La gente comune non sa nulla di quello che sta realmente accadendo, un manipolo di politici falliti da dieci anni, vi sussurra che non c’è alternativa.
Per 66 anni il Glass-Steagall Act aveva ridotto i rischi del sistema bancario. 8 anni dopo la sua abrogazione, il sistema è saltato, minacciando l’economia.
Per dimensione di attivi detenuti alla fine del 2016, il Banco Popular poteva essere considerata la sesta banca di Spagna.
Attraverso i varchi aperti dalle due banche del Nord Est si sta infilando il capitale internazionale, soprattutto tedesco, interessato a indebolire l’Italia
In Spagna, il Banco Santander rileva Banco Popular, la banca in dissesto per la quale ieri la supervisione della Bce aveva segnalato il rischio.
Una ricerca a cura del TNI mostra come il TiSA rappresenti un attacco alla futura pubblicizzazione delle banche pubbliche nel mondo.
Sono almeno dieci anni, con l’arrivo della grande crisi, che in Italia si parla di credit crunch, ossia di stretta creditizia.
L’ingerenza di Maria Elena Boschi è grave tre volte: la prima perché in aperto conflitto d’interessi, dato il ruolo di Vicepresidente della banca...
Il Pdcs non molla e rilancia la commissione di inchiesta sul sistema bancario con la presentazione di un progetto di legge per istituirla.
Berlino è sempre pronta a rimproverare tutti i partner dell’euro per le loro debolezze. Con i guai di casa propria però è sempre tollerante.
Poco dopo le elezioni, il Tesoro USA ha smesso di vendere nuovo debito e ha cominciato a ripagare quello in scadenza. Bruciati più di $338 mld di liquidità.
Ogni tanto persino il Sole24ore si rivela utile, soprattutto quando cita dati "incontrovertibili" che sono andati a cercarsi/spulciarsi
Mps, caso principe del disastro del credito, la Banca d’Italia e i vari governatori, hanno permesso le acquisizioni, poi la Consob non si è accorta...
In Germania le banche si salvano ancora alla vecchia maniera: con il denaro pubblico.
Prende il via l’ennesimo aumento di capitale da parte della voragine tedesca con il nulla intorno, con uno sconto del 35 %, felicità degli attuali azionisti
Uno strano gruppetto sta decidendo la cessione ai privati di un primo pacchetto di 86,9 miliardi di Euro di sofferenze bancarie.
La banca senese ha chiuso il bilancio 2016 in profondo rosso a causa delle svalutazione dei crediti deteriorati, che incidono per il 76% sulla perdita netta