
Beni pubblici Archive
Grandi Opere, raffica di arresti

LE MEGA-BANCHE DI WALL STREET SI STANNO COMPRANDO L’ACQUA DEL MONDO
Da controinformazione.info Mag 25, 2014 Di Jo-Shing Yang Si sta accelerando una tendenza preoccupante: le banche di Wall Street e i multimiliardari dell’elite stanno acquistando l’acqua in tutto il mondo ad un ritmo senza precedenti. Note mega-banche e colossi d’investimento come Goldman Sachs, JP Morgan Chase,
Acqua bene comune?
Acqua bene comune? Passa al Senato dopo l’ok della Camera, e non senza le solite bagarre (questa volta legittime?), il ddl per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque. Il testo, approvato a Montecitorio con 243 voti a favore, 129 contrari
L’acqua costa sempre di più
Di Davide Mazzocco lunedì 7 marzo 2016 Secondo l’Osservatorio Prezzi e mercati di Unioncamere, nel corso del 2015 le tariffe idriche sono aumentate dell’8,5% rispetto al 2014, un aumento quattro volte e mezzo superiore a quello dei prezzi dei servizi gestiti dagli enti locali
LE ARISTOCRAZIE FINANZIARIE ADESSO VOGLIONO TUTTO. I SERVIZI PUBBLICI SOTTO ATTACCO!
DI ERIC ZUESSE Una nuova analisi del TTIP – il trattato ‘commerciale’proposto da Obama, che gli USA vorrebbero firmare con l’Europa – svela che il documento è stato inventato e plasmato dalle maggiori multinazionali e, anche secondo l’unica analisi economica indipendente finora fatta sul TTIP
La protesta dei lavoratori Atac, la creazione del capro espiatorio e la strada verso la privatizzazione del trasporto pubblico
Un mese fa, in un invito alla discussione collettiva sulla giunta Marino e la situazione che si sta determinando a Roma (leggi), scrivevamo che il sistema di malaffare emerso con l’inchiesta di Mafia capitale – ma da anni intuito da tutti i romani –
La Svezia ritira la sua candidatura alle Olimpiadi invernali del 2022. “Investiamo in case popolari”
Massimo Bonato on 31/07/2015 – 15:23 in News Stoccolma ha presentato la sua candidatura ai giochi olimpici invernali nel 2013 per la Svezia. Ma ora, a conti fatti, la ritira: meglio investire per la cittadinanza, in case popolari. Non cessa di far discutere l’alto
La Tav tra Francia e Spagna dichiara fallimento, stessa sorte per la Torino Lione?
La notizia è rimbalzata sui media spagnoli e francesi: la TP Ferro, società che gestisce la ferrovia – e il tunnel sotto i Pirenei – che collega Parigi a Barcellona, è costretta a portare i bilanci in tribunale. Conseguenza inevitabile dopo che non ha
Aeroporto di Firenze, clamorosa stroncatura dei tecnici regionali
FIRENZE – Stamani in Consiglio Regionale i Consiglieri regionali di Sì Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti hanno presentato un’interrogazione urgente sul Master Plan Aeroportuale 2014-2019 dell’Aeroporto di Firenze. Erano presenti anche i Consiglieri Comunali Tommaso Grassi, Donella Verdi, e Giacomo
La grande truffa dell’acqua minerale
…oltre alla situazione di degrado cronico degli acquedotti pugliesi, gravi irregolarità nell’erogazione si registrano sul 24% della popolazione in Molise, sul 30% in Sicilia e addirittura sul 45% in Calabria, causate non da “siccità”, ma dal cattivo sfruttamento delle falde e delle condotte colabrodo.
Acqua, rifiuti, energia: piglia tutto la lobby delle multiutility
«Siamo l’ultimo paese sovietico d’Europa»; con queste parole Erasmo D’Angelis, capo dell’unità di missione Italiasicura e rappresentante del governo Renzi, ha salutato il battesimo di Utilitalia, la nuova associazione dei gestori di servizi pubblici locali, nata dalla fusione di Federambiente e di Federutility. «Dobbiamo passare da
Fu davvero BlackRock a ispirare il “cambio di scena” del 2011 in Italia?
La RocciaNera negli opachi intrecci fra fondi di investimento e megabanche che si stanno comprando tutto. MARIA GRAZIA BRUZZONE @MAR__BRU 13/04/2015 Il nuovo Limes su Chi ha paura del Califfo? è in edicola, puntualissimo e subito ripreso da tv e social media. Meno attenzione
Autostrade, Bankitalia: “In 20 anni ricavi raddoppiati, ma investimenti al palo”
Il Servizio di struttura economica di via Nazionale ha calcolato che le concessionarie hanno visto i proventi salire dai 2,5 miliardi di euro nel 1993 agli oltre 6,5 miliardi nel 2012 grazie ad aumenti delle tariffe. Che non si sono però tradotti in interventi
IL VICOLO CIECO DEI SERVIZI IDRICI, VERSO LA PRIVATIZZAZIONE DEFINITIVA PER VOLONTA’ DI RENZI E DEL SUO PD
DI MARCO BERSANI Si intitola «Una nuova politica industriale dei servizi pubblici locali: aggregare e semplificare» la relazione svolta dal presidente di Cassa Depositi e Prestiti, Franco Bassanini al convegno di Federutility del 14 ottobre scorso a Roma. Si tratta di 24 pagine in cui
Siracusa, Servizio idrico: l’acqua passa agli spagnoli
“Tratto da SiracusaNews.it” (link all’articolo: http://www.siracusanews.it/node/51805) 29 Settembre 2014 La spagnola Depuracion de aguas del Mediterraneo, in raggruppamento temporaneo d’impresa con la Ligean di Roma e la Onda, sempre di Roma, con un ribasso dello 0,5333, si è aggiudicata la gara, mediante procedura negoziata, per
SVENDERE ACQUA, LUCE E GAS: ECCO PERCHE’ LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE. IL VIDEO SHOCK
Ecco il video shock mandato in onda dal programma di LA7 “La Gabbia” che svela perché Renzi stia cercando di fare in fretta e furia la riforma del titolo V della Costituzione. In poche parole, siccome la (s)vendita delle quote statali di Eni,
RENZI IL “PRIVATIZZATORE”
di Giuliano Augusto Quello di Monti era il governo della Goldman Sachs. Quello di Letta, il nipote, era il governo dell’Aspen Institute. Per dire che erano entrambi molto orientati a fare gli interessi della finanza anglo-americana. Non a caso il governo Monti realizzò lo