ecologia Archive

In Italia a rischio estinzione il 13% delle farfalle

In Italia, il 13% delle farfalle diurne è classificato come a rischio estinzione, su un totale di 288 specie autoctone inserite nella Lista Rossa IUCN.

Rifiuti a Roma: gli inceneritori non servono e una nuova economia è possibile

Alcune settimane fa è stato presentato ufficialmente il “Piano per la riduzione e la gestione dei materiali post-consumo” di Roma Capitale.

La disinformazione ambientalista

E anche il WWF non è immune da questo vizietto di "sensibilizzare la popolazione" con atti di grande visibilità quanto inutili

La Fattoria dell’Autosufficienza: un luogo per costruire un futuro sostenibile

Situata nell'appenino romagnolo, nel territorio del comune di Bagno di Romagna, la Fattoria dell'Autosufficenza rappresenta da anni un punto di riferimento.

Rifiuti, cresce in Italia la raccolta della frazione organica

I risultati comunicati dal Consorzio, frutto dell’elaborazione del Rapporto Rifiuti Ispra 2016 e focalizzati su rifiuti che compongono la frazione organica.

L’insostenibile leggerezza della pesca

Secondo l'’ultimo report della Banca Mondiale, la situazione del Mediterraneo è lo specchio di una crisi del patrimonio ittico mondiale.

Il “Canapa Mundi” del Belpaese

Per l’Italia si tratta di uno ritorno al passato visto che la canapa era una coltivazione diffusissima fino agli anni ’40, secondo produttore dopo l’Urss.

La California elettrifica tutto il trasporto merci

Il governo locale accellera il progetto che coinvolge le tre principali utility dello stato per un investimento complessivo da 1 miliardi di dollari.

L’ecopunto: come funziona il franchising per il riciclo

L’ecopunto è un franchising del riciclo che valorizza il riciclo della plastica attraverso la remunerazione di coloro che portano i rifiuti nei centri.

Autobus elettrici? E se sostituissero davvero le auto…

Bus elettrici, che sembrano poter essere un'alternativa sostenibile e migliorativa rispetto alle più classiche e romantiche tramvie.

I Green Bond arrivano in Francia e Polonia per favorire la sostenibilità ambientale

Si tratta di obbligazioni emesse per supportare economicamente iniziative che riguardano l’ambiente e la sostenibilità, anche per le nuove tecnologie.

La Cina metterà al bando il commercio d’avorio entro la fine del 2017

Si tratta di una decisione storica perché la Cina rappresenta il più grande mercato del mondo per il commercio legale e illegale di avorio.

Educare i giovani alla sostenibilità… giocando!

Il progetto Bridgedale360 è un’ottima risorsa per educatori giovanili. Disponibile on line dal 3 Novembre è stata realizzata grazie ai fondi europei Erasmus+ e la partnership tra sette Reti ed ecovillaggi. Vi ricordate il progetto “Youth-led Societal Innovation for Resilience” ? Finanziato dal programma Erasmus+

Riparabile per 10 anni: Moulinex e Rowenta contro l’obsolescenza programmata (VIDEO)

Riparare invece di buttare. Ecco lo slogan del gruppo Seb di cui fanno parte marchi noti sul mercato come Moulinex e Rowenta, ma anche Tefal e Krups. Il gruppo vuole favorire l’economia circolare a favore di un futuro più sostenibile e della riduzione dei

Terra sfruttata e depauperata

di Tania Careddu Vitali per la sopravvivenza, il benessere e la salute dell’uomo, gli ecosistemi si sono evoluti fino a essere autosufficienti. E fino a quando la pressione umana non è intervenuta a ridurre il loro capitale naturale a un ritmo più incalzante di

Riutilizzare le bottiglie di plastica è pericoloso?

La rete punta il dito contro le comuni bottiglie di plastica. Ma perché? Sembra che, se riempite una seconda volta, possano rilasciare sostanze nocive come il bisfenolo A. Questa sostanza, in realtà, non è presente nelle comuni bottiglie in PET, ma le ragioni per

Muschio: i vantaggi per l’ecosistema e le installazioni sui tetti verdi

La briofite, particolare pianta vascolare conosciuta comunemente col nome di muschio, svolge un ruolo importante in molti processi legati all’ecosistema. Considerata una pianta fastidiosa e portatrice di problemi, in realtà la presenza del muschio ha notevoli vantaggi per l’ecosistema e può essere impiegata anche

Una food forest di nome Atlantis

Una Food Forest di nome Atlantis e, al suo interno, un santuario di farfalle Monarca. Li ha creati Helder Valente, esperto di permacutura, alle Canarie. E spiega: “Mentre sviluppavo giorno per giorno la mia visione, ho capito che la mia vera missione non era

Cronache dal XX raduno degli ecovillaggi

Una breve intervista ad alcuni soci tra i più attivi della Rete italiana villaggi ecologici – RIVE a cura di Ezio Maisto di Italia che Cambia La rete italiana villaggi ecologici – RIVE è un’associazione che riunisce i rappresentanti e i sostenitori degli ecovillaggi.

Germania, stop alla produzione di auto a benzina dal 2030

Ancora quattordici anni e poi basta, la Germania smetterà di produrre automobili alimentate a benzina, facendo compiere al paese guida dell’Ue un clamoroso balzo in avanti nella mobilità sostenibile. Il Bundesrat ha approvato una risoluzione dei Verdi che chiede il divieto di vendita di

Il villaggio ecologico e autosufficiente

Tecnologia e permacultura, auto elettriche e compostaggio, la via danese all’ecovillaggio, come modello esportabile e capace di futuro. A 20 minuti da Amsterdam un modello di abitazione che unisce il comfort alla sostenibilità Forse non è quel modello di ecovillaggio costruito dal basso, che

Salvare una piccola ape: un’azione dovuta a tutte le specie

Le continue storie di violenza su animali ci intrappolano in stati d’animo negativi, rafforzando la nostra sensazione di impotenza di fronte a tanta ingiustificata violenza. Fortunatamente, ogni tanto, spunta fuori un racconto delicato e inaspettato che, come un rimedio della nonna, si prende cura

Il Brasile ferma la costruzione di una pericolosa diga

Alla vigilia delle Olimpiadi il Brasile ha fermato la costruzione una diga che avrebbe distrutto la foresta dei Munduruku. Alla vigilia delle Olimpiadi di Rio, il Brasile ha fermato la costruzione di una controversa diga nel cuore dell’Amazzonia. La diga di São Luiz sul

Piste ciclabili, nasce il sistema delle ciclovie turistiche italiane

Da Torino a Venezia, da Verona a Firenze, da Caposele (Av) a Santa Maria di Leuca (Le), nasce finalmente il sistema delle ciclovie turistiche nazionali. Noi di Ecoblog che dellabicicletta ci occupiamo spesso in tutte le sue forme possiamo ben dirlo: finalmente. Perché l’Italia,

Gli ecovillaggi si incontrano: il raduno nazionale della Rive

Si è svolto nei giorni scorsi a Vidracco (TO) l’annuale raduno nazionale della RIVE – Rete Italiana Villaggi Ecologici. L’evento, giunto alla sua 20esima edizione, è stato ospitato quest’anno da Damanhur, uno dei più noti e grandi ecovillaggi italiani, attivo da oltre 40 anni

L’India investirà 6 miliardi per rimettere le foreste

Il governo indiano sta progettando di spendere la cifra impressionante di 6,2 miliardi di dollari per la riforestazione del paese. Il programma, che ha il supporto unilaterale ed è già stata approvato dai membri della camera bassa del Parlamento, è ora solo in attesa di

Parco dell’energia rinnovabile: l’esempio per uno stile di vita sostenibile

Dopo aver letto centinaia di libri sulle energie rinnovabili e l’agricoltura sostenibile, Alessandro e Chiara sono passati dalle parole ai fatti. Promuovere, diffondere e perseguire uno stile di vita sostenibile è diventata la loro missione, coincisa con la creazione del Parco dell’energia rinnovabile (PeR), «un centro

Cediamo gratuitamente terreni ai giovani per progetti di agricoltura sostenibile

La signora Lia ed il marito Franco hanno di recente pubblicato un annuncio davvero inusuale sul sito del Consorzio della Quarantina, associazione per la terra e la cultura rurale nel genovese. In un’epoca, infatti, dove il denaro è il re indiscusso e dove si cerca

Amianto: a Casale una piazza per le vittime, a Nole una via celebra l’asbesto

Di Davide Mazzocco domenica 5 luglio 2015 Domani mattina, lunedì 6 luglio, alle ore 11, verrà inaugurata a Casale Monferrato, la città maggiormente colpita dal dramma dell’Eternit, un piazzale dedicato alleVittime dell’Amianto. La commissione toponomastica della cittadina alessandrina, capofila nei due processi torinesi all’Eternit,

Umbria regione leader nell’efficientamento energetico

Di Davide Mazzocco martedì 23 giugno 2015 L’Umbria è la regione italiana che vanta la più alta quota di imprese attente alle tecnologie di efficientamento energetico. Secondo la graduatoria di Avvenia, la regione del Centro Italia ha un indice di propensione del 46,2% e

Ciclabilità ed economia: più ricche le città bike-friendly

Da Ecoblog.it Pedalare fa bene all’economia. Si moltiplicano in tutto il mondo le ricerche che testimoniano le ricadute positive delle politiche bike-friendly. Secondo una recente ricerca dell’Università della California che ha elaborato i dati provenienti da 500 studi condotti in 17 Paesi, la rendita dei

Nuovi pesticidi in arrivo con il TTIP?

DA FEDERICO MUSSO Foto di Pixabay Spesso gli oppositori del TTIP affermano che il trattato metterà a rischio la salute dei cittadini. Se in alcuni settori si possono fare solamente ipotesi; sui pesticidi abbiamo la conferma. Il position paper della Commissione Europea spiega in dettaglio come

Olanda: possibile vendere energia elettrica tra privati, tramite internet

Da Café Humanité di Cristina Bassi L’economia della condivisione permette di essere ospitati, di dividere la propria automobile, di comprare cibo locale ed ora anche di rifornirsi di energia rinnovabile, specie tra vicini. Negozi, imprese e privati già da anni, grazie a speciali accordi con i gestori

Un villaggio di case sugli alberi in Piemonte è in continua espansione

Un intero villaggio che vive sugli alberi di castagno sui Monti Pelati nel Canavese che coniuga perfettamente vita nella natura, sviluppo sostenibile e i comfort della modernità. Piccola, di legno e sostenibile, la casa sull’albero è il rifugio in cui vivere una vita tranquilla

Libri: La progettazione paesaggistica delle strade

Di Mariangela Martellotta In Italia il settore della progettazione della viabilità stradale soffre di un forte conflitto tra esigenze  tecniche ed economiche e gli aspetti prettamente paesaggistici. Sebbene da un decennio a questa parte la pianificazione territoriale sia soggetta a valutazioni imprescindibili – quali ad esempio