L’energia solare sta diventando la forma di elettricità più economica del mondo. Speriamo che in questo modo si possa dare il via libera alla diffusione delle energie rinnovabili e a una riduzione della nostra dipendenza dalle fonti fossili.

Secondo Climatescope l’energia solare nel 2016 è risultata più conveniente sia rispetto all’eolico che in confronto alle fonti fossili in molti paesi del mondo, in particolare nelle nazioni in via di sviluppo.

Climatescope è l’indice di competitività tra le nazioni per le energie pulite che prende in considerazione 58 mercati emergenti tra Africa, Asia, America Latina e Caraibi. Il gruppo include tra le altre Cina, India, Egitto, Brasile, Pakistan, Messico e Sudafrica.

La Cina ha raggiunto un vero e proprio record per quanto riguarda i progetti dedicati all’energia solare e i costi degli impianti si stanno abbassando. L’energia solare è diventata la soluzione energetica principale per le isole più remote del mondo, ad esempio per Ta’u, che si nell’oceano Pacifico meridionale come parte delle isole Samoa.

Quest’isola è riuscita ad abbandonare le fonti fossili e a basarsi completamente sulle rinnovabili tanto da dare speranza a tutto il mondo per un grande cambiamento.

Gli investitori troveranno dei vantaggi dal punto di vista economico perché presto il ricorso alle fonti rinnovabili dovrà superare quello alle fonti fossili, che sono pur sempre limitate e quindi in esaurimento.

Fonte: Bloomberg New Energy Finance

 In particolare per quelle popolazioni che basano ancora la propria energia sul cherosene o che non hanno alcun accesso alla rete elettrica le rinnovabili sono davvero la migliore speranza per il futuro, secondo Bloomberg.

Se le rinnovabili stanno diventando convenienti dal punto di vista economico cosa aspetta il mondo a dare il via ad un vero e proprio cambio di rotta?

Marta Albè

 

FONTE: Greenbiz

Commenta su Facebook