
Asia Archive
L’Asia Centrale tra investimenti e rivolte

La trasformazione economica dell’Eurasia con la Via della Seta
F. William Engdahl New Eastern Outlook 25/04/2016 Negli ultimi mesi ho spesso scritto del potenziale strategico infrastrutturale asiatico ed eurasiatico del Grande Progetto Fascia e Via della Cina nel trasformare l’economia globale verso la positiva e durevole crescita economica. Appare sempre più chiaro che i
Riesplode la violenza nel Nagorno-Karabakh
di Giovanni Sorbello Riesplode violento il conflitto nel Nagorno-Karabakh, tra l’Azerbaigian e l’Armenia. In seguito agli attacchi delle forze militari azere, l’esercito armeno ha lanciato ieri un’offensiva nella regione del Nagorno-Karabakh. Secondo il ministero della Difesa armeno, l’esercito ha abbattuto un elicottero d’attacco Mi-24
Pezzenti ed arroganti, perché la Thailandia non ci vuole
Bangkok – Palazzo reale. Fonte Flickr A giudicare dalle ultime notizie consolari, in gran parte dell’Asia sembra essere in corso una stretta sui visti che permettono agli stranieri di stabilirsi per lunghi periodi, se non in via definitiva. La Thailandia è solo l’ultimo caso, forse il più
La politica degli Stati Uniti punta all’Asia
Vladimir Odintsov New Oriental Outlook 12/02/2014 Il 5 febbraio il Congresso discuteva della politica verso l’Asia degli Stati Uniti, dando una chiara conferma del percorso intrapreso da Washington e influenzato dai falchi: il passaggio da un approccio equilibrato nella risoluzioni delle dispute territoriali nel Pacifico a
L’INDIA SI UNISCE ALLA ZONA ASIATICA DI ESCLUSIONE DEL DOLLARO, E SCAMBIERÀ CON L’IRAN IN RUPIE
FONTE: Zero Hedge Due settimane fa scrivemmo un post che avrebbe reso evidente che, mentre gli Stati Uniti e l’Europa avrebbero continuato a dire che tutto va bene e che loro sono, in qualche modo, solvibili, l’Asia sta drizzando le antenne. Per testimoniarlo: “Per chiunque si chieda
Russia e India: aspettando futuri cambiamenti positivi
Fonte: “Strategic Culture Foundation” Il 15 Dicembre il Primo Ministro dell’India, il Dott. Manmohan Singh, ha iniziato una visita ufficiale in Russia. Come previsto, la natura del business verrà enfatizzata: i leader dei due paesi stanno per firmare alcuni contratti a lungo termine. Le questioni
50° anniversario della richiesta di Indipendenza del Papua Occidentale: paura di repressioni
Papuasi marciano per l’indipendenza indossando le t-shirt con la bandiera della “Stella del mattino”. © West Papua Media/Survival I Papuasi pro-indipendenza hanno organizzato manifestazioni capillari per giovedì prossimo, in concomitanza con i 50 anni trascorsi da quando innalzarono per la prima volta la loro simbolica
Nikolai Hovhannisyan, Il problema del Karabakh
Nikolai Hovhannisyan Il problema del Karabakh Il faticoso percorso verso la libertà Roma, Studio 12, 2011 174 p. ; 23 cm EAN 9788896109311 € 18,00 Recensione di Giuliano Luongo In quante pagine si può riassumere la lunga e sanguinosa tragedia del Nagorno-Karabakh, questione di confine
Il progetto eurasiatico, una minaccia per il Nuovo Ordine Mondiale
Si potrebbe essere tentati di considerare il documento del premier russo Vladimir Putin, “Un nuovo progetto per l’integrazione del Eurasia: Il futuro in divenire“, che è stato pubblicato sulle Izvestia del 3 ottobre 2011, come un programma tracciato sommariamente da un concorrente delle elezioni presidenziali; ma
Il ritorno di Putin segna un mutamento strategico della Russia
Fonte: Réseau Voltaire L’annuncio che il presidente russo Dmitrij Medvedev e il Primo Ministro Vladimir Putin pianificano il cambio di posizione a marzo, è stato dipinto dalla stampa internazionale come un affare personale tra i due. Per l’analista messicano Alfredo Jalife, ridurre la politica russa
Il rafforzamento dell’alleanza sino-pakistana
Da Eurasia-Rivista.org Il legame strategico tra Pechino e Islamabad è sempre più forte. Il tradizionale rapporto diplomatico tra i due paesi si è consolidato recentemente con l’intensificarsi dei legami economici, commerciali, energetici e militari, unitamente all’allontamento pakistano nei confronti degli Stati Uniti. La stabilità
Ladakh, una dimensione dell’Anima
di Elisabetta Gueli Non puoi percorrere la Via prima di essere diventato la Via stessa. Gautama Buddha http://www.lolandesevolante.net/blog/2011/09/05/ladakh-una-dimensione-dellanima/ Viaggiare in alcune parti dell’India, poche in verità, rispetto alla sua sconfinata estensione, mi ha insegnato che questo Paese dall’energia fortissima, nutriente e ristoratrice, chiarificatrice ed essenziale,
Kim Jong-Il rafforza i rapporti con la Russia e apre al Sud
Da eurasia-rivista.org Il 24 agosto il leader coreano Kim Jong-Il ha incontrato il presidente della Federazione russa Dimitri Medvedev in una base militare nei pressi di Oulan-Oude, in Siberia. Durante l’incontro bilaterale, Kim Jong-Il ha confermato la possibilità di costruire un oleodotto che, attraversando il territorio
Alexander Rahr: l’Eurasia è una realtà emergente
by Eurasia-Rivista.org Quale futuro si prospetta per l’Eurasia? Diventerà una regione pari all’Europa in termini di influenza globale? Quale ruolo vi giocherà la Russia? Alla vigilia delForum Politico Mondiale di Yaroslavl, Yulia Netesova ha discusso di tali questioni con Alexander Rahr, Direttore del Centro Studi Berthold Beitz presso ilConsiglio
La crisi del Nagorno-Karabakh: ricostruzione storica e prospettive
Con il seguente articolo cercheremo di fare il punto sulla situazione del Nagorno-Karabakh, partendo dalle radici storiche del conflitto per poi discutere delle prospettive future. La struttura dell’articolo, dopo la descrizione dei fatti storici dal 1920 ai nostri giorni, comprenderà
Cina e Russia: “la rivitalizzazione”
by Komir L’accordo sul gas da trilioni di dollari siglato 30 anni fa tra Russia e Cina, e che dovrebbe concludersi entro l’anno, rappresenterà un punto di svolta. In occasione della visita di Hu Jintao in Russia il 15-18 giugno, i due paesi hanno deciso di incrementare
L’ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE VS. BILDERBERG
DOVE VENGONO PRESE LE DECISIONI IMPORTANTI? DI ERIC WALBERG Global Research Mentre l’élite occidentali si riunivano nella pittoresca St. Moritz per decidere sulla crisi mondiale, gli outsider si sono incontrati nelle steppe desolate dell’Asia Centrale. La scorsa settimana il decimo summit della Shanghai Cooperation
La Cina sospende la pena di morte, e nessuno ne parla
Libreidee 31/5/11 La notizia che la Corte suprema cinese abbia dichiarato una moratoria di due anni sulla pena di morte è una splendida ed importantissima novità che meriterebbe la prima pagina sui giornali. Va celebrata come un grandissimo trionfo di chi da sempre si
COME GLI USA DESTABILIZZANO L’ALLEATO PAKISTANO
In pochi giorni, nella vicenda della presunta uccisione di Bin Laden, si è passati dalle dichiarazioni del segretario di Stato USA Hillary Clinton di apprezzamento per il ruolo che i servizi segreti pakistani avrebbero svolto nella individuazione del bersaglio, alle aperte accuse del
Cina, eguaglianza per legge
Si punta alla società armoniosa con nuove norme su case, terreni, tasse e salari Meno requisizioni di terreni e demolizioni di case, più tasse ai ricchi e meno ai poveri, salari medi più alti. In Cina, nuove norme rivelano il tentativo delle autorità di