Elon Musk fa passi da gigante nel dimostrarci che un futuro all’insegna delle rinnovabili non solo è possibile ma è già realtà. Nei giorni scorsi Tesla ha annunciato il progetto di un’isola intera delle Hawaii alimentata da energia solare.
Si tratta di Kauai, dove Tesla opererà per realizzare un parco solare da 13 MW composto da 54.978 pannelli e 272 batterie Powerpacks per uno stoccaggio di 52 MWh di energia.
La Kauai Island Utility Cooperative ha già firmato con Tesla un contratto ventennale per acquistare energia solare a 13,9 centesimi. Secondo il Ceo David Bissle, sarà il sito di stoccaggio più grande del mondo e si stima che permetterà a ridurre l’utilizzo di fonti fossili di qualcosa come 6 mln di litri all’anno.
Per le Hawaii intanto è un altro traguardo che avvicina l’obiettivo di diventare uno stato 100% rinnovabile al 2045. E per far questo potrebbero servire molte auto elettriche Tesla. Tuttavia questo aspetto è legato ad una questione politica: il passaggio di una legge che estende quell’obiettivo anche al settore trasporti.