Di Nicoletta Forcheri

Questa la definizione di signoraggio in una nota della Commissione europea all’Alto rappresentante del Consiglio dell’unione europea Javier Solana, il 3 gennaio 2007.

Traduzione:

La rendita monetaria delle banconote e delle monete metalliche

La moneta in circolazione (contanti) costituisce una fonte di reddito (generalmente chiamato “rendita monetaria” o “signoraggio”) per l’ente di emissione. Nel caso delle banconote in euro, tale reddito è ricavato e successivamente distribuito tra le banche centrali nazionali dell’area dell’euro, secondo una chiave specifica basata sul PIL di ogni paese e sul dato demografico. La situazione differisce rispetto alle monete metalliche in euro, poiché il loro reddito (che corrisponde grosso modo al valore facciale della moneta meno i costi di produzione e di messa in circolazione) è riscosso dal paese di emissione di dette monete metalliche. Questa impostazione dovrebbe essere egualmente soddisfacente purché non intervengano grossi movimenti migratori “netti” di monete metalliche in euro tra gli Stati membri (cioé afflussi sistematici verso, o fuoriuscite da determinati paesi) nel quale caso dovranno essere previsti alcuni aggiustamenti specifici o generici al sistema.” (Trad. NF)

Si noti che nel testo si cita espressamete la definizione del reddito monetario (che poi è il signoraggio) delle monetine, che differisce dalla stessa definizione per le banconote – cui aggiungiamo le linee di credito elettroniche – nel senso che in quest’ultimo caso non va allo Stato. Se il reddito delle monetine equivale al valore facciale della moneta meno i costi di produzione e di messa in circolazione, allora anche il reddito di banconote e altre linee di credito fiat money, equivale a TUTTO IL VALORE FACCIALE CREATO MENO LE SPESE DI EMISSIONE E DI CIRCOLAZIONE.

 

Parte 2

Questa la definizione fatta da Willem Buiter nel 2007 prima di venire messo a tacere con un bell’incarico alla Citi. Si noti che nato in Olanda ha la doppia cittadinanza inglese e americana, quale migliore servitore della Trilaterale? Avrebbe negato tale definizione direttamente a Barnard, che non ci sente da quell’orecchio, ma che lo ha contattato quando Buiter era già Chief Economist alla Citi (vedi sotto) e comunque si noti che il monopolio non è dello Stato contrariamente a quanto scritto da lui. Ma lui, Buiter che lavora attualmente per la joint venture monarchia/rotschilds, non lo può mica dire che la Bank of England ha una filiale privata anonima chiamata Bank of England Nominees Ltd, che riunisce verosimilmente i suoi veri proprietari, non si sputa mica nella minestra in cui si mangia…

Tant’è vero che lo ammette persino lui nell’ultimo post del suo blog (http://blogs.ft.com/maverecon/#axzz1gQziInpN ), il 1 novembre 2009, prima di volare alla Citi:

Le gioie della libertà e dell’irresponsabilità accademiche comprendono la facoltà di partecipare a dibattiti pubblici utilizzando un linguaggio espressivo, caricato, metafore, analogie e figure retoriche forti, di essere sopra le righe, esagerare gli argomenti, rovesciare il budino senza preoccuparsi di offendere i grandi e i potenti. Grazie alla loro vita protetta, gli accademici possono dimostrarsi disinvolti con l’impunità nelle loro divagazioni in incontri pubblici.

Inevitabilmente, durante i miei anni con il Comitato di politica monetaria e con la BERS sia la forma che il merito delle mie dichiarazioni pubbliche erano più contenute che non durante la mia carriera accademica predecente e posteriore. Lo stesso dicasi per gli anni che passerò alla Citi.

Ora quei nominees cioé anonimi che controllano la Bank of England vuoi scommettere che sono gli stessi che controllano la Federal Reserve e che ci usurano la moneta alle cosiddette aste pubbliche dello Stato (cfr. Signori e signore: i mercati)?

E che quei ‘nominees’ sono gli stessi che hanno voluto un’Europa in chiave transatlantista, pro petro dollaro, pro NATO, diretta dal Bilderberg?

Vuoi scommettere che sono proprio gli stessi che prevedono le vaccinazioni di massa, le sterilizzazioni di massa, le scremature/cremazioni di massa per arricchimenti da guerre e catastrofi climatiche?

Quanto scommetti? Io tutti gli euro che ho, che sono carta straccia, basta che non ci tocchino gli asset, e che battiamo la NOSTRA MONETA, una moneta popolare, credito, sovrana,  nazionale.
Nicoletta Forcheri 13 dicembre 2011

Fonte: http://www.stampalibera.com/?p=37183

 

 

 

Commenta su Facebook