Jacques Sapir, Russeurope 13 dicembre 2016

Il vertice che ha riunito i Paesi produttori di petrolio OPEC e “non-OPEC”, avvenuto il 10 e 11 dicembre a Vienna, sotto gli auspici congiunti di Russia e Arabia Saudita, potrebbe annunciare cambiamenti significativi sul mercato del petrolio. La decisione di rallentare la produzione appare più compatta e solida della precedente, proprio perché si tratta di Paesi OPEC e “non-OPEC”. I prezzi del petrolio, che sia “spot” o prezzo alla consegna a tre mesi, hanno immediatamente risposto aumentando oltre i 55 dollari al barile. Il vertice appare un successo diplomatico di prima grandezza per la Russia, che ha lavorato duramente per un anno alla costituzione di questo fronte tra i Paesi membri e non dell’OPEC, riflettendo l’influenza, crescente, della diplomazia russa.

Il contesto di un accordo storico
Il vertice è stata l’occasione di un accordo che alcuni descrivono storico, su tagli coordinati della produzione tra i Paesi OPEC e non-OPEC. Ma è stato un evento straordinario. L’Arabia Saudita ha detto di essere pronta a tagliare la produzione del petrolio più del previsto, con un annuncio che sorprendeva gli osservatori, e pochi minuti dopo la Russia e diversi altri Paesi dell’OPEC s’impegnavano a ridurre la produzione il prossimo anno [1]. La riunione del 10-11 dicembre va contestualizzata. È il primo accordo dell’OPEC con i concorrenti, i cosiddetti “non-OPEC”, dal 2001. Il fatto che l’Arabia Saudita abbia deciso di rilanciare sull’accordo è significativo. Le osservazioni dei sauditi in realtà rappresentano uno sforzo dei produttori per invertire il controllo sul mercato mondiale del petrolio, depresso dalla sovrapproduzione persistente e da riserve a livelli record. Questo può anche essere spiegato dall’impiego sempre più comune del petrolio non solo come materia prima, ma anche come strumento finanziario di banche e fondi d’investimento. Ciò spiega l’importanza decisiva dei prezzi del petrolio sul possibile recupero di queste riserve, che ora costituiscono “attività finanziarie” a pieno diritto. Tali attività servono ad aziende e Stati a garantire i prestiti sottoscritti, fungendo da garanzia. Ma vanno anche tenuti conto i problemi specifici dell’Arabia Saudita. Paese impegnato da due anni nello stallo con il vicino Iran, arrivando alla guerra crudele e spietata in Yemen. Si voleva, attraverso la politica della produzione a tutti costi, destabilizzare l’Iran. Ora è esso stesso destabilizzato. Le finanze saudite non sono, ed è un eufemismo, in buone condizioni, mentre l’Iran può chiaramente continuare a sostenere prezzi al di sotto dei 50 dollari al barile. Il ministro saudita ha detto di essere pronto ad andare sotto il livello psicologicamente importante dei 10 milioni di barili al giorno, livello mantenuto dal marzo 2015, secondo le condizioni del mercato. Al-Falih l’annunciò dopo che i Paesi non OPEC decidevano di tagliare la produzione di 558000 barili al giorno, suggerendo che l’Arabia Saudita aveva atteso l’accordo prima d’impegnarsi ad ulteriori riduzioni. L’OPEC accettò, due settimane prima, di ridurre la produzione di 1,2 milioni di barili al giorno. La riduzione dei non-OPEC dovrebbe essere pari alla crescita della domanda nel prossimo anno di Cina e India, secondo i dati dell’Agenzia internazionale dell’energia.

I limiti dell’accordo
Tuttavia, va considerato il fatto che il patto tra Paesi membri e non dell’OPEC include Paesi che controllano il 60% del petrolio mondiale, ma esclude grandi produttori come Stati Uniti, Cina, Canada, Norvegia e Brasile. La serie di annunci nel contesto di questo accordo indica che l’Arabia Saudita cerca di alzare i prezzi del petrolio oltre i 60 dollari al barile fino forse a 70 dollari, perché il Pese cerca di colmare il deficit di bilancio che l’affligge. Inoltre, l’Arabia Saudita si prepara a privatizzare parzialmente la Saudi Aramco, nel 2018. Ma se il prezzo del petrolio è aumentato di circa il 15% nelle ultime ore, è difficile arrivi a 70 dollari al barile. Infatti, la produzione di petrolio di scisto negli Stati Uniti riprenderà vigorosamente non appena sarà sopra i 60 dollari al barile, almeno per i pozzi delle grandi aziende, dai mezzi tecnici per estrarre petrolio di scisto al costo di circa 40 dollari al barile. Presumibilmente uno dei risultati dell’accordo stabilizzerà a circa 60 dollari al barile il prezzo del petrolio nei prossimi mesi. Le voci sul prezzo a 70 dollari al barile sono per il momento chiaramente premature.

Successo diplomatico ed economico per la Russia
Al-Falih, il ministro del Petrolio saudita, e l’omologo russo Aleksandr Novak, rivelarono di aver lavorato per quasi un anno all’accordo, incontrandosi più volte in segreto. Ciò dimostra che il vertice non è per nulla un caso. Anche se si pensasse che per risolvere il problema della sovrapproduzione, un vertice tra Paesi produttori fosse necessario, riflette l’influenza ottenuta da mesi dalla Russia, l’unica che può favorire il dialogo tra Paesi in conflitto come Arabia Saudita e Iran. Ciò riflette l’importanza della diplomazia russa, ma anche nuove capacità acquisite con il forte intervento in Medio Oriente. Il ruolo della Russia in Siria, che vediamo con la liberazione di Aleppo da parte delle forze governative, non è estraneo al peso diplomatico russo. Analogamente, la Russia s’insedia in Egitto sostituendo gli Stati Uniti. La cessione da parte dell’ENI del 30% delle azioni del giacimento offshore di Shuruq alla Rosneft, lo testimonia [2]. La partecipazione certamente simbolica dei soldati egiziani a fianco delle forze governative siriane è un altro esempio dell’influenza della Russia in Medio Oriente. “E’ davvero un evento storico“, dichiarava Novak, Ministro del Petrolio russo. “È la prima volta che molti Paesi produttori di petrolio da diverse parti del mondo si riuniscono per realizzare ciò che abbiamo fatto”, aggiungeva parlando al fianco di al-Falih. La Russia si è impegnata a ridurre la produzione di 300000 barili al giorno, il prossimo anno, una diminuzione significativa dal picco mensile negli ultimi trent’anni, pari a 11,2 milioni di barili al giorno. Il Messico ha accettato di ridurre di 100000 barili al giorno, 35000 l’Azerbaijan e 40000 l’Oman. Il contributo del Messico, nel frattempo, avverrà con il cosiddetto “declino naturale controllato”, cioè il Paese non ridurrà deliberatamente la produzione, ma lascerà cadere la produzione dei giacimenti petroliferi che si esauriscono. Con una mossa sorprendente, il Kazakistan ha promesso una riduzione di 20000 barili al giorno. Sembra che quest’ultimo Paese abbia subito una forte pressione diplomatica. Il segmento kazako è particolarmente importante, perché la produzione del Paese dell’Asia centrale è in rapido aumento, dopo che una grande compagnia petrolifera ha iniziato a pompare ad ottobre. Anche qui, è chiaro che l’influenza della diplomazia russa è cruciale. Il rublo si è immediatamente rafforzato sul dollaro degli Stati Uniti e l’euro. Inoltre, l’accordo si aggiunge all’annuncio del consorzio composto dalla società svizzera Glencore e dal fondo sovrano del Qatar che partecipa alla semi-privatizzazione della Rosneft, pari a 10 miliardi di dollari, dimostrando che la Russia è tornata ad essere un Paese cui affidarsi sul mercato del petrolio e altrove, nelle relazioni economiche internazionali.

Il Ministro del Petrolio russo Aleksandr Novak e quello iraniano Bijan Zanganeh

[1] World Oil
[2] World Oil

Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora

FONTE: aurorasito.wordpress.com

Commenta su Facebook