Legge quadro sulle missioni militari all'estero. La legge già pubblicata sulla GU.
Nonostante le proteste di associazioni ambientaliste, docenti ed esperti provenienti dal mondo della cultura, Palazzo Madama ha dato l’ok.
Una sorta di "solidarietà espansiva" con l'obiettivo di lavorare meno e lavorare tutti. È la proposta di legge di un consigliere dell'Emilia Romagna.
Salvailsuolo approvata in Commissione Ambiente: la normativa sul consumo di suolo stenta ad essere approvata dal nostro Parlamento.
Nonostante la lunga attesa, la Commissione europea ha rinviato ancora la definizione di nanoparticelle tecnologiche a data imprecisata. Rafael Pérez Berbejal membro della direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione aveva dichiarato che la definizione sarebbe arrivata entro settembre o ottobre:
Legge sui parchi e le aree protette: una proposta di riforma alla precedente legge ancora in vigore (394/91) è in discussione in Senato. Il testo, arrivato in aula il 21 ottobre, era stato presentato dal senatore Massimo Caleo e assegnato alla 13ª Commissione permanente