Quando sono scattate le misure di contenimento del covid-19, il primo impulso è stato quello di cercare un parallelo storico. Meglio il 1914, il 1929 o il 1941? Con il passare delle settimane, però, è emersa chiaramente l’unicità storica dello shock che stiamo attraversando. A
La gente comune non sa nulla di quello che sta realmente accadendo, un manipolo di politici falliti da dieci anni, vi sussurra che non c’è alternativa.
Ieri la Fed, il cappellaio matto Yellen ha addirittura alzato le sue previsioni per la crescita dell’economia americana nel 2017, un rifiuto della realtà.
Per 66 anni il Glass-Steagall Act aveva ridotto i rischi del sistema bancario. 8 anni dopo la sua abrogazione, il sistema è saltato, minacciando l’economia.
Per dimensione di attivi detenuti alla fine del 2016, il Banco Popular poteva essere considerata la sesta banca di Spagna.
Sono almeno dieci anni, con l’arrivo della grande crisi, che in Italia si parla di credit crunch, ossia di stretta creditizia.
Tutti i paesi sono tornati sopra i livelli precedenti la crisi. Tutti tranne l'Italia, che continua ad esprimere tassi di crescita molto modesti.
Dopo la gestione dell'aeroporto di Salonicco e di altri importanti aeroporti, i tedeschi si sono presi anche la gestione del porto della seconda città greca
Quello che la BCE chiamò “il salvataggio concesso” ad Atene. La BCE lanciò il SMP che consiste nel comprare il debito greco sul mercato secondario.
Puerto Rico - Per la prima volta nella storia americana, un territorio rivendicato da parte degli Stati Uniti dichiara il fallimento.
Berlino è sempre pronta a rimproverare tutti i partner dell’euro per le loro debolezze. Con i guai di casa propria però è sempre tollerante.
Poco dopo le elezioni, il Tesoro USA ha smesso di vendere nuovo debito e ha cominciato a ripagare quello in scadenza. Bruciati più di $338 mld di liquidità.
“l’Europa è vitale per gli interessi nazionali” – quelli tedeschi, ovviamente: è meglio mantenere gli altri paesi nella condizione di inoffensive colonie.
Un rapporto del Cbo rivela come le prospettive a lungo termine del budget americano, nei prossimi 30 anni il debito pubblico salirà a livelli vertiginosi.
Gli italiani sono più poveri. Non è un problema di percezione, ma di tasche vuote. La domanda cala e l’edilizia soffre.
Un saccheggio totale, la riduzione in schiavitù e l’umiliazione come se avessero perso una guerra, per mano di un’élite finanziaria predatoria della UE.
L’economia greca nell’ultimo trimestre si è nuovamente contratta, e in misura molto superiore alle stime precedenti. Molto peggio di quanto ci si aspettasse
La Grecia non si risolleva a causa dell’austerità e, siccome non si risolleva, la Troika le impone nuova austerità.
A creare nuove tensioni, ci si è messa anche la legge Katseli (n.4336/2015), una norma che prevede il taglio della pensione per chi ha pendenze con l’erario
Katsikis, deputato partner di governo, dichiara che, poiché le promesse dei creditori non si sono materializzate, il ritorno alla Dracma non è escluso.
Quando i migranti avanzano parte del cibo sono i volontari legati della chiesa ortodossa che ritirano il tutto, perché sia distribuito ai poveri.
Con le notizie che vengono fatte circolare sul bail In, sulla difficoltà dell’aumento di capitale etc dovremmo vedere questi corsi precipitare.
La Grecia ha meno di un mese per cercare di trovare un nuovo compromesso con il FMI e con i ministri delle Finanze dei paesi che usano l’euro come moneta.
Quasi la metà delle famiglie vive della pensione di un familiare, i tre quarti hanno subìto un peggioramento delle proprie condizioni economiche nel 2016.
Dati Ocse rivelano come dal 2009 la spesa pubblica per la sanità è stata tagliata di quasi un terzo: oltre cinque miliardi. Prima della crisi era il 9,9%.
È ricominciato lo scontro tra il governo di Alexis Tsipras, l'Unione Europea e la BCE, e c'è poco tempo per cercare di risolverlo
La Commissione Europea ha dato il via libera all'acquisizione da parte dei tedeschi di Fraport delle concessioni per la gestione di 14 aeroporti greci.
Denuncia Cgia di Mestre: nonostante la fattura elettronica, ancora non si ha un'idea precisa di quale sia la massa definitiva di arretrato dei pagamenti.
L’Italia, ha certificato l’Istat, torna in deflazione per la prima volta dal 1959. Non è un incidente di percorso ma un obiettivo che è stato perseguito.
I media tedeschi si indignano per lo scandalo Monte dei Paschi di Siena ma tacciono sullo scandalo HSH Norbank, che avrà costi sicuramente di MPS.
Più vicino il cambio al vertice.L'obiettivo è ridurre le spese puntando sul lungo raggio e rafforzando la società low cost sul modello Ryanair.
Non è normale che in un periodo di deflazione cresca sensibilmente il numero di quanti non possono garantirsi uno standard di vita accettabile.
Non c’è nessun settore come quello della finanza dove le regole vengono cambiate ogni giorno a seconda dell’aria che tira, in nome supremo del rischio.
Il Guardian racconta la situazione da terzo mondo del sistema sanitario greco. Negli ospedali mancano personale, materiali e attrezzature.
Mentre si annunciano nuove tasse killer per i cittadini, la Bce dice che i soldi non bastano e la Merkel attacca il piano di salvataggio varato dal governo Gentiloni.