Di Gabriele Capolino
La Bundesbank? Ha 700 miliardi
di crediti con l’Europeriferia

Secondo le ultime statistiche, la Bundesbank ha maturato crediti in Banca centrale europea per 700 miliardi di euro. Come è potuto accadere? All’interno della Bce le varie banche centrali sono creditrici e debitrici l’una con l’altra. Bundesbank è ora creditrice  e i debitori sono Bankitalia e le banche centrali di Spagna, Portogallo, Grecia.
Questi debiti/crediti sono esplosi negli ultimi mesi e dopo i due Ltro, le maxi iniezioni di liquidità della Bce decise da Mario Draghi. Ma viste le fughe di capitali intraeuro dalla periferia al core nordico europeo e il rimpatrio delle banche tedesche dei loro investimenti nei bond della periferia, la situazione sta esplodendo.

Qualche esempio? Le banche spagnole in difficoltà sono andate a scontare i loro crediti alla Banca di Spagna,  la quale ha prestato loro euro in Spagna ma per far questo li ha presi a prestito dal sistema Bce, presso cui è forte debitrice; a sua volta la Bce li ha dati dalla Banca di Spagna attingendo/utilizzando i ricchi depositi di Bundesbank  presso la Bce.

Oppure è successo perché la Deutsche bank ha venduto i suoi Btp, riportando i soldi a casa e depositandoli per sicurezza in Bce:  lo stesso possono fare Siemens oBmw, e anche questi euro Bundesbank li deposita in Bce. Risultato: uno squilibrio mostruoso e crescente.

Se saltasse l’euro, la Bundesbank sarebbe esposta per 700 miliardi, ma i suoi depositi in Bce sono stati prestati a Bankitalia, Banca di Spagna, del Portogallo, di Grecia. Quindi prenderebbe una legnata micidiale.  “Se ho un debito verso una banca per 10 mila euro e non lo pago, ho un problema. Se ho un debito di un miliardo con una banca e non lo pago, è la banca ad avere un problema”. E’ un detto popolare che vale anche tra le banche centrali.

Fonte: http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?chkAgenzie=TMFI&id=201206081944323021

Commenta su Facebook