Steve LeVine Osnetdaily 1 luglio 2013

sd_export_routes_20121La Russia ha ottenuto una grande vittoria nella battaglia quasi ventennale con l’occidente sul gas del Mar Caspio. Ma la vittoria del 28 giugno è contraddittoria per Mosca, perché aiuta a minare le ragioni di un altro progetto russo, un’arma chiave nella lotta del Paese per il predominio energetico. La storia è aggrovigliata, e prima di passare ai dettagli, diciamo solo d’identificare un sorprendente vincitore, la sofferente Grecia. Passerà da essa la rotta del gasdotto Trans-Adriatico (TAP), che ha battuto il Nabucco sostenuto dall’occidente, il corridoio per cui l’occidente ha contrastato la Russia dalla metà degli anni ’90. Con la vittoria del TAP, assieme al Primo ministro greco Antonis Samaras, il mondo dovrebbe capire che una Grecia economicamente in lotta è sulla buona strada per riprendersi. Dopo tutto, “chi avrebbe investito denaro in un Paese che affronta minacce economiche, sociali e politiche?“, ha detto Samaras in una dichiarazione.

Gli USA hanno tramato per tenere la Russia fuori dal suo cortile di casa
La storia risale al crollo dell’Unione Sovietica. Dopo aver sconfitto il loro rivale della Guerra Fredda, gli Stati Uniti tracciarono una linea intorno alla metà meridionale dell’URSS, gli otto nuovi Stati del Caucaso e dell’Asia centrale, e annunciarono la strategia per impedire che dovessero mai cadere nuovamente nella morsa di Mosca. Il piano degli Stati Uniti era sostenere la costruzione di oleogasdotti per trasportare l’energia della regione ai mercati occidentali evitando il suolo russo e, quindi, rafforzarne l’indipendenza economica. Nel 2006, la prima linea si materializzò, l’oleodotto dall’Azerbaijan al Mediterraneo Baku-Ceyhan, lungo circa 1500 km. Un gasdotto parallelo presto  sarebbe seguito. Occupando la parte Caucasica del Caspio. Ma gli Stati dell’Asia centrale, i cosiddetti “stan”, si comportarono diversamente. Lì, gli Stati Uniti e l’Europa immaginarono un gasdotto di circa 5.600 chilometri che dal Turkmenistan attraversasse il Mar Caspio per arrivare in Europa. Tale linea avrebbe dato all’Asia centrale lo stesso canale economico indipendente di cui ora godeva il Caucaso. Solo che il Turkmenistan esitava. Anno dopo anno, non poteva apparire impegnato in tale linea o in un qualsiasi accordo di trivellazione con una società occidentale, per avviare le esportazioni di gas necessarie. Alcuni dicevano che il Turkmenistan avesse paura della Russia, altri ne incolparono i suoi profondi sospetti verso tutti gli stranieri. Comunque sia, le speranze di un decisivo abbraccio turkmeno del gasdotto trans-Caspio sembravano perdute.

Poi gli Stati Uniti decisero di abbandonare l’Asia centrale
Nel 2002, l’occidente cambiò posizione, propose un nuovo e più corto gasdotto denominato Nabucco (dal nome di un’opera verdiana), che saltasse il Turkmenistan e invece iniziasse dall’Azerbaigian. Questa proposta sembrava avere una migliore possibilità di successo, ma venne completamente ignorata l’originale motivazione del gasdotto, l’Asia centrale non sarebbe stata più liberata dalla morsa della Russia. Ma gli Stati Uniti e l’Unione europea sostennero che, mentre non potevano più salvare l’Asia centrale, avrebbero salvato l’Europa che, affermavano, dipendeva  troppo dal gas russo. Lo sforzo ottenne uno slancio particolare dal 2006, quando la Russia, in una serie di dispute con l’Ucraina, chiuse temporaneamente i rifornimenti di gas per l’Europa.
Nel 2007, Vladimir Putin rispose con la stessa arma, avrebbe costruito “South Stream“, un oleodotto da 39 miliardi di dollari lungo 1.900 km che, sfidando direttamente il Nabucco, avrebbe portato il gas russo nel cuore dell’Europa. Ma sembrava a molti esperti che le due linee, Nabucco e South Stream, fossero incompatibili. Per ragioni sia di offerta che di domanda, solo una sarebbe stata finanziata e costruita. Nel frattempo, i giocatori più piccoli emersero dalle infangate prospettive di un successo del Nabucco in Azerbaigian. Tra di essi vi era il TAP, una relativamente piccola linea che avrebbe trasportato solo un terzo del volume promesso da Nabucco, ma che sarebbe anche costata molto meno.

TAP, Nabucco e altri rivali del Caspio
Il culmine si ebbe il 28 giugno. In Azerbaijan, un consorzio guidato da BP annunciava di voler costruire il TAP. Sembra che tale decisione, almeno a questo stadio, si basasse su ragioni economiche. Il TAP è assai meno costoso della versione accorciata e ancora più compatta del Nabucco, chiamata “Nabucco West“. Mantenendo la pressione sul Nabucco, Putin condizionava  tempo e ritmo della realizzazione del TAP. Questo costituisce una minaccia assai minore al predominio della Russia sul mercato europeo del gas. Il TAP fornirà solo 10 miliardi di metri cubi all’anno di gas rispetto ai 30 miliardi di metri cubi che il Nabucco originariamente avrebbe dovuto inviare nel continente.

Senza il Nabucco, qual’è la logica del South Stream?
Così il gasdotto South Stream della Russia potrebbe da ora avere la strada spianata. Putin non ha ancora commentato, ma in passato ha detto che costruirà il South Stream indipendentemente dal destino del Nabucco. E una serie di accordi bilaterali lungo la sua rotta, suggerisce un progetto già deciso. Eppure la matematica viene sfidata. Per finanziare i grandi accordi petroliferi firmati il 21 giugno con la Cina, Rosneft, pesantemente indebitata, ha dovuto ottenere degli anticipi da Pechino per un totale di 60 miliardi su 70 miliardi di dollari. In una dichiarazione del 28 giugno, Aleksej Miller, il CEO della Gazprom, parlava di enormi impianti per la liquefazione del gas (GNL) a Vladivostok e sul Mar Baltico, aspirando a fornire il 15% del GNL del mondo. Tali impianti costano miliardi di dollari. Insomma, la Russia ha notevoli esigenze concorrenti per la sua liquidità. Nel frattempo, il mercato europeo non è invitante: la concorrenza sui gas è dura con Norvegia e Qatar, e le potenziali forniture, entro la fine del decennio, da Stati Uniti, Israele e Mozambico. L’Europa si rivolge anche al più economico carbone. E il suo appetito di energia nel complesso è stagnante, nella migliore delle ipotesi. Quindi vi è ragione di mettere in questione, almeno sul piano economico, il South Stream. E ora che Nabucco è morto, non c’è gloria nella vittoria su di esso.

Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora

Commenta su Facebook