Consumismo Archive

Il Consumatore, scimmia dell’Homo Sapiens

Il feticismo delle merci è l’aspetto più convincente delle teorie marxiane. Fenomeno tipico dell’economia monetaria, in particolare di quella capitalistica.

Steve Cutts, un nuovo video contro la società dei consumi

Steve Cutts è un’artista eclettico, diventato famoso per i video con i quali cerca di svegliare la società di massa dallo stato di narcosi intellettuale indotto dalle nuove tecnologie. In video come Man o come Wake up call, la critica alla società dei consumi

“Solo la crisi ci può salvare” dal delirio consumistico

Andrea Strozzi, co-autore insieme a Paolo Ermani di “Solo la crisi ci può salvare”, ci accompagna in una riflessione lucidissima sugli asfittici ritornelli degli economisti in tv e sui media mainstream che continuano a osannare il PIL e la crescita.Vi proponiamo l’articolo che Strozzi

L’Impero del Consumo

DI EDUARDO GALEANO L’esplosione del consumo nel mondo attuale crea più rumore di tutte le guerre e le armi, più confusione di tutti i carnevali. Come dice un vecchio proverbio turco, chi beve mettendo sul conto, si ubriaca il doppio. La cultura del consumo suona molto come

CONSUMI E FELICITA’

Da oltrelacoltre di Gianni Tirelli Gli autorevoli economisti, affermavano che, nel 2010, la domanda mondiale sarebbe cresciuta e, tutti noi, allora, avremmo potuto agganciare alla ripresa. Le solite balle di sempre dei soliti incompetenti e cialtroni!! La gente non vuole più consumare e, non

NOI E IL NAZISMO DAL VOLTO UMANO

Da Alba kan per Voci dalla Strada. Cari e sfortunati amici, vicini e lontani… Di patrie ignote o conosciute, ammirate o più modestamente apprezzate… Voi e noi credevamo… credevamo alle tante e troppe promesse, alle lusinghe di un futuro di opulenza e al chiacchiericcio,

L’Interferenza Diretta del Governo col Consumo

Ripetiamolo di nuovo al lettore “disattento”: è il consumo incentivato artificialmente che bisognerebbe combattere e condannare, non quello derivato dai desideri degli attori economici. Ad esempio, un’azienda di telefoni cellulari in un dato anno X ha molte risorse inutilizzate (stabilimenti e lavoratori) perché aveva

L’ENERGIA PULITA DELLA VOLONTA’

Da oltrelacoltre di Gianni Tirelli Negli ultimi trent’anni, ho potuto appurare personalmente che, ogni cosa prodotta in passato è, di gran lunga, più robusta, durevole ed efficace di tutto questo luna park tecnologico che ci propinano ad ogni pié sospinto. La mia lavatrice, ha ben

AUTONOMIA E’ LIBERTA’

Da oltrelacoltre di Gianni Tirelli “Vorresti tanto poter risparmiare, ma come farlo se non hai una lira – Risparmiare infrange e viola le regole del Sistema, che si alimenta e sopravvive proprio in ragione del tuo consumo e dello spreco! Se tu non consumi, sarai

Consumare danneggia gravemente la tua salute… e quella del pianeta.

di Esther Vivas “Una signora, per ottenere le migliori offerte nel discount Wal-Mart, è arrivata al punto di spruzzare con uno spray al peperoncino gli altri clienti, con l’intenzione di allontanarli dalla merce desiderata”. Questa potrebbe essere la scena di un film di Pedro

Basta, Non Compro Più Niente

Mi vien da ridere quando si profetizza un prossimo futuro di scarpe rotte e cappotti rattoppati: con le scarpe, i cappotti, i vestiti, gli elettrodomestici, i mobili che abbiamo ammucchiati in casa potremmo andare avanti vent’anni. Con l’arrivo del nuovo anno, in genere, ci

CONSUMISMO, OPPIO DEI POPOLI NELL’ERA DEL NEOCAPITALISMO POSTMODERNO

Da Alba kan per Voci dalla Strada Se mai dovessimo attribuire una definizione che possa sintetizzare le caratteristiche principali e salienti dell’era postmoderna – ovvero quella che è succeduta alla catastrofica Seconda Guerra Mondiale – ricorrendo a un termine o a una categoria dal

Gran Bretagna, Unicef: ‘Bambini britannici intrappolati dal consumismo’

Bullismo e mancanza di interazioni familiari: un rapporto Onu li classifica come i bambini ‘più infelici’ del mondo industrializzato I bambini britannici sono imprigionati in un ciclo diconsumismo compulsivo a causa dei genitori che, per farsi perdonare delle lunghe assenze, li riempiono di giocattoli. Lo rivela un rapporto dell’Unicef, commissionato

RIBELLARSI AL CONSUMISMO E VIVERE FELICI

di Simone Perotti – 21 agosto 2011 Il marketing contemporaneo impone che il consumatore sia solo parzialmente soddisfatto, per indurlo a ripetere il gesto d’acquisto. Dobbiamo svincolarci da queste logiche, eliminando dai nostri ambienti gli oggetti inutili e facendo un utilizzo più oculato delle risorse A suo

Le rivolte britanniche: lotta di classe o consumatori in astinenza? – La principale ragione dell’impoverimento dei ceti con redditi bassi o medio-bassi

          Di Stefano D’Andrea Sommario: 1. Lotta di classe nella forma pre-politica del saccheggio? 2. L’impoverimento derivato dai consumi eccessivi (rispetto ai redditi da lavoro). Precisazioni sull’oggetto delle mie riflessioni; 3. Qualche calcolo un po’ a occhio e croce e la