Il documentario è stato scritto, diretto e prodotto da Leopoldo Antinozzi, 2005 by Orchidea.com production Trasmesso piu’ volte da Rai Educational nelle due versioni da 30 e 60 minuti. Qui presentiamo (per la prima volta su Internet) la versione completa da 60 minuti in alta qualità
Ezra Pound
Ezra Pound: Hailey, USA1885 – Venezia 1972. Una biografia di uno dei più grandi e misconosciuti autori del ‘900, che, con la segregazione in un manicomio criminale per dodici anni e la negazione dei diritti civili, ha pagato duramente la colpa di condannare apertamente il disastro etico, sociale, culturale causato dall’usura monetaria praticata dal sistema finanziario internazionale.
Che un poeta si occupasse di economia era già strano, ma il voler spingere persino i politici dell’epoca ad affrontare la questione della riforma monetaria, allo scopo di limitare lo strapotere oscuro delle banche, era davvero troppo per non essere dichiarato completamente pazzo.
In sintesi, il lavoro vuole esaltare la vita di un genio che, non senza errori e con l’ingenuità fanciullesca di un bambino, ha affrontato le oscurità del bosco, guidato dall’amore verso la bellezza e la perfezione sociale e artistica.
Il documentario è suddiviso in varie parti che presentano questi aspetti della figura di Pound:
Pound Poeta: per parlare della genialità rinnovatrice del letterato, maestro e mentore dei più grandi poeti del secolo, basti citare Eliot e Joyce;
Pound Cantore dell’Homo Economicus: ci sono secoli dominati dalla teologia, il nostro è dominato dall’economia; come Dante Alighieri, Ezra Pound con i Cantos volle scrivere la Divina Commedia di XX secolo;
Pound Profeta si rivela in tutta la sua capacità di predizione quando mette al centro l’importanza della questione della riforma monetaria, sebbene nella direzione opposta da quella voluta dal poeta, è diventata il fulcro delle politica dei governi europei e mondiali;
E.P Oltre il silenzio: Ezra Pound aveva un sogno che si chiamava Utopia, il silenzio degli ultimi anni di Pound, e i suoi ultimi frammenti scritti, non fanno che confermare che Egli non ha mai smesso di sperare nella sua realizzazione.
La scansione del racconto è data dalle testimonianze di:
Caterina Ricciardi, docente di Letteratura Anglo-americana all’Università Roma III, traduttrice e curatrice dei testi Pound;
Piero Sanavio, scrittore, che ha incontrato Pound negli anni ’50, durante la detenzione in manicomio;
Giano Accame, scrittore e giornalista, autore di quello che resta ancora l’unico saggio approfondito in Italia su Pound economista,
Domenico De Simone, economista eterodosso, studioso e seguace della scuola fondata da Silvio Gesell, il riformatore della moneta a cui maggiormente si ispirò Pound;
Vittorugo Contino, fotografo, autore delle immagini che abbiamo di Pound durante i suoi ultimi sette anni di vita.
Fonte: http://pickline.it/a-baby-in-the-woods-il-sogno-infranto-di-ezra-pound/