L’ambiente fa notizia? E’ questa la domanda centrale che ha guidato il III Forum nazionale Ambiente tra informazione, economia e politica, che si è tenuto alla LUMSA a dicembre. E’ stata l’occasione per presentare il Rapporto 2016 “L’informazione ambientale in Italia”.

Il Rapporto, frutto del think thank istituito da Pentapolis Onlus, in collaborazione con LUMSA, Angelicum e Osservatorio di Pavia, ha analizzato le notizie dedicate ai temi ambientali pubblicate, per la carta stampata, sui 5 principali quotidiani nazionali (Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, Il Messaggero, Il Sole 24 Ore) tra aprile e settembre 2016, con le rispettive sotto-testate locali e tematiche, mentre, per la tv, nell’edizione Prime Time dei 7 principali Tg italiani (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rete 4, Canale 5, Italia 1, La7) nei primi 9 mesi dell’anno.

Ecco i risultati. Sono state contate 1.760 news per la carta stampata, dove il dibattito etico e politico è al centro dell’attenzione in quasi 3 casi su 10. Il peso del Referendum sulle concessioni per le trivellazioni e il terremoto del Centro Italia hanno calamitato l’interesse della stampa ad aprile e agosto. Al primo posto troviamo La Repubblica con 481 articoli (27,3%), a cui seguono Il Sole 24 Ore con 383 notizie (21,8%) e il Corriere della Sera con 382 (21,7%).

Le più interessate alle tematiche ambientali sono però le testate locali con il 43% delle news, in parte determinato dalla partecipazione dei cittadini e delle istituzioni locali alle problematiche in questione. Aumentano in generale le news di impronta economica, che sono il 18% (+9% rispetto al 2014). Si parla ancora poco di innovazione nel comparto delle rinnovabili (soltanto il 5% delle notizie è incentrata su questo aspetto, in calo anche rispetto al 7% del 2014).

Nei tg nazionali sono state contate e analizzate 35.278 notizie: 2.702 sono su tematiche ambientali (7%, erano il 3% nel 2015). Come dicevamo, si registra un innalzamento dell’attenzione in corrispondenza di aprile e agosto, vale a dire in occasione del referendum sulle trivellazioni e in occasione del terremoto nel Centro Italia. Questo spiega perché la maggior parte ha come oggetto incidenti o calamità (48%).

Sono molte le firme impegnate nell’attenta divulgazione del green, che hanno ricevuto in occasione dell’evento il Premio Giornalisti per la Sostenibilità. Per la sezione carta stampata il riconoscimento è andato a: Silvia Morosi, Corriere della Sera; Vito De Ceglia, La Repubblica; Elena Comelli, Il Sole 24 Ore. Per la sezione TV sono stati premiati: Isabella Schiavone, TG1 (progetto di un condominio ecosostenibile a Torino); Andrea Martino, TG2 (attività di un’azienda agricola biologica a Valentano, nel Lazio); Roberta Floris, TG5 (servizio che descrive la crescente passione degli italiani per gli orti e i giardini urbani).

Anna Tita Gallo per Greenbiz

 

Commenta su Facebook