Cambiamenti sociali Archive

“C’è un rimedio allo stress e al burnout: la natura. Ma la stiamo dimenticando”

Secondo una ricerca, ci stiamo “scollegando” sempre di più. I benefici apportati dalla natura però sarebbero tanti

Le “macchine” possono migliorare la vita?

Fin dal XIX secolo fu chiaro come la risposta si manifestasse tutt'altro che scontata, come dimostrò in Inghilterra la nascita del luddismo.

I bambini passano all’aperto meno tempo dei carcerati

Ai detenuti dei carceri di massima sicurezza americani, almeno due ore all’aperto al giorno, la metà dei bambini passa meno di un’ora all’esterno.

Il “futuro” è nero? Colpa del “progresso”

Due termini, in particolare, paiono aver addirittura capovolto il loro significato: si tratta dei lemmi “futuro” e “progresso”.

La televisione sta riportando l’umanità allo stadio primitivo

La gente sta di nuovo guardando solo figure, esiste un pericolo per il futuro. È già evidente che la gente ha smesso di leggere i grandi della letteratura.

La strana idea di tassare i robot

A sostenerlo non sarebbe l’ennesimo guru che ha un rapporto doloroso con la modernità, ma l’uomo più ricco del mondo, Bill Gates, fondatore della modernità.

Ecco perché i giovani stanno ritornando all’agricoltura

Giovani piuttosto stanchi della vita frenetica in città e preferiscono la campagna e progetti di autosufficienza e autoproduzione per coltivare cibo bio.

Il lato buono della disoccupazione (trasformare il negativo in positivo)

“Quando l’acqua tocca il culo, affoghi o accendi la lampadina sulla testa che ti permette di trovare la soluzione per restare a galla”.

PAROLA D’ORDINE: DEMOCRAZIA ECONOMICA

Di questa democrazia il popolo ne può usufruire solo in proporzione e con modalità conseguenti alla quantità di ricchezza che via via si ha a disposizione.